rus_pa Inviato 18 Marzo 2011 Segnala Inviato 18 Marzo 2011 ciao, per il 2012 stiamo pianificando due settimane (giorno piu', giorno meno) per partire da new york e arrivare a los angeles passando per le strade del sud (lynchburg, dallas, odessa, el paso, la glen dam a Page, las vegas). Calcolando che sono circa 330 km al giorno non sembra granchè dal punto di vista della fatica (non vogliamo fermarci a visitare new york o los angeles, ci siamo gia' stati) ma vorrei chiedere a chi ha gia' fatto un il c2c completo quanto sia credibile che abbia trovato questi prezzi (nessuno di noi ha problemi di eta' o patenti, siamo tutti trentenni con la . Camper: 2400 dolla con dropoff compreso Auto: 1900 senza dropoff (500 $/€) Sono verosimili oppure poi ci sono i soliti bidoni all'americana dove paghi prima, durante e anche dopo? L'ideale per noi sarebbe andare in camper perche' cosi' non ci occorre affatto preoccuparci di prendere alberghi o motel. ci basta spegnere il motore e stappare la birra. Pero' ho letto su alcuni post che negli stati uniti è proibito parcheggiare camper fuori dai campeggi, sarebbe una fregatura bestiale! Vi risulta?? Se fosse cosi' l'idea del camper va accantonata subito, non vogliamo certo dover preoccuparci di "trovare" campeggi. Siamo abbastanza decorosi da voler cercare cmq bei parcheggi grandi (cmq in centro) ma sarebbe un disastro arrivare a las vegas (x esempio) e perdere ore per arrivare in camping, parcheggiare, fare le consuete manfrine da campeggio, e poi uscire a piedi a cercar autobus dalla periferia... Siamo gente che non intende, comunque, tirare fuori sedie o tende o amache. Il concetto di parcheggio si limita effettivamente al tirare il freno a mano in un grande parcheggio nei pressi del centro Mi farebbe molto piacere che qualcuno mi raccontasse le sue esperienze sul suo viaggio in camper, oppure se alla fine della fiera conviene prendersi una qualsiasi berlina o un cassone dei loro e fermarsi nel primo motel che si trova. Cita
acfraine Inviato 18 Marzo 2011 Segnala Inviato 18 Marzo 2011 ciao ti andrebbe di presentarti qui? http://www.usaontheroad.it/viewtopic.php?f=3&t=51 per il camper non so aiutarti solo ti posso dire di controllare che i chilometri siano illimitati perchè di solito le tariffe che danno sono ocn un certo chilometraggio giornaliero incluso per l'auto il prezzo è assolutamente folle per due settimane: fai un giro su www.enoleggioauto.it e guarda li che tariffe ti fanno Cita
rus_pa Inviato 18 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2011 ottimo, grazie, qui i prezzi sembrano essere ancora piu' bassi, viene sui 550 per una Charger, andrebbe bene perche' cosi' i soldi risparmiati vanno in birra, bistecche e motel Ma una domanda sorge spontanea nel vedere sti preventivi qui, cioe' vedo che si fan pagare anche per "permettere" di guidare a piu' di una persona (cosa ovvia nel caso un gruppetto di amici voglia fare 5000km in 20 giorni scarsi), quanto è obbligatorio dichiarare il vero in questo caso, e quanto invece è possibile non dirgli un tubo e poi guidare tutti? Immagino ci siano dei problemi esclusivamente assicurativi.. o sbaglio? Come sono le forze dell'ordine locali? Se io guido e sono perfettamente sobrio mentre i miei compagni di viaggio si tirano bottigliate di jackdaniels, mettiamo caso, è vietato o no? Si sentono leggende di tutti i tipi sugli alcolici in america, e nessuno di noi intende guidare ubriaco, ma nessuno di noi intende fareil passeggero per ore e ore senza neanche una birra Forse la domanda messa giu' in maniera piu' corretta sarebbe.. quali sono le leggi specifiche a cui dobbiamo stare piu' attenti e alle quali noi Italiani non siamo affatto abituati? A volte le differenze sono molto grandi anche nei paesi civilizzati, per esempio l'Italia e' un paese molto libero, ma x esempio in Polonia non si puo' bere fuori dai bar, in Inghilterra si puo' ma bisogna mettere lo scartozzo intorno come gli alcolisti, altre leggi bislacche che mi vengono in mente quali possono essere... bu tipo in Germania ti arrestano se hai tatuaggi particolari... cose impensabili cosi' ce ne sono? Cita
acfraine Inviato 18 Marzo 2011 Segnala Inviato 18 Marzo 2011 il guidatore aggiuntivo lo dovete dichiarare eccome, la polizia diciamo che non controlla il contratto quindi il problema non starebbe li ma se succedesse un incidente poi sono cavoli vostri, sarebbe come guidare in italia senza assicurazione, fatti un po i conti per il fatto di bere in auto che io sappia in america è vietato avere bottiglie di alcoolici aperte nell'auto, che si stia o meno guidando ora attendiamo magari l'amico ansys che vive lì per spiegarci meglio la cosa, per confermare o smentire Cita
acfraine Inviato 18 Marzo 2011 Segnala Inviato 18 Marzo 2011 ho fatto una ricerca sul sito di viaggiaresicuri Tasso alcolemico In tutti gli Stati e nel Distretto di Columbia è proibito guidare un veicolo sotto l'influenza dell'alcol o di droghe. Il tasso alcolemico è 0,08% in tutti gli Stati. Il tasso limite di alcolemia per la guida di veicoli commerciali è di 0,04% e per coloro che sono sotto i 21 anni è generalmente di 0,02%. Nella maggior parte degli Stati è vietato avere nel veicolo bottiglie o barattoli aperti di bevande alcoliche. In alcuni Stati, per es. il Connecticut, un conducente con meno di 21 anni non può avere una bottiglia o barattolo, seppure chiusi, di bevanda alcolica nel veicolo a meno che non sia accompagnato da un genitore o tutore. Test di rilevamento : la legislazione di numerosi Stati precisa che tutti coloro che guidano un veicolo a motore sulle strade pubbliche danno implicitamente il loro consenso a sottomettersi al test del sangue dell'alito e dell'urina in caso di fermo. In alcuni Stati chi si rifiuta di sottoporsi al test è incriminato; nel Massachusetts per es. viene ritirata la patente per 120 giorni, in California è ritirata per un anno. Cita
rus_pa Inviato 18 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2011 ma se io sto guidando e sono a tasso alcolemico di ZERO, e nell'auto sta succedendo il pandemonio tra gli altri occupanti del veicolo? questo, in realta' sara' il caso piu' pratico.... Il guidatore va avanti a caffe e gli altri fanno grande cacaio. Si puo', come qui da noi, purche' al test sia negativo?? Cosi' sarebbe perfetto. Cita
al3cs Inviato 18 Marzo 2011 Segnala Inviato 18 Marzo 2011 Consiglierei anche di dare uno sguardo qui: viewtopic.php?f=10&t=3563 Cita
rus_pa Inviato 18 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2011 si ma il mio cervello (forse è scappata qualche gallina dal pollaio ormai, è venerdi) ha inteso che valesse per i minori di 21 anni, quindi se si gira in camper, bisogna buttare via tutte le bottiglie riposte in frigorifero, e' davvero un'assurdità. Peccato! Cita
mountainview Inviato 18 Marzo 2011 Segnala Inviato 18 Marzo 2011 Mi piacerebbe conoscere la vostra compagnia....ma che fate in macchina? Comunque per il tema camper: Le regole variano da contea a contea. In genere non è permesso dormire nelle piazzole di parcheggio pubbliche. Nelle piazzole private (ad es. distributori, fast food ecc.) occorre il permesso dei proprietari, che però di solito non vedono di buon occhio i campeggiatori. Tieni presente che i controlli della polizia sono in genere frequenti e severi (anche in tema di alcolici). I controlli sui camper sono legati ad una problematica molto americana: chi perde la casa per debiti o perchè non riesce a pagare il mutuo o l'affitto spesso ripiega su un camper o su un "motorhome" (casa mobile), e comincia a vagare fino a che non trova un posto a buon mercato dove fermarsi. Questo "popolo viaggiante" è senza soldi e senza credito, viene visto male, come fonte di possibili guai. Per non correre pericoli tante contee adottano la politica di non permettere a nessun camper di pernottare sul suolo pubblico al di fuori dei campeggi. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.