
rust
UOTR People 0/49-
Numero contenuti
16 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su rust

Profile Information
-
Città
Milano
Obiettivi di rust

In gita scolastica (2/11)
0
Reputazione Forum
-
Agosto2013 aiuto per itinerario DENVER-Parchi-San Francisco
rust ha risposto a dani2409 nella discussione Itinerari West
mi rendo conto che a qualcuno possa sembrare una bestemmia ma secondo me in un itinerario così NY è fuori tema. se siete all'ovest perchè non godervelo per bene? anche perchè due o tre giorni in più a ovest vi consentono un po' di elasticità, a NY sono comunque pochini. Ho visto che nel vostro itinerario prevedete una visita alla monument senza pernottamento. La monument è comunque un grande respiro del mondo ma alba e tramonto sono il massimo. L'hotel view è costoso ma sono tutte stanze da 4, 250$ per quattro persone per vedere alba e tramonto "dentro" la MV -se non sforate troppo il budget- sono soldi spesi bene. La mesa verde è un posto interessante ma molto diverso dal resto del vs itinerario e comunque dovendo sacrificare qualcosa secondo me meglio questa che altro (anche perchè i luoghi della visita, ossia i resti degli insediamenti, per quanto suggestivi, sono piccoli e la visita si risolve nell'ascoltare una mezz'ora di spiegazioni della guida ranger). Peraltro si scende a gruppi di una ventina-trentina di persone, quindi se non si arriva presto si può fare anche una bella fila. Avete valutato la possibilità di fare un giro diverso? Ossia, da denver potete scendere verso sud e poi girare verso il grand sand dunes national park, pernottare ad alamosa, proseguire per durango, che è una cittadina molto caratteristica, andare alla mesa verde e da lì a nord verso canyonlands ecc. saltereste il grand canyon. Che è una meraviglia assoluta ma che in agosto è anche un gran casino, i punti di osservazione sono strapieni di gente (a meno che io sia stato sfortunatissimo per due volte). Inoltre se non ci dormite dentro e quindi non prevedete di farci escursioni è probabile che la vostra visita si risolva in una passeggiata di qualche ora da un punto di osservazione ad un altro camminando lungi i percorsi o con la navetta del parco. buon viaggio -
nello yosemite c'è una parte che si chiama mariposa grove dove ci sono sequoie giganti bellissime. se volete andare al sequoia per quelle, non serve, potete tranquillamente farlo nello yosemite. La zona fra il passo e bishop è molto frequentata dagli americano durante i week end (credo che ci vadano a pescare) quindi se avete pianificato di dormirci il venerdì o il sabato sera prenotate!!
-
ileniakap. pochi giorni cosa significa? vuoi fermarti anche a denver oppure no? denver non l'ho trovata una città particolarmente interessante. l'unica cosa che mi è piaciuta è stata una visita a un piccolo museo dedicato ai neri dell'ovest. comunque, da denver verso sud passi colorado springs e pueblo, giri verso ovest e vai ad alamosa, lì vicino c'è il grand sand dunes national park (tre quattro ore per un giretto standard, poi volendo ci sono escursioni ma allora la roba diventa più lunga). Lasci alamosa e vai verso durango. durango è piccola ma carina, molto caratteristica (e quindi turistica) c'è un treno storico che fa delle escursioni di una mezza giornata, sapore di vecchio west (io però non l'ho fatto e quindi non so com'è, il treno però è un vero treno d'epoca a vapore con la caldaia alimentata a carbone). Da durango c'è la mesa verde, antichi villaggi in pietra scavati e nascosti nella parete della montagna. Dalla mesa verde scendi, torni sulla strada principale e vai verso cortez, e da qui alla monument valley (stupenda). dalla monument valley al grand canyon e dal grand canyon a las vegas. sono tutte tappe relativamente brevi, la più lunga è grand canyon las vegas che se non sbaglio sono circa 400 km. se vuoi dettagli su tempi ingressi ai parchi e bla bla bla, chiedi. ciao. anche se temo che questa non sia la sezione giusta per info viaggi....magari se ci spostiamo nella sezione itinerari è meglio...
-
ciao. sono ruggero. Sono iscritto da un annetto ma avevo sempre saltato questa sezione. vivo vicno a milano e sono stato negli usa quattro volte: 1) una settimana a NY 2) SFO, yosemite, death valley Las Vegas, grand canyon e una puntatina a San Diego. 3) Boston, l'area del new england, la contea degli amish in pennsylvania con una puntatina a gettysburgh e (sigh) una sola giornata a Washington dc. 4) Chicago, treno fino a St.Louis, volo interno a Denver, Grand sand dunes, mesa verde, monument valley, grand canyon, zion e bryce. Ho visto che qui c'è gente che sugli states la sa veramente lunga. anche a me piacerebbe ritornarci per girare zone che non ho ancora visto, tipo il sud o il nord ovest. Ogni tanto intervengo per dare qualche consiglio sulla base della mia (modesta, tutto sommato) esperienza. Questo sito è estrememente utile e a questo proposito mi permetto di dare un suggerimento: ogni tanto trovo post di utenti che pubblicano idee di itenerari affascinanti ma impossibili da fare (se non male) nei tempi dei quali dispongono. Per quel che ho avuto modo di vedere io ci sono posti dove il mordi e fuggi è un vero spreco di opportunità e forse si potrebbe considerare l'idea di dare come suggerimento generale l'indicazione di valutare la questinoe tempi come un aspetto importante del viaggio. Fermo restando che ognuno poi fa quello che vuole, ovviamente. Non so se esista una sezione dove, almeno per gli itinerari più battuti, ci siano dei suggerimenti del tipo "Nel posto tale i tempi suggeriti in funzione di...possono essere..." però magari.. ciao e buon viaggio a tutti.
-
gli itinerari consigliati mi sembrano equilibrati. Le notti al grand canyon sono giustificate solo se decidete di fare delle escursioni impegnative che vi portano via tempo (tenete conto che la stragrande maggioranza della gente al grand canyon ci passa non più di qualche ora). San Francisco è una città molto bella e in un giro così vale la pena di passarci un tre giorni, secondo me. Come ho già avuto modo di consigliare ad altri, evitate di programmare mezza giornata al fisherman's wharf (come tutte le guide consigliano). é un posto per turisti che non ha niente a che vedere con la città. andateci per noleggiare delle bici e fare un giro nel parco e sul golden gate. se vi piace l'idea potete andare dall'altra parte del ponte, scendere a sausalito e tornare in battello attraversando la baia. A proposito, a San Francisco mediamente fa freddo, così giusto per sapere. Potete anche andare ad alcatraz ma se volete farlo prenotate da qua, ci va un sacco di gente e rischiate di non trovare posto. Se vi organizzate da soli risparmiate ma in 4 con anche un volo interno (per la mia esperienza, che non è infinita, però ci sono stato quattro volte e un po' ho girato) 8000 euro non sono così fuori dalla realtà. Sì, forse un po' tantini ma a occhio e croce 10/15% in più di quello che potete fare da soli, non di più. Ve lo hanno già detto ma confermo, lasciate perdere il camper: i motel hanno tutti le camere con 4 posti letto e i prezzi con uno o due letti sono simili (quando non è che quelle da due non ce le hanno proprio), inoltre sareste sempre costretti a cercarvi il campeggio perchè non potete campeggiare dove volete. I campeggi americani (a detta di amici che hanno fatto quell'esperienza) sono moooolto spartani, all'ovest mi risulta che siano pochi e fuori mano. Prendete una macchina comoda anche per bagagli e souvenirs. Il suv è comodo (anche se in quanto 4X4 non serve a molto perchè a parte la monument valley, dove mangiando un po' di polvere potete andare sui furgoncini scoperti dei navajos, in tutti gli altri parchi si posteggia al visitor center e si gira con le navette interne gratuite). La carta per girare nei parchi l'anno scorso costava 80 $ a macchina. Alla monument non vale perchè è territorio indiano ma l'ingresso è di 5$, molto modesto. Consiglio generale: i parchi americani sono di una bellezza folgorante, sono ben organizzati e ci sono percorsi vari e interessanti, nella vostra pianificazioni studiateli un po (c'è il sito dei parchi nazionali con tutte le info) e non fate il mordi e fuggi che fanno in tanti, godeteveli. buon viaggio
-
SFO bella e interessante, molto diversa dalle altre città americane. Girate a piedi per i quartieri caratteristici come Castro (quartiere gay) o il quartiere italiano dove ci sono testimonianze della beat generation. Tutte le guide parlano del fisherman's wharf: è un posto per turisti che non ha niente a che vedere con la città, se dovete fare delle scelte saltatelo a piè pari (oppure passateci dentro per noleggiare una bici e fare un giro in autonomia sul golden gate o per prendere il battello per alcatraz). se vi piace l'idea di visitare alcatraz (secondo me interessante ma è un parere personale) prenotatelo da qui, sarete sicuri di poterci andare e salterete la coda alla biglietteria. Vedo che indicate già tutti quasi tutti i posti per dormire, fossi in voi non sarei così rigido, una delle cose belle di viaggiare negli usa è che dovunque ti fermi c'è un posto per dormire. unica accortezza, non andare allo sbaraglio nel fine settimana, per quei giorni (specie il sabato sera) è decisamente meglio prenotare. Il south rim è un casino ma c'è un motivo: le due coste si trovano a differenti altezze (north= 2200 e south= 2000) così mentre dal south si vede tutto il dispiegamento delle pareti rocciose di frontem dal north si vedono molto meno. Non sono stato al north rim ma chi ci è stato ne parla come di un posto non molto diverso da un qualsiasi altro parco montano, la magnificenza della vista è a sud. Anyway, se voi lo vedete in volo avete risolto il problema. L'unica cosa sulla quale mi permetto di esprimere delle perplessità è il tempo che avete previsto per L.vegas. Non so cosa se avete in mente qualcosa di particolare ma L.vegas quando avete fatto un giro di due o tre ore la sera lungo la parte centrale del las vegas boulevard (dove ci sono gli alberghi famosi), avete visto le fontane del bellagio e vi siete divertiti a perdere un po' di soldi nel gelo artico della hall di qualche albergo la storia è finita. Se vi interessa c'è un outlet molto grande in fondo in fondo al LV boulevard (a sud). Se arrivate di sera, fate un giro, il giorno dopo ne fate un altro ma secondo me passarci una seconda notte è già troppo. Comunque...buon divertimento. Non so se siete già stati in usa ma se la risposta è no, consultate la parte delle informazioni utili. é utile. ciao
-
allo yosemite c'è un'area dove ci sono boschi di sequoie bellissime. se vuoi andare al sequoia n.p. solo per vedere le sequoie, non ne vale la pena, basta lo yosemite.
-
a las vegas puoi delapidare tutto in slot machines, gadgets e (volendo) spese all' outlet, ma non in Hotel. Gli hotel di las vegas sono mediamente economici, specialmente se escludi i fine settimana. Hotel excalibur per il prossimo agosto (non durante il week end) circa 30 $ a notte. Fra l'altro ci sono già stato e so che è ottimo. A S. Francisco, se vi va, potete andare a visitare l'ex carcere di Alcatraz, a noi è piaciuto. Qui la prenotazione dei biglietti (si evitano le code) http://www.alcatrazcruises.com Diversamente da quello che si dice in alcune guide turistiche, il Fisherman's wharf secondo me è una perdita di tempo. Non è San Francisco, è un posto per turisti, ci sono solo negozi e ristoranti (cari) che potreste trovare ovunque. L'unica cosa interessante è che noleggiano le bici e da lì potete andare sul golden gate attraversando anche il parco (è tutta ciclabile, ponte compreso). Molto belle alcune passeggiate che partono dalla parte alta della città e scendono attraversando zone residenziali (quasi tutte stradine pedonali). Anche il quartiere di Castro è molto interessante (a modo suo). é un pezzo storico della lotta per i diritti civili ed è originale (un altro quartiere gay così non si trova). La linea F dei tram è fatta con tram provenienti da varie parti del mondo (noi siamo saliti su quello di milano, sembrava di essere a casa). Con questa linea potete andare sia al fisherman's (se vi va) che a Castro. Altro non mi viene in mente ora. Ah sì, nelle zone turistiche (cioè ovunque andate voi) durante i fine setimana i motel sono presi d'assalto sia dai turisti stranieri che dai locali, che magari vanno a pescare o che so io...Specialmente per il sabato sera, prenotate qualche giorno prima! Enjoy!
-
Noi siamo partiti dal porto di bar harbor (porto si fa per dire....è un molo!). Lì fanno due escursioni al giorno, una al mattino e una al pomeriggio, noi abbiamo fatto quella del pomeriggio e siamo rientrati fra le cinque e le sei, adesso non ricordo esattamente. Tieni conto però che quelle escursioni sono un classico della costa nord atlantica, ne fanno dalla zona intorno a boston, da cape cod, da altre cittadine... C'è l'imbarazzo della scelta.
-
ciao, scusa, ho riletto il post e in effetti mi rendo conto che la fine non è molto comprensibile, forse scritto di fretta. Sorry... Quella dell'orzata da dentro è solo un'immagine: noi l'escursione l'abbiamo fatta partendo da Bar harbor e per arrivare al punto di avvistamento delle balene ci abbiamo messo quasi un'ora e mezza. Quando siamo arrivati la barca ha spento i motori e poco dopo è scesa una nebbia fittissima. Al largo, in un silenzio totale, senza vedere a due metri, sembrava di essere sospesi in una specie di nulla bianco. Un'immagine irreale che mi ha fatto venire in mente una canzone di paolo conte (la fisarmonica di stradella) dove dice che andare in macchina nell'oltrepo pavese in certe stagioni è come stare in un bicchiere di orzata, ossia non si vede niente, solo bianco. L'unica cosa che si intravedeva e che si sentiva erano delle foche che andavano e venivano da un'isolotto con il faro. Noi avevamo un certo freddino ma loro sembravano belle tranquille...Poi è tornato il sole, sono arrivate le balene e tutto è andato per il meglio. Per quello dicevo di portarvi qualcosa per coprirvi, il tragitto non è breve e può succedere che vada via il sole, in quel caso la felpa è utile. Buon viaggio e buon divertimento
-
Le gite in barca per vedere le balene potete farle anche da Bar harbor. Consiglio l'Acadia national park, non è molto grande e vale la pena di farci un giretto, compresa la white sand beach (non per fare il bagno, a meno che abbiate la muta). Cape cod è grandino, se volete girare un po' ci vogliono un paio di giorni. Molto bella Marconi beach. Qui si fa il bagno, è come buttarsi negli spilli ma si fa... Attenzione, i parcheggi delle spiagge sono a pagamento e se arrivate alle tre del pomeriggio pagate gli stessi soldi che alle nove del mattino. se volete vedere un po' di tranquillo e allegro folklore gay (nessuna ironia e nessuna preclusione, per carità, uso il termine folklore perchè a volte di quello si tratta: colore, musica, abbigliamento eccentrico), fate un giro a Provincetown. Comunque è un posto tranquillo e carino e ci sono anche itinerari da fare in bici, il paesaggio è molto bello e la duna è pressochè incontaminata. Se avete poca benzina fermatevi al primo distributore (o cercatevelo), non aspettate il successivo. Sconsiglio Salem, è una bancarella unica di magliette e souvenir stregoneschi da quattro soldi. In ogni caso è sulla strada... Se interessa l'argomento, a Freeport (Maine) c'è un grande outlet. I prodotti americani (Ralph Lauren, Guess, Calvin Klein..ecc, costano veramente poco rispetto a quanto li vendono in Italia (Timberland per mia moglie: Italia 195 €, Outlet Freeport 60$). Pieno di compatrioti. secondo me il negozio più "americano" però è quello di LL.Bean. Mangiate le aragoste, sono buonissime e costano come una qualsiasi altra portata, ma non aspettatevi granchè d'altro di pesce perchè mediamente non c'è. Non so se abbiate già prenotato i posti dove dormire ma per le sere dei weekend (sabato specialmente) chiamate almeno un giorno prima, non arrivate sul posto alle cinque perchè è un casino, rischiate di dormire in macchina. Noi un sabato sera a Portland (che è carina, c'è il museo dedicato a Edward Hopper, ma insomma....) abbiamo trovato per miracolo un vero cesso, scusate il francesismo. Se posso dire, secondo me Boston non è 'sto granchè. C'è il freedom trail che racconta momenti salienti della prima storia americana attraverso la visita dei luoghi ma i luoghi in se secondo me dicono pochino. Carino il quartiere storico italiano (evitate gli spaghetti con le polpette), la zona universitaria, ma tutto sommato non mi ha entusiasmato (parere personale). A N.Y prendete subito i city pass, contengono biglietti scontati per alcune delle attrattive più belle della città (empire state building, museo di ellis island, compreso il traghetto mi sembra) e soprattutto vi evitano di fare le code, perchè generalmente le code sono per fare i biglietti e ci sono ingressi separati per chi li ha già. Non perdetevi chinatown. Ah, dimenticavo, quando andate a fare il giretto delle balene portate felpa e k-way (anche se c'è il sole a picco) perchè può durare anche più di quattro ore e se finite in un banco di nebbia, oltre a sperimentare la vista dell'orzata da dentro beccate un freddo cane. Le foche sguazzano allegre ma voi mi sa di no. enjoy.
-
è facile. in uscita dal JFK c'è la strada 678, prendi quella in direzione nord, prosegui fino al ponte a pagamento, superato quello troverai lo svincolo dove incroci la 95 direzione nord (sulla destra), prendi quella e arrivi a boston. bai bai p.s. a parte avis, tutti i parcheggi degli autonoleggi sono già a ridosso della 678, devi solo prendere la direzione nord (quella opposta ai terminal).