Vai al contenuto

kRel

UOTR People
  • Numero contenuti

    51
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di kRel

  1. Ho finalmente ricevuto la risposta di Alamo... Thank you for your email regarding your fuel charges on your rental contract at our LAX Airport location. Please allow me a moment to explain our Fuel Service Option (FSO). With the purchase of the FSO, you agree to a non-refundable, full tank fuel charge at the start of your rental based on the tank capacity of the vehicle you drive. The charge of $4.24 per gallon was based on local market prices and may vary by location. There is no credit at the end of the rental for any unused fuel. This option is most convenient for customers who are unable to, or simply choose not to, refill the tank prior to returning the rental vehicle. The cost per gallon is very competitive and the car can be returned completely empty. Alternatively, you could have selected our Refueling Service, which meant you would have been charged the price per gallon posted at the location at the time of pickup to refill the tank when you returned the vehicle (this was $6.24 per gallon on the day of your rental). Let us know if you have any additional concerns. Cioè spendendo quei 4,98 $ ho aderito ad un servizio, cioè al pieno effettuato da Alamo al ritorno al prezzo per gallone prefissato di 4,24 $/gal, senza obbligo di restituire la macchina con il pieno. Da tutte le ricevute ancora in mio possesso, il prezzo più caro è stato quello pagato in California, ed è stato proprio di $ 4,24 a gallone. Quindi non credo di aver pagato molto di più il rifornimento finale di Alamo rispetto ad un rifornimento fatto da me. Nel caso non si desiderasse far benzina prima di restituire la macchina l'opzione è da tenere in attenta considerazione. In caso contrario il rifornimento finale fatto da Alamo potrebbe costare 6,24 $/Gal come descritto.
  2. Infatti... (solo che il quadrante e tutto il resto è in bianco - a parte la targa)
  3. Non è obbligatorio fare il pieno da loro... Il controllo del consumo è stato limitato ad uno sguardo frettoloso dell'addetto all'indicatore di carburante. La benzina nel ns viaggio l'abbiamo pagata da 3,87 a 4,24 $/Gal con i prezzi più alti in California. Quindi 4,98 $/Gal non è il prezzo di un gallone di benzina fornita da Alamo a LAX, pagata 4,24 come da contratto. (vedi contratto al post successivo) Il pieno in litri- più elevato in assoluto è stato quello effettuato dopo aver abbandonato la Death Valley e il deserto indicato sulla carta come China Lake (è anche il nome di un'arma distruttiva militare di assalto a corto raggio) dove abbiamo speso 70$, Considerato che alla restituzione il serbatoio era quasi vuoto e che Alamo a LAX ci ha fatto pagare 98 $ - tasse comprese direi che è possibile ########### Ma ancora non mi spiego quella clausola a cui abbiamo aderito al desk di Alamo: "OPTO PER IL SERVIZIO CARBURANTE ALL'INIZIO DEL NOLEGGIO" e se è collegato ai famosi 3,98 $ pagati.
  4. E' una possibiltà.... la quota pagata era una specie di assicurazione che fissa il prezzo della benzina al gallone. Cmq non ho prepagato il pieno, ho solo corrisposto 4 $ e rotti. Io ho pensato invece che pagando quell'importo ho corrisposto il prezzo della manodopera per rifare il pieno. Ad ogni modo, giusto per curiosità ho già chiesto ad Alamo. Appena ricevo la risposta la accodo qui. Ciao !
  5. Al rutiro dell'auto ho visto quel cartelleo sul bancone, ho chiesto, mi hanno risposto, io non ho capito una ceppa... ed ho pagato lo stesso pensando che avrei avuto uin qualche tipo di riduzione. La macchina che avevamo noleggiato era una Chevrolet Town & Country. Nel contratto con Enoleggio al prezzi di 633 € (per 21 gg) era compreso solo il conducente aggiuntivo. Il pieno NON era compreso. 4.98 è molto approssimativamente il prezzo di un gallone. In realtà la benzina l'abbiamo pagata da 3,82 a 4.60 $ circa per gallone. Però mi pare strano che mi hanno fatto un coupon per un solo gallone. Hai letto bene cos'ho scritto nell'ultima riga ? Ciao.
  6. Abbiamo terminato da poco uno splendido giro anticipato QUI e brevemente riassunto QUI (con foto). Calendario QUI. Abbiamo noleggiato un'ottima vettura con ALAMO tramite Enoleggio ed è andato tutto bene. Siamo soddisfatti di tutto. Peraltro ALAMO ci ha fornito una fattura a fine noleggio le cui condizioni principali erano descritte in italiano. La somma dei tempi burocratici per ritirare e restituire il veicolo, è stata inferiore al tempo necessario per fare il pieno! Ho una domanda giusto per capire: all'inizio del noleggio ci hanno proposto di pagare 4,98 $ per il carburante ??? (forse per il servizio carburante). C'era un cartello esplicativo sul bancone, ma conoscendo poco l'inglese non ho capito cosa promettesse. Dando per scontato che non si può sperare di restituire un veicolo con un serbatoio da 100 litri vuoto pagando solo 5 $, (infatti alla restituzione ci sono stati addebitati 85 $), secondo voi quei 5 $ sono forse per rimborsare il costo della manodopera utilizzata per ripristinare il pieno? Sulla fattura, tra le altre cose è riportato "OPTO PER IL SERVIZIO CARBURANTE ALL'INIZIO DEL NOLEGGIO" Grazie... ciao !
  7. kRel

    Telefonare dagli USA

    HDovrei avere un quadriband : "solo WCDMA" "Solo GSM" e "GSM/ WCDMA Auto". Ma le ho provate tutte... Nn si connette! Probabilmente ha ragione Pandathereath... [ Post made via Android ]
  8. kRel

    Telefonare dagli USA

    Sono in corso di viaggio: viewtopic.php?f=135&t=8767 Con esclusione di Los Angeles dove il mio palmare con Wind ha funzionato egregiamente, in Azizona e Utah il telefono è morto. Pur evidenziando 3 reti: USA - Comnet, T - Mobile e Cell, non riesco a connettere il telefono con nessuna di quelle tre reti, perché "La sim non consente la connessione a questa rete". Suppongo ci sia poco da fare... Confermate? Aiuto - se possibile - per favore. Nel caso avessi sbagliato forum mi scuso, ma non mi è sembrato di trovarne uno idoneo... e a peggiorare le cose sto usando un palmare e non vedo un accidente... Ciao a tutti e grazie per una risposta! [ Post made via Android ]
  9. kRel

    Check list

    La mia check-list in colonne ordinate formato excel 2010 che comprende oltre alle cose indispensabili, importanti e comuni, quanto necessario per la moto anche per viaggi estremi, e tutte le attività, cose da fare/acquistare prima della pertenza. Non comprende necessità specifiche di paesi particolari (tipo polo-nord), ma è abbastanza completa. Non ho modificato i colori del testo, che a me servono per evidenziare le cose ancora da fare o comunque da ricontrollare prima della partenza, o le cose che non servono per il viaggio in questione. Ciascuno se la può aggiustare come crede. Con successivi aggiustamenti la uso dal 1980. http://www.multiupload.nl/VN90ZGRCFX la password è kRel PS PARTO DOMANI MATTINA (13 MAG2012) !!!! QUESTO E' IL MIO VIAGGIO: http://www.usaontheroad.it/viewtopic.php?f=135&t=8767
  10. Vabbè ormai largomento è esaurito... si fà salotto ... In caso, se sei amministratore e non va bene - rimuovi pure ! Ciao grazie.
  11. Ma che dici ?!? Sul divano è preferibile un molto più confortevole portatile... Il tablet per definizione è OTR ! Beato te che ci vedi così bene.... Io sullo smart, ci tengo criptati i file jpg di scansione della carta di identità, del passaporto, della patente italiana e quella internazionale, della carta di credito, dei vaucher e delle carte di imbarco. In caso di disastri.... Giusto... sto puntando un SAMSUNG GALAXY TAB 10.1, 3G a 280 €... ho due portatili, se me ne vendo uno potrei prendere sto galaxy... e portarmelo nello zaino molto più facilmente del portatile. A proposito... non è che a qualcuno di Roma interessa un Acer Aspire 5920G a 180 € ??? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1506636 Processore a 2GB 4 GB di RAM, scheda video nVidia dedicata, masterizzatore DVD, HDMI, ecc.ecc. a 180 € ? Uploaded with ImageShack.us
  12. Pur avendo uno smartphone devo costatare che i contenuti sono troppo piccoli per essere letti con piacere e senza difficoltà. Poi ammettiamolo... la navigazione non è proprio rilassante a meno di non avere 13 anni. Senza contare che molti siti non sono ottimizzati. Per contro il portatile assieme al suo alimentatore, è troppo grosso e pesante, ma per l'uso serale che potrebbe comprendere internet, skipe e archiviazione contenuti, è ottimale. Se l'ipad non costasse 7-800 € e se il suo bluetooth non fosse esclusivo e dedicato ai soli prodotti Apple, sarebbe perfetto per ogni uso ed il suo trasporto per gli scopi di cui al titolo del tread sarebbe indolore...
  13. letto e preso nota... grazie !
  14. un tablet è così poco ingombrante e leggero che può essere contenuto in un "micro" zaino che non darebbe alcun fastidio. Io non l'ho ancora comprato per gretti motivi economici... L'unico serio motivo - tra quelli che citi - è per far giocare le bimbe in auto. Secondo me, di tutto il resto se ne può fare a meno. IMHO... Noi invece abbiamo prenotato solo la metà degli hotel... circa. Gli altri li prendiamo "OTR" magari anche con internet. Un paradosso: pochi mesi fa, in un hotel di Tangeri abbiamo chiesto di allungare il soggiorno di una notte, e alla receptions ci hanno sparato una cifra quasi doppia di quanto pagato tramite booking.com. Nella hall dell'albergo, su invito dello stesso consierge, abbiamo effettuato la prenotazione della stanza per la notte ulteriore tramite postazione internet e booking.com: abbiamo speso poco più della metà di quanto chiesto dall'hotel. PS Grazie a te ho scoperto solo ora che sono più di trent'anni - prevalentemente con moto - che faccio vacanze "OTR"
  15. @ cibalgina: giusto! alla temperatura - ora che sono comodamente seduto all'ombra - non ci avevo pensato, ma penso che il dubbio, magari nella death valley mi sarebbe venuto... credo. Non avevo pensato al souvenir Alitalia ! Ma forse non ce la faccio.... chissà.... @ pandathegreat: il topic l'ho aperto nella sezione da te indicata un paio di mesi fa, mi è anche stato dato qualche consiglio... oggi dopo qualche centinaio di letture sull'argomento, sono talmente intasato che non acquisisco più nulla. Aspetto solo di partire... non vedo l'ora. Anchio sono di Roma e in macchina non lascio nè il TomTom, né la sua base ! @ targheauto: il computer mi serve per prenotare di volta in volta in corso di viaggio, l'hotel successivo, dall'hotel precedente la sera o le sere prima. Ho il palmare, ma è scomodo perché troppo piccolo... Tu che devi ancora comprarlo, fa un pensierino sull'Ipad o simili... non avresti alcun problema a portartelo dietro. Il mio portatile lo porterei - con le opportune protezioni - in uno zaino capiente acquistato per l'occasione, senza la sua borsa. Cos'è l' "OTR" ?? Gli oggetti che dovrei portarmi dietro, sono un portatile non leggerissimo, il tomtom, la macchina fotografica e la videocamera. Ma anche portandoseli dietro si potrebbe fare un guaio cadendo... Vi racconto un aneddoto... a Fiumata, un paesino sul lago del Salto nel centro Italia, dove anni fa rimasi ospite di amici per qualche giorno, portai per pescare gommone e fuoribordo. Alle mie perplessità sul lasciare il gommone a bordo-lago per la notte, gli amici mi hanno tranquillizzato dicendo: "guarda qui non tocca nulla nessuno... lasciamo tutti le chiavi di casa sulla porta e le chiavi delle macchine attaccate al quadro... ecc..." ed era vero... Ma il giorno dopo il gommone non c'era più ! Episodi come questo ti segnano e non ti fidi più del prossimo, così in questo frangente non so come comportarmi... Agli eventuali malpensanti dico che gli amici erano veri amici e lo sono anche oggi a 20 anni da allora...
  16. @ pandathegreat ciao grazie, non è Fineco è MPS, ma credo che alla fine - quelli moderni - siano tutti uguali @ supertoffo intanto grazie per il consiglio... lo terrò presente. Da quello che so, l'assicurazione sulla carta opera entro determinati parametri, tipo truffe, doppi addebiti ecc. Tuttavia, in caso di furto della carta, potrebbe esserci un lasso di tempo che l'eventuale utilizzo fraudolento della carta, non sia coperto. Mi spiego meglio: l'intervallo di tempo di cui parlo, salvo errore, mi sembra sia quello compreso tra il momento del furto e quello del blocco (che poi deve essere obbligatoriamente accompagnato da denuncia all'autorità). In altre parole, se non ci si accorge immediatamente del furto, e il ladro - che lo sa moolto bene - effettua degli acquisti con la carta rubata prima che venga bloccata, NON CREDO (ripeto, salvo errore) che l'assicurazione rimborsi il furto. ######### Un mio tarlo, e certamente sono in errore perché mezzo mondo usa le carte di credito, è che possa essere facilmente duplicata e quindi utilizzata fraudolentemente, per un attimo di disattenzione... Basta veramente poco: è sufficiente strisciarla una prima volta in uno skimmer, che è molto simile (anzi uguale) ai comuni lettori delle carte, quindi fingendone il malfunzionamento, passarla una seconda volta nel lettore giusto che completerà l'acquisto con lo scontrino. Dal momento in cui la carta ha attraversato lo skimmer, tutti i dati in essa contenuti sono acquisiti dal malfattore. Una ulteriore difesa, sono le carte con microchip, ma pare che anche quella difesa sia stata abbattuta. Quanto detto sinora è cosa nota... basta cercare con google.
  17. Il 13 maggio partirò per un viaggio intinerante tra California, Arizona, Utah e Nevada (link in basso) con ritorno il 2 giugno. Questo viaggio è stato solo parzialmente organizzato, in quanto oltre all'auto (e volo) sono stati prenotati solo 7 alberghi (quelli in zone più facilmente saturabili) su una dozzina o poco più. Porterò con me qualche gadget elettronico oltre alla solita fotocamera digitale e videocamera: computer portatile, navigatore satellitare, ecc. Il mio compagno di viaggio farà altrettanto, quindi vi chiedo se in linea di massima nella macchina parcheggiata quotidianamente ai margini dei parchi possono essere lasciati quegli apparecchi che sarebbero solo di peso (non ho l'Ipad ) nelle escursioni. Oppure è comunque consigliabile portarseli dietro. Grazie per il consiglio, ciao a tutti. Nel caso fosse utile qualche info sulle prenotazioni effettuate, sull'incoming, o sui soggiorni già prenotati sono a disposizione. Come accetto volentieri eventuali consigli sul viaggio.
  18. Assieme ad una carta di credito VISA, ad altra Mastercad, ho una carta prepagata (quindi "di debito") Visa Electron che come le nuove carte, ha alcune funzioni avanzate ed aggiuntive. Tuttavia, poiché la prepagata consente un rischio limitato al saldo caricato, vorrei privilegiarla per i pagamenti. So che non può essere usata per utilizzi di tipo cauzione, ma nei limiti della sua disponibilità, PUO' ESSERE USATA per i pagamenti cash ? ? ? PUO' ESSERE USATA per i prelevamenti tramite bancomat, in California, Nevada, Arizona ed Utah ??? Grazie e ciao a tutti.
  19. Ho controllato sul sito TT ed effettivamente per il tuo TT Start 20 la mappa (v8.85) è di 2403 MB, mentre per il mio GO750 è di soli 1517 MB. https://www.tomtom.com/it_it/shop/maps/#deviceSelected=22901&mapSelected=Nord%20America Escludendo l'ipotesi di una mappa meno dettagliata per il mio dispositivo che peraltro dispone di memoria esterna su SD fino a 8 GB, l'unica possibilità è che la mappa specifica per il tuo dispositivo integra componenti che nel mio risiedono al di fuori della mappa stessa.
  20. Io ho un GO750 acquistato lo scorso anno usato ma nuovo (doppio regalo di nozze) proprio per evitare di acquistare i nuovi TT che ad oggi non sono ancora "moddabili"... Nel TTHome Home2 del mio GO alla pagina 3 di 3 è presente il link che permette di avviare Tyre se installato sul PC. Non avendo un navigatore nuova versione non posso guidarti... verifica se l'avvio di Tyre è presente nelle opzioni del tuo TTHome2. Relativamente alla mappa USA del nord (Canada escluso) la dimensione della versione 885 (2011) ammonta a 1,48 GB. Ciao
  21. Grazie. Nel frattempo non sono stato con le mani in mano ad aspettare che qualcuno risolvesse per me, e relativamente alle coordinate anch'io ho trovato un paio di siti e un paio di programmini che fanno questo lavoro... http://www.poigps.com/modules.php?name=Hconvertlatlon http://www.sunearthtools.com/dp/tools/c ... hp?lang=it http://www.maxlaconca.com/219/conversio ... eografiche Peraltro la pagina del Tom Tom che riporti, l'avevo già letta ancor prima del mio post iniziale, ma i dubbi scaturivano dal non aver capito che gradi, minuti e secondi possono essere espressi con frazioni in notazione decimale, come TU hai spiegato bene. Ora farò un pò di prove per verificare se ho capito e soprattutto se riesco ad inserire i valori recuperati da Google Earth. Ciao. Grazie.
  22. Grazie a entrambi... Pongo meglio la domanda. Il mio tomtom nella fattispecie consente la visualizzazione e quindi l'inserimento, credo, delle coordinate in questi formati: - Gradi > g.g° - Minuti > g°m.m' - Secondi > g°m' s' Per mia ignoranza non capisco il valore dopo il punto nei primi due casi: g.g° o m.m' Il valore dopo il punto è forse un valore decimale e non sessagesimale ? Ciò premesso... per inserire i valori citati nel post precedente, tanto per fare un esempio : LAT. 36°27'24.92"N LONG. 116°51'54.41"O abbandonando i centesimi come suggerisce pandathegreat, quale dei tre formati sopra indicati devo usare e come dovrei inserire il valore ? Questa è la domanda principale. Devo forse scaricare un convertitore come suggerisce giacopiù ? Ciao
  23. Non posso usare il sistema descritto nei post precedenti per una serie di motivi, quindi ho salvato le coordinate di alcuni posti che dovrò raggiungere, rilevandole da Google Hearth. Nel momento opportuno andrò ad inserirle nel navigatore (TomTom). Tuttavia, Google Hearth mi fornisce le coordinate in questo formato: (es.) LAT. 36°27'24.92"N LONG. 116°51'54.41"O dove un gruppo (non ho capito bene se il secondo o il terzo) è espresso con approssimazione decimale. Il TomTom, invece, propone l'inserimento in questo formato: (es.) LAT. N 41°51.144' . Dove il terzo gruppo di cifre, mi sembra sia il valore decimale dei primi (51',144). (E' così ?) Mancano i secondi e cmq non sono riuscito a capire se questi possono essere inseriti, (eventualmente con il relativo valore decimale), anche se sulla tastiera il simbolo " è presente. In ogni caso non sono certo se possono essere acquisiti dal navigatore, poiché a tentativi fatti, il TT riporta che le coordinate inserite non conducono a posti percorribili da un auto. La domanda non è velleitaria, perché le coordinate riportate nell'esempio in cima, sono quelle di un posto in mezzo alla Death Valley, e anche se in una Highway, è possibile perdere l'orientamento. D'altro canto se il navigatore è impostato male potrebbe portarci in altro posto. Chiedo aiuto.
  24. Dopo lunga e sofferta decisione, anche sentendo il parere di mia moglie, abbiamo deciso di abbandonare l'impresa Yellowstone ... Vabbé sarà uno stimolo per cercare di ritornare . . .
  25. Sei il secondo (e con convinzione) che conferma disagi lasciando immaginare una necessaria e frettolosa superficialità nella visita dei luoghi rimanenti. Alle città preferisco - da sempre - spazi e natura, e potrei anche rinunciarne, ma da quanto asserisci assieme a acfraine è un'escursione che andrebbe fatta in altro modo. Eppure a guardare il sito di due viaggiatori: http://www.mapiesplorazioni.altervista.org/UsaWest/Nostro_tour.html che peraltro hanno pubblicato un'ottima guida su "come spendere poco in usa" (come da titolo del mio post ), "kit del viaggiatore" e tante altre informazioni utili, loro in 20 giorni l'hanno fatto... ma non so con quale profondità. La mia ingenua ignoranza ha fatto il resto, lasciandomi crederne la fattibilità. Il cui prezzo è la superficialità nella visita degli altri siti nel tour, in cui non potrei fermarmi più di un giorno. Mi avete convinto. Ora cerco di pensare con una prospettiva diversa. Grazie PS Per "ripartire da Las Vegas o Salt Lake City" intendi forse dire "terminare il tour a LV o SLC per poi tornare a casa ?
×
×
  • Crea Nuovo...