valeb Inviato 6 Dicembre 2012 Segnala Inviato 6 Dicembre 2012 Secondo voi si può organizzare un viaggio da soli (in coppia senza appoggiarsi ad agenzia viaggi) in Sud Africa? Facendo ad esempio Cape Town, Johannesburg ma soprattutto safari? Cita
al3cs Inviato 6 Dicembre 2012 Segnala Inviato 6 Dicembre 2012 Hai provato a dare uno sguardo qui viewtopic.php?f=143&t=9864 ? Cita
Ospite nolamers Inviato 6 Dicembre 2012 Segnala Inviato 6 Dicembre 2012 Secondo voi si può organizzare un viaggio da soli (in coppia senza appoggiarsi ad agenzia viaggi) in Sud Africa? Facendo ad esempio Cape Town, Johannesburg ma soprattutto safari? si ad agosto e' inverno ed e' perfetto x il safari...guarda anche la namibia che e' stupenda!! Cita
valebiz Inviato 6 Dicembre 2012 Segnala Inviato 6 Dicembre 2012 mi stavo interessando anch'io al sud africa in alternativa al ritorno in west usa...seguo questo topic con molta attenzione...magari ti copio pure!!!io avevo visto un on the road da cape town a durban e poi prendere il volo per il kruger..in 2 settimane ce la si può fare...anch'io però sono un pò spaesata,non saprei dove cercare info!!! Cita
Giulia 79 Inviato 6 Dicembre 2012 Segnala Inviato 6 Dicembre 2012 Ciao, ho fatto un OTR in Sudafrica e puo' essere tranquillamente organizzato in autonomia!! Puoi dare un'occhiata al mio diario che trovi in firma...il Sudafrica e' un paese bellissimo e in due settimane da Cape Town puoi tranquillamente arrivare fino a Port Elizabeth e da li con volo interno raggiungi il Kruger... Dipende poi quando vuoi andare...per Cape Town e la costa la nostra estate corrisponde al loro inverno e quindi sei piu' a rischio brutto tempo,sarebbe pero' il momento migliore per il safari perche' piove raramente e la vegetazione e' tutta secca quindi ci sono piu' possibilita' di avvistare animali...se hai bisogno do info chiedi pure! Cita
valeb Inviato 7 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2012 Grazie milleee! Il mio problema è l'antimalarica. Sono super fissata con questa cosa purtroppo. A novembre sono andata in Kenya, ho fatto comunque il malarone (eravamo in 4 e l'ho fatto solo io) e mi han punto si e no 5 zanzare.. sono cmq a rischio quindi appena mi viene un pò di malanno mi preoccuppo... ho visto che anche in sud africa è consigliato etc etc... che fare? come la situazione li? uffff Cita
Giulia 79 Inviato 7 Dicembre 2012 Segnala Inviato 7 Dicembre 2012 Decidere se fare o meno la profilassi antimalarica e' una scelata personale e non si possono certo dare consigli! Ti posso solo dire la mia esperienza: noi non abbiamo fatto alcuna profilassi, anche se il kruger e' teoricamente zona malarica perche ci sia la malaria ci devono essere le zanzare e non zanzare qualsiasi ma zanzare anofele...nel nostro periodo estivo le zanzare non ci sono o almeno ce ne sono pochissime...io ne avro' viste 2 in tutto il soggiorno...io sinceramente non ho voluto rischiare gli effetti collaterali del malarone.. Ho letto anche in giro che molti,soprattutto sudafricani,consigliano di acquistare il loco il malaria test... Cita
Vesper Inviato 7 Dicembre 2012 Segnala Inviato 7 Dicembre 2012 Secondo voi si può organizzare un viaggio da soli (in coppia senza appoggiarsi ad agenzia viaggi) in Sud Africa? Facendo ad esempio Cape Town, Johannesburg ma soprattutto safari? Assolutamente sì, fatto 2 mesi fa e sono felicissima di non essermi appoggiata ad un'agenzia, che mi avrebbe limitato tantissimo nella scelta dei posti da vedere e nei tempi. Se ti servono informazioni chiedi pure Cita
valebiz Inviato 7 Dicembre 2012 Segnala Inviato 7 Dicembre 2012 @ vesper perchè non cominci con un bel diario allora??? siamo in molti interessati al sud africa!!!! Cita
Vesper Inviato 9 Dicembre 2012 Segnala Inviato 9 Dicembre 2012 @ vesper perchè non cominci con un bel diario allora??? siamo in molti interessati al sud africa!!!! Ad essere sincera non ho la costanza di scrivere un diario intero Però posso darvi qualche informazione sui posti che ho visitato senza scrivere un diario di viaggio vero e proprio. Visto che Valeb chiedeva di Cape Town, Johannesburg e safari, vi metto qualche foto di queste zone visto che sono proprio quelle che ho visitato io. Cape Town Partiamo con qualche informazione di tipo pratico. La città è meno estesa di quanto non si pensi (o almeno le zone da visitare) e merita sicuramente una sosta di 3-4 per visitarne anche i dintorni. Complessivamente mi è sembrata sicura (di giorno), anche se basta allontanarsi un po' dalle zone centrali per cambiare idea abbastanza in fretta. Abbiamo visitato il centro muovendoci a piedi e non ho avuto la sensazione che ci fossero zone pericolose, nonostante fosse domenica a cavallo dell'ora di pranzo e in giro non ci fosse praticamente nessuno. Ci sono un sacco di guardie e di vigilanti e questo contribuisce sicuramente a trasmettere una sensazione di sicurezza. Non abbiamo avuto modo di verificare se la polizia sia disponibile e collaborativa con i turisti perché ci è capitato di avere contatti con loro una sola volta, proprio a Cape Town, quando stavamo consultando una cartina per strada e 2 poliziotti si sono fermati per chiederci dove dovevamo andare e per fornirci le indicazioni. Durante il weekend il traffico era inesistente, nei giorni feriali invece ce n'era ma non mi è sembrato particolarmente drammatico nelle zone in cui ci siamo mossi noi. I posteggi invece non abbondano, perciò se vi muovete con l'auto vi consiglio di lasciarla all’interno di un parcheggio coperto in una zona centrale in modo da non impazzire alla ricerca di un posto auto. Di parcheggi coperti ce ne sono diversi, soprattutto in prossimità di centri commerciali, e non costano tantissimo per cui sono convenienti. La sera non ci siamo mai mossi al di fuori del V & A Waterfront, che è composto da un insieme di bar, ristoranti, negozi ed un grosso centro commerciale. C’è talmente tanta scelta che è impossibile non trovare un posto in cui fermarsi a cena e dopo cena si può fare una passeggiata in tutta tranquillità. Sia il centro commerciale che la zona all’aperto sono invasi da turisti e gente del posto durante tutti i giorni della settimana e sono costantemente presidiati da vigilanti. Un’altra zona che mi hanno detto essere sicura la sera è quella di Bantry Bay e Camps Bay, in cui si trovano le case più belle di Cape Town. Pare ci siano molti ristoranti e locali, ma noi siamo passati solo di giorno per cui non posso confermare che la situazione sia tranquilla alla sera. Mi è stato invece sconsigliato di andare a visitare le Cape Flats (sia di giorno che di notte) senza l’ausilio di una guida e, essendoci passata vicino in auto, posso confermare che il posto non è dei migliori. Vi metto alcune foto di Cape Town: Parliament Buildings Company Gardens Long Street Bo Kaap V & A Watefront Table Mountain Robben Island Molto in breve, i posti che vi consiglio di visitare a Cape Town sono sicuramente il centro (in particolare i Company Gardens, la zona di Long street, Bo Kaap e la via pedonale St. George’s Mall. Poco distante da questa zona c’è il District Six Museum, che non siamo riusciti a visitare per motivi di tempo ma che pare sia veramente interessante. Abbiamo dovuto saltare anche il Castle of Goop Hope ma non so dirvi quanti meriti una visita oppure no (a me sarebbe piaciuto andarci, soprattutto perché è l’edificio più antico della città). Robben Island merita una visita anche solo per il panorama di Cape Town che si può godere da qui. La visita dell’isola è guidata in gruppi da una ventina di persone…non è il massimo ma, considerando che è l’unico modo per visitarla, ci si adatta. Consiste in un giro panoramico in pullman dell’isola con spiegazione dei vari edifici, a cui segue una visita degli edifici in cui erano ospitati i detenuti. Vi consiglio di prenotare in anticipo visto che la visita all’isola è molto gettonata e quindi difficilmente si trovano i biglietti andando là il giorno stesso. Anche la Table Mountain merita una visita, anche se qui bisogna avere la fortuna di trovare bel tempo. Anche in questo caso vi consiglio di comprare i biglietti su internet in anticipo: valgono per un arco di tempo che non ricordo, per cui potete prenderli e decidere sul momento quando andare. Questo vi risparmierà un sacco di fila, e vi posso assicurare che di gente ce n’è tanta. Noi siamo andati al mattino all’apertura della funivia per evitare la ressa e la scelta si è rivelata buona da questo punto di vista, ma infelice dal punto di vista del tempo. Come forse avrete letto, spesso la montagna è avvolta dalla nebbia e, se così fosse, è praticamente impossibile vedere giù. Ho notato che si tratta di una nebbia simile a quella che avvolge il Golden Gate Bridge a S. Francisco. Non è fissa, è in continuo movimento, quindi basta un colpo di vento per far aprire uno spiraglio sul panorama, che però spesso si chiude altrettanto in fretta. Forse converrebbe non andare subito sul presto ma vedere come va la giornata e, appena il tempo diventa sereno e non si scorge nebbia sulla montagna, fiondarsi là immediatamente. Un’altra cosa che consiglio è di andare al Two Oceans Aquarium, che si trova al Waterfront. Noi siamo appassionati di acquari quindi non potevamo mancare, ma credo che verrà apprezzato anche da chi non ne è attratto in maniera forte. Molto belle anche le località costiere (Sea Point, Clifton, Bantry Bay, Camps Bay), soprattutto per la prospettiva che si ha della Table Mountain, completamente diversa da quella che si vede da Cape Town. Ora ho scritto le cose principali, ma se mi viene in mente altro aggiungo altre informazioni. Cita
ery85 Inviato 9 Dicembre 2012 Segnala Inviato 9 Dicembre 2012 Bellissime foto! Ancora ancora! [ Post made via iPad ] Cita
valebiz Inviato 9 Dicembre 2012 Segnala Inviato 9 Dicembre 2012 molto interessante!!! e del safari che mi dici? Cita
Vesper Inviato 9 Dicembre 2012 Segnala Inviato 9 Dicembre 2012 Bellissime foto! Ancora ancora! [ Post made via iPad ] Grazie Ery, nei prossimi giorni ne metto qualcuna della Cape Peninsula e delle Cape Winelands Per quel che riguarda i safari, noi siamo stati solo al Kruger e abbiamo trascorsi lì 2 giornate e mezzo. Quello che ho imparato durante questa breve permanenza è che si può stare al Kruger un solo giorno di passaggio e vedere tutti gli animali possibili immaginabili, così come si può passare al suo interno una settimana e non vederne neanche uno. Oddio, forse l'ultima affermazione è un po' eccessiva se consideriamo che alcune specie di animali (per esempio gli impala) sono presenti in grande quantità, però il discorso è un po' diverso per i predatori. Come forse sapete, all'interno del parco è possibile muoversi sia con mezzi propri sia con le jeep delle escursioni organizzate. Per potersi muovere in autonomia è necessario rispettare gli orari di apertura e chiusura dei cancelli dei vari rest camp, il che significa che dopo il tramonto non è più possibile uscire per un'escursione altrimenti si rischia di non poter più rientrare nel rest camp. Nei rest camp che si trovano all'interno del Kruger le escursioni organizzate vengono gestite dall'ufficio prenotazioni, che in genere si trova alla reception. E' però possibile anche prenotarle in anticipo contestualmente alla prenotazione del pernottamento, che ha come vantaggio la certezza di poter prendere parte all'escursione (non è cosa da poco considerando che queste escursioni accolgono un numero limitato di partecipanti). Potete dare un'occhiata a questo sito per controllare le caratteristiche dei vari rest camp e le escursioni offerte da ciascuna struttura (l’elenco dei rest camp è sulla sinistra): http://www.krugerpark.co.za/ Le escursioni organizzate sono di diverso tipo: quelle definite ‘drive’ sono il classico safari con la jeep, che in genere contiene una ventina di passeggeri. Quelle definite come ‘walk’, invece, sono vere e proprie passeggiate nel bush con il ranger. I drive vengono effettuati all’alba (sunrise drive: partenza in genere verso le 5.30), al tramonto (sunset drive: partenza verso le 17) e dopo il tramonto (night drive: partenza verso le 20). Le passeggiate nel bush, invece, vengono effettuate al mattino e nel pomeriggio (morning walk e afternoon walk, con partenza rispettivamente alle 6 e alle 15 circa) e non accettano più di una decina di partecipanti. Noi abbiamo partecipato ad entrambe le tipologie e la mio opinione è questa. I walk secondo me sono da fare perché consentono di inoltrarsi nel bush a piedi, possibilità che altrimenti non si potrebbe avere. I game drive che consiglio di fare sono quelli che si svolgono nell’orario in cui non ci si può muovere da soli nel parco (quindi quello al tramonto e quello notturno), perché permettono di uscire in orari in cui i cancelli sono chiusi e le probabilità di vedere animali sono più alte. Visto che gli orari di queste escursioni sono un po’ particolari, durante il resto della giornata ci si può riposare, recuperare un po’ di sonno perduto, fare qualche pasto sostanzioso oppure uscire con la propria auto. Le uscite in autonomia non vanno sottovalutate, perché se è vero che i ranger conoscono meglio le abitudini degli animali, è anche vero che l’avvistamento è questione di fortuna, quindi più tempo si trascorre nel parco, maggiori sono le possibilità di avvistare animali. Un altro consiglio che vi do se avete qualche giorno a disposizione è di non restare fermi nello stesso rest camp ma di spostarvi. In questo modo avete la possibilità di vedere una maggiore varietà di animali e di paesaggi e lo spostamento stesso tra un rest camp e l’altro diventa una sorta di safari. Noi abbiamo pernottato le prime 2 notti a Skukuza e la 3° a Letaba. Sono entrambi rest camp molto grandi e distano abbastanza fra loro, infatti nel tragitto abbiamo avuto modo di veder cambiare il paesaggio diverse volte. Personalmente, il paesaggio che ho apprezzato di più è stato quello nei dintorni di Skukuza e immediatamente più a nord. Il paesaggio nei dintorni di Letaba è molto più scarno e ho trovato molti meno animali. Lo svantaggio del paesaggio nella zona di Skukuza è che, essendo bush, la vegetazione è molto fitta e a volte si fatica a vedere al di là delle piante. Il vantaggio è che la concentrazione di animali è molto più alta. Nella zona di Letaba non è difficile avvistare gli animali quando ci sono, visto che è praticamente tutta prateria con qualche albero, il problema è che l’impressione che ho avuto è che ce ne siano molti meno. I rest camp sono simili ai campeggi, anche se più ‘selvaggi’. In linea di massima le strutture sono composte da bungalow, ciascuno dei quali ha un bagno privato e un portico con tavolo, frigo e angolo cottura. Fuori da ciascun bungalow c’è anche un braai. Ci sono poi cucine e bagni comuni, uno o più ristoranti, un negozio che vende un po’ di tutto (dai souvenir agli alimentari) e altre facilities. Vi metto qualche foto di Skukuza e Letaba: Skukuza Letaba Tenete presente che, trovandosi i rest camp in mezzo al parco e tutti in prossimità di corsi d’acqua, non è raro avvistare degli animali stando all’interno del rest camp stesso. Provare per credere: Letaba Skukuza Nei prossimi giorni appena ho un attimo metto qualche foto del parco. Cita
Giulia 79 Inviato 10 Dicembre 2012 Segnala Inviato 10 Dicembre 2012 Bwllissima cape town con la table montain sullo sfondo! Quando siamo andati noi era brutto tempo... [ Post made via Android ] Cita
Vesper Inviato 13 Dicembre 2012 Segnala Inviato 13 Dicembre 2012 Metto qualche foto degli animali: Iene Leopardo Ippopotami Scimmia Coccodrillo Babbuini Steenbok Zebre Gnu Elefanti Impala Waterbuck Cita
ery85 Inviato 13 Dicembre 2012 Segnala Inviato 13 Dicembre 2012 Che bel ricordo del safari.... Non vedo l'ora di replicare, e questi posti mi attirano proprio! [ Post made via iPad ] Cita
Vesper Inviato 13 Dicembre 2012 Segnala Inviato 13 Dicembre 2012 Blyde River Canyon Visto che siamo su USA on the Road, mi sembra doveroso dedicare un capitolo ad un posto che secondo me merita assolutamente una sosta. Noi abbiamo visitato il Blyde River Canyon in giornata provenendo da Letaba, perciò non abbiamo avuto modo di dedicargli tempo a sufficienza, tant'é che abbiamo dovuto saltare diversi punti panoramici (in particolare quelli sulle cascate). Vi metto qualche foto di quelli in cui siamo riusciti ad andare: The Pinnacle Gorge View God’s Window Wonder View Bourke’s Luck Potholes The Three Rondawels Alcune note sul Blyde River Canyon. Il canyon è molto esteso e i punti panoramici non sono tutti vicinissimi gli uni agli altri, per cui secondo me conviene dedicargli una giornata intera, anche perché ad un certo orario chiudono (in settembre alle 17) quindi il tempo a disposizione non è moltissimo. A differenza dei parchi americani, non si paga per entrare nel canyon visto che non c’è un ingresso vero e proprio, ma alcuni punti panoramici sono a pagamento (se non ricordo male costano pochi rand). Cita
Vesper Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Viste solo ora le foto: bellissime! Grazie Marcello, anche se la verità è che sono quei posti ad essere bellissimi, più che le foto Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.