Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 15/07/2025 in Risposte

  1. Allora contribuisco anch'io. Se non avessi conosciuto questo forum sarei sempre andato in vacanza sull'Adriatico e avrei svariate migliaia di euro in più in tasca
    4 punti
  2. Quanto mi dà fastidio doverti dare ragione e non poterti bannare adducendo qualche sorta di manifesta infondatezza della polemica... Adesso però ti intimo di indicare come . Per me il problema principale è che, "col senno di poi" non è sempre facilissimo distinguere le impressioni (relativamente) oggettive da quelle puramente soggettive: credo che un conto sia sconsigliare una tappa giornaliera da millemila km che comprenda 145 parchi nazionali, 918 città e 257 punti di interesse motivandola oggettivamente (troppo lunga, troppe cose da vedere, le giornate hanno solo 24 ore, ecc.), un altro è sconsigliare un certo posto perché - per i più svariati motivi - non è piaciuto. Ovvio che le opinioni personali ci stanno tutte e nessuno può negarne il valore, ma credo anche che quelle siano più adatte ai diari che ad un topic di questo genere: a me personalmente qui piacerebbe trovare indicazioni puntuali, motivate in modo il più possibile oggettivo. Tanto per chiarirmi ancora meglio: se ragionassi con il mio personalissimo metro di giudizio, consiglierei a chiunque di passare a Las Vegas un paio di mesi , ma di norma mi limito a suggerire (almeno) due notti perché ritengo che, più o meno oggettivamente, arrivare in una città alle 20 per ripartirne alle 8 di mattina (come programma gran parte di quelli che passano su queste pagine) non significhi neanche lontanamente visitarla. Che poi possa piacere o non piacere è ovviamente questione di gusti personali, ma se - come è giusto che sia - non ci si può certo fare un'idea di Los Angeles o San Francisco passandoci 12 ore, nottata di sonno compresa, non vedo perché non debba valere lo stesso per Las Vegas . Mi rendo conto che questo non è esattamente un esempio di "senno del poi", ma è giusto per chiarire la mia idea su come questo topic potrebbe essere più utile: - ok consigliare due notti a Las Vegas perché ho scritto un topic dedicato a tutte le cose che si possono fare/vedere (se ve lo siete perso, è qui ); - no consigliare due notti a Las Vegas perché mi piace o, peggio ancora, una sola perché a me fa schifo e nel West c'è di meglio.
    2 punti
  3. Hai ragione @room65 , per questo topic non c'è speranza [emoji23] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  4. Intervengo a gamba tesa . L'argomento in effetti è stuzzicante, ma forse sta un po' deragliando rispetto a quanto inteso da @Picard. Lui ha menzionato uno specifico luogo e caso, mentre altri sono intervenuti con consigli molto più generali, che spesso trovano espressione già nei topic di programmazione. Premetto che il senno di poi non ci ha colpito praticamente mai. Si pianifica tutto in maniera precisa e poi si fa a stento il 50-70% di quanto preventivato, senza rimpianti, ma godendoci quello che viene (del resto è una vacanza). Le sfighe capitano (come in Texas nel 2016 quando piovve per 15 giorni sani o 2 anni fa quando bruciò Maui il giorno prima che la raggiungessimo) ma non sono certo evitabili e qui il senno di poi lo lasciamo ad astrologi ed aruspici (l'unico modo conosciuto per prevedere le sfighe ). Avendo letto fin qui, sulla effettiva utilità di questo topic intravedo tre questioni non secondarie: La prima è pratica. Non esiste un modo per ricercare uno specifico "senno di poi". Se ci mettessimo tutti a scrivere cosa avremmo fatto diversamente quella volta, ritrovare lo specifico caso in mezzo al forum potrebbe essere una bella impresa. Ma penso che forse si possa risolverla. Anche la seconda è pratica. Chiunque leggesse questo topic e trovasse dubbi o pentimenti relativi a luoghi che intende visitare, sarebbe invogliato a scrivere qui e non sul proprio topic di programmazione, aumentando la confusione e la difficoltà di ricerca del punto 1 (oltre ad aumentare il lavoro dei moderatori ) La terza è più mentale. Il viaggio è di per sé personale, e ognuno lo adatta alle proprie esigenze e gusti. Per questo ogni viaggio è unico e irripetibile: cambiano le circostanze, cambiano i protagonisti (e le loro teste). Il fatto che si sia pentito tizio di aver fatto il trail X invece dell'Y, o caio di avere invertito le tappe del giro, è qualcosa che riguarda loro e il loro viaggio quella volta là, ma non necessariamente deve riguardare me e il viaggio che sto programmando. Per questo trovo molto più attinenti e utili i topic di programmazione, dove ai millemila consigli degli utenti si uniscono le esigenze e i gusti di chi il viaggio poi lo farà davvero. Vabbè, ho lanciato la bomba, adesso mi metto al riparo in attesa degli strali
    1 punto
  5. Con il senno di poi... - come dice Panda, non mischierei est ed ovest come nel mio primo viaggio, New York + costa ovest. Non andremmo mai a vedere Lisbona e Budapest nello stesso viaggio A mia discolpa posso solo dire che mi ero aggiunto ad un viaggio di amici, che avevano già prenotato i voli.. - non farei tiratone di centinaia di miglia in giornata, o mille cose da vedere e calcolate al minuto. Alla fine siamo in vacanza, prendiamocela comoda.. anche io dicevo "ma poi quando mi ricapita" e poi ad oggi sono stato 6 volte negli USA.. * - eviterei di visitare più luoghi della stessa tipologia, tipo 10 canyon, 20 laghi di montagna o tutte le foreste di sequoie.. si rischia l'effetto saturazione e anche posti che singolarmente sarebbero bellissimi, al 15° lago di montagna sembra uguale a tutti gli altri (però dai le sequoie forse le escluderei, sono bellissime!! ) * specifico che ovviamente questo è un "buon proposito" perchè poi ad ogni viaggio mi ritrovo con delle tiratone spaventose e una pianificazione serratissima
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...