Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi,qualcuno mi spiega com'è che funziona la pressione delle gomme misurata in pounds come negli Usa?

Io di motori già capisco poco,l'ultima volta dovevo sempre allungare una mancia al benzinaio/meccanico di turno x farmele controllare...e,pur contenti di una mancia inattesa,mi guardavano(giustamente)perplessi.Mi sentivo un pò un deficiente,perchè non dev'essere stà roba complicata,una volta compresa l'unità di misura..

Qualche setting particolare per una Death Valley di metà settembre?

HELP!

Inviato

Bè ma fregatene dell'equivalenza tra BAR e PSI... tanto sul libretto trovi scritto il valore da mettere in PSI.

comunque... 1bar circa 14.5 psi

Per la DEath, o per gli asfalti caldi in generale, ci sono varie versioni.. c'è chi dice di tenere la pressione alta perchè è il binomio Asfalto caldo+gomme sgonfie che sollecità la "spalla" fino a far esplodere il pneumatico. C'è chi dice di tenerla invece bassa perchè con il calore la pressione aumenta già più del dovuto.

boh... a sto punto... una cosa compensa l'altra! Tieni la pressione dichiarata, e provala la mattina a freddo, appena partito.

Inviato

Le gomme vanno SEMPRE gonfiate con la pressione scritta sul libretto dell'auto. Cerchero' di essere il meno tecnico possibile per quello che ricordo sulla dinamica dell'autoveicolo:

la pressione delle gomme e' un dato di progetto dell'auto e pure dei fabbricanti di gomme. Quando si dice gonfiare a freddo le gomme, significa gonfiarle quando la temperatura dell'aria interna alle gomme e' la stessa di quella dell'ambiente esterno. Cio' si verifica quando un'auto ha riposato per almeno 4 ore dopo un viaggio o percorso superiore in genere ad 1km. L'aria nelle gomme ha due scopi principali: mantenere il pneumatico nella sua forma corretta cosicche' rotoli e si fletta sull'asfalto in modo opportuno per trasmettere il moto e perche' possa sostenere il carico in modo corretto. Senza andare nel tecnico cio' che si verifica dopo che l'auto ha viaggiato per un po' e' che la pressione interna alle gomme dipende pochissimo da quella dell'ambiente esterno mentre invece dipende in modo rilevante dalla pressione a cui erano state gonfiate le gomme a freddo, dal carico e dalla velocita' del veicolo ( attrito sull'asfalto e flessione del pneumatico). E' vero che viaggiando la temperatura interna alle gomme aumenta, ma quello non e' un problema perche' i costruttori ne tengono conto durante il progetto e come ho detto l'aumento di temperatura e' causato in maniera rilavante dall'uso del pneumatico, ma quasi ininfluente e' la temperatura esterna: sia dell'aria che dell'asfalto. Il vero problema si verifica quando si gonfiano le gomme ad una temperatura esterna fredda e poi si va in una localita' dove la temperatura e' molto piu' calda (ovviamente vale anche l'opposto). Quello che puoi fare ed e' corretto e' controllare la pressione delle gomme a freddo nella nuova localita'. Esempio: gonfi le gomme a Roma a 2.2bar (pressione consigliata sul libretto dell'auto) dove la temperatura esterna dell'aria e' 20C, poi parti e vai sulle Alpi dove la temperatura esterna e -15C, dopo che l'auto ha riposato a sufficienza se misuri la pressione delle gomme vedrai che sara inferiore a 2.2bar. A quel punto cio' che devi fare e' gonfiare le gomme e portare nuovamente la pressione a 2.2bar. Nel percorso inverso quando arrivi a Roma e l'auto ha nuovamente riposato a sufficienza, vedrai che la pressione delle gomme e' superiore a 2.2bar e a quel punto dovrai toglier un po' d'aria. Quindi, se parti da LA ove ad esempio hai 75F con la corretta pressione, quando arrivi nella Death Valley dovresti, dopo che l'auto ha riposato a sufficienza, controllare la pressione e togliere un po' d'aria; viceversa quando vai via dalla Death. In pratica puoi anche evitare di fare cio' perche' non credo che sosterai per piu' di 4 ore nello stesso posto e molto nella Death Valley.

Inviato

ovviamente, se ti troverai a viaggiare sulla sabbia, è probabile che tu debba sgonfiare un pò le gomme (dimodochè aumenti l'area a terra dell'impronta della gomma) ; ma appena tornerai su terreno battuto, dovrai rigonfiarle.

p.s.: fino a un pò di tempo fa, era libidinosamente possibile guidare sulle spiagge della California. Adesso non so...

Inviato

Ciao,

aggiungerei un suggerimento.

Fai bene a far attenzione alla pressione delle gomme ma guidando in DeathVAlley fai attenzione al surriscaldamento dei freni. : Wink :

In discesa ti consiglio di aiutare la frenata con il freno motore (basta scalare la levetta del cambio automatico sulle posizioni 3 e 2 risportandola in su all'occorrenza) altrimenti avvertirai un certo odore di gremo salire dalle ruote.. ma non sarà dovuto alle gomme.. : Doctor :

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Chi è Online   1 Utente, 0 Anonimo, 10 Ospiti (Visualizza tutti)

×
×
  • Crea Nuovo...