Vai al contenuto

carmen71

UOTR Fans
  • Numero contenuti

    4097
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di carmen71

  1. cara Fede....se torneremo nella nostra amata america penso che saremo in 4, mio papà non potrà essere dei nostri per questione di ferie, perciò....magari un posticino c'è!!!
  2. ciao a tutti...a meno di 3 settimane dal rientro a casa dal nostro super viaggio, stasera questi matti da legare stanno pensando al viaggio 2010....il dubbio è se andare a nord in oregon, montana e washington, oppure la california, sud arizona e new mexico so che sono paesaggio molto diversi,ma siamo attratti da entrambi i posti. cercando info ho trovato questo itinerario che vi riporto pari pari, secondo voi è com'è? io di questi luoghi non so nulla. 1°giorno: ITALIA – PORTLAND Partenza con volo di linea dall’Italia. Arrivo a Portland in giornata (compatibilmente con l’operativo aereo). Nonostante Portland abbia origini umili come semplice città del legname (risalente al 1845), ai giorni nostri si è trasformata in una metropoli sofisticata di oltre 1,5 milioni di abitanti. Pernottamento: Shilo Inn Rose Garden 2°giorno: PORTLAND – LINCOLN CITY - NEWPORT OREGON COAST (179 km) Si guida lungo la costa del Pacifico per immergersi nella ricca area di foreste dell’Oregon. Attraversate l’area costiera e scoprite l’Oceano Pacifico, con il suo profilo di spiagge immacolate e villaggi di pescatori. Si arriva a Newport, situato sul fiume Yaquina. Pernottamento: Shilo Inn Newport 3°giorno: NEWPORT – OREGON DUNES - FLORENCE - COOS BAY (160 km) L’autostrada US 101 segue la costa Sud del Pacifico attraverso alcune delle aree più panoramiche della costa dell’Oregon. Le zone di Oregon Dunes e Florence sono famose per le loro enormi dune di sabbia (simili a quelle del Sahara) e per le spiagge incontaminate. Assicuratevi di visitare le Sea Lion Caves (grotte dei leoni di mare) per ammirare i mastodontici leoni di mare mentre scendete nell’ impressionante caverna di 60 metri (entrata a pagamento). Pernottamento: Red Lion 4°giorno: COOS BAY – KLAMATH FALLS (528 km) Lasciate la costa e attraversate le Coastal Mountains per raggiungere Medford, centro di partenza per le visite alla Rogue River National Forest. Nel pomeriggio continuate le vostre escursioni fino alle Klamath Falls (cascate di Klamath), situate sulle sponde del lago Klamath. L’area offre numerosi sentieri naturalistici oltre al Favel Museum, il museo degli artefatti indiani, che illustra in modo completo ed interessante la vita dei nativi della regione. Pernottamento: Shilo Inn and Suites. 5°giorno: KLAMATH FALLS – CRATER LAKE – BEND (528 km) Lasciate l’idilliaco lago Klamath per raggiungere il meraviglioso Crater Lake National Park (entrata a pagamento), uno dei più bei siti geologici del mondo intero, che merita assolutamente una visita. Si tratta di un lago di origine vulcanica, con acque color blu cobalto, circondato da un anello di fitti boschi. Nel pomeriggio si arriva a Bend, centro di partenza per escursioni di montagna. Pernottamento: Shilo Inn 6°giorno: BEND – MOUNT HOOD – HOOD RIVER (208 km) La pianura dell’Oregon centrale è una regione molto secca con un sorprendente paesaggio di pianure e foreste. La principale attrazione di oggi è uno dei più alti picchi dei monti Cascade, il Monte Hood. La montagna più alta dell’Oregon non offre solo la possibilità di sciare in estate ma anche di passeggiare per i sentieri e di fare arrampicate libere, un vero paradiso per gli amanti delle escursioni e degli sport all’aria aperta. Pernottamento: Best Western Hood River 7°giorno: HOOD RIVER – MONTE SANT’ELENA (161 km) Guidate lungo la lussureggiante Gifford Pinchot National Forest e lasciatevi lo Stato dell’Oregon alle spalle. Arrivo a Monte Sant’Elena, teatro di un’ impressionante eruzione nel 1980: la facciata Nord è completamente collassata, creando un paesaggio unico al mondo. Avrete abbastanza tempo per esplorare e scoprire la potenza di questo impressionante vulcano. Pernottamento: Red Lion Kelso 8°giorno: MONTE SANT’ ELENA – MOUNT RAINER NATIONAL PARK (113 km) Oggi arriverete rapidamente fino al Monte Rainer, un altro vulcano attivo che potrete esplorare passeggiando sui suoi sentieri o facendo sci da fondo sulle sue pendici. Avrete un’intera giornata a disposizione per fotografare e conoscere questo luogo unico. Pernottamento: Nisqually Lodge 9°giorno: MOUNT RAINER NATIONAL PARK – SEATTLE (130 km) Lasciatevi alle spalle la maestosità del Monte Rainer e dirigetevi a Nord verso “la città di smeraldo”: Seattle. Si tratta della capitale dello Stato di Washington, famosa per la musica “giunge” e per la animata vita notturna. Pernottamento: Ramada Inn Downtown 10°giorno: SEATTLE Trascorrete la giornata visitando i numerosi punti panoramici della città. Passeggiate lungo il vivace porto, scoprite le attrattive del restaurato centro storico, ricco di bar e ristoranti. Troverete anche gallerie d’arte, musei ed una vivace vita notturna! Pernottamento: Ramada Inn Downtown 11°giorno: SEATTLE – OLYMPIA NATIONAL PARK - PORT ANGELES (291 km) Oggi potrete esplorare l’Olympic Peninsula. SI tratta di un parco le cui piante crescono floridissime grazie alle abbondanti piogge. Avrete abbastanza tempo per passeggiare fra paesaggi rilassanti e tranquilli e potrete scattare delle ottime foto alla flora ed alla fauna locale. Pernottamento: Best Western Olympic Lodge 12°giorno: PORT ANGELES – OLYMPIC NATIONAL PARK – PACIFIC COAST – PORTLAND (489 km) Viaggiate a Sud verso l’autostrada US Higway 101, potrete ammirare alcune delle più belle zone costiere dell’Oregon. Tranquille cittadine di mare, panorami incredibili e animali selvatici compongono l’ambiente di questa zona unica. Pernottamento: Shilo Inn Rosegarden 13°giorno: PORTLAND – ITALIA Mattinata libera per eventuali escursioni. Nel pomeriggio trasferimento libero in aeroporto. Cena e pernottamento a bordo. 14°giorno: ITALIA Prima colazione a bordo. Arrivo all’aeroporto previsto in Italia. Sbarco. Fine dei servizi. io vorrei fare 3 settimane, beh 19 gg, arrivando fino al glacier ma non ho idea di come impostare i gg. per il south west ho diari di adri e franci , la chica, elleci, il live di take it easy perciò credo che sarà più facile organizzare il tour. visto che nulla preme, quando avete qualche suggerimento sarò felice di prendere nota. grazie a tutti
  3. ciao Fede, sono di fretta... ho visto i 2 itinerari, non ti nego preferisco quello che parte da las vegas, è più regolare, non so se hai notato, lo hai fatto si 22 gg e l'altro su 21. per la petrified...secondo me ti allontani troppo e poi l'hi inserita con i 22 gg, sai...un giorno in più fa la sua bella differenza con un viaggio così ricco di posti da vedere, io in 3 viaggio non l'ho ancora vista, ci sono stata vicina quest'anno, ma ho rinunciato perchè non stavo con i tempi per i trail. nelll'organizzazione degli spostamenti, conta che se fai sterrate i tempi si allungano notevolmente e potresti rischiare di non riuscire a fare tutto ciò che ti proponi. io ho dovuto rinunciare al romana mesa perchè anche se la strada non era molta il tempo impiegato era parccchio... tieni presente questo, ok? se riesco ti scrivo stasera. ciao ciao
  4. Il trail per raggiungere Toroweap Point? per toroweap ci sono 192 km di sterrara senza linea per i cellulari e senza nessuno contatto se non a 6 miglia dall'arrivo dove trovi la casetta del ranger con il satellitare che però non so dirti dove sia posizionato, ci sono i bagni spazio per barbeque e il pozzo pe attignere acqua, io consiglio vivamente a di avere il satellitare perchè in caso necessità qui non c'è nessuno e non prendono nemmeno i cell americani, la pista fino alla casa del ranger è tranquilla la si percorre al 40 mi/h, tranne in un tratto sabbioso che si priesce comunque ad aggirare passando all'esterno, mentre le ultiem 6 miglia sono un po' insidiose e necessita il 4x4 e mooolta pazienza. certo lo spettacolo all'arrivo fa dimenticare le 3 ore di sterrata e i sobbalzi!!!! I trail per gli view point al North Rim? fattibili? al north rim i view piont sono tutti raggiungibili in auto, il più famoso, il bright angel point è a mezzo miglio dal lodge, poi agli altri ci arrivi con la macchina. ci sono anche dei trail da fare ma ora non ho qui la mappa per or basta così...ti aggiornerò con le altre risposte nei prox gg. ciao ciao
  5. 2)trail in auto, stesso discorso, nn so che macchina prenderemo, sicuramente un suv, fuoristrada, se necessario con le motrici ma nn so fino a che punto potà spingersi perché ho letto che la Hole in the Rock road fino ad un certo punto è fattibile poi è proibitiva e a rischio...mi ci manca solo di rompere l'auto! nella scelta dell'auto io ti consiglio un 4x4, che torna sempre utile, magari ti venisse voglia di fare qualceh sterrato la Valley of Fire, fattibile tranquillamente? la valley of fire è asfaltata, unica nota, il caldo!!! La Hole in the Rock road potremmo farla fin dove possibile tanto nn è un loop giusto? magari spingerci fino a Devil's Garden se nn riusciamo allo slot canyon. Anche se mi piacerebbe arrivare a Spooky e Peak a boo slot canyon anche se nn mi è ben chiaro come si struttura, è da raggiungere in auto poi da girare a piedi? ecco le info che ci sono sul mio red circle Partendo da Escalante diciamo che le prime 38 miglia sono agevoli, dopo ci sono una serie di 6 wash da attraversare dei tributari dei Fiftymile e Forthymile Creeks e quindi l'attraversamento può non essere agevole. Al miglio 46 si entra nella Glen Canyon Reservation Area. Le ultime 5 miglia, dal miglio 50 al miglio 55,5 sono percorribili solamente da veicoli con 4 ruote motrici (e guidatori un po' scafati). Ricapitoliamo le possibili soste sulla HOLE IN THE ROCK ROAD partendo dalla UT12: MIGLIO 11 - HARRIS WASH (Zebra Slot) Mi sembra piuttosto bello dalle foto, potrebbe valere una sosta http://www.americansouthwest.net/slot_c ... nyons.html MIGLIO 12 - DEVILS GARDEN - Da non confondersi con quello di Arches, è una serie di formazioni simili al Parco di Goblin, per intenderci http://www.americansouthwest.net/utah/g ... rden2.html MIGLIO 17 - EGYPT BENCH E 25 MILE WASH - Un plateau che ha ricordato ai primi esploratori la terra dei faraoni - Lo slot Egypt 3 è descritto come uno dei più belli, ma è estremamente tecnico e stretto, poco accessibile. http://www.americansouthwest.net/slot_c ... anyon.html MIGLIO 26 - DRY FORK OF COYOTE GULCH - Appena entrati c'è la confluenza con i tributari PEEKABOO GULCH e SPOOKY GULCH di cui ho già parlato in un apposito topic - solo l'esplorazione completa di quest'area richiederebbe 2 giorni. http://www.americansouthwest.net/slot_c ... anyon.html MIGLIO 30 - RED WELL (COYOTE GULCH) MIGLIO 36 - DANCE HALL ROCK - molto bello è un plateau tipo The Wave, con roccie e mounds ondulate e lavorate dal vento e dall'acqua. Ecco il link http://www.americansouthwest.net/utah/g ... hall3.html MIGLIO 50 - DAVIS GULCH, l'ultimo posto visitato da Everett Ruess prima ddella sua scomparsa nel lontano 1934. L'enigmatica scritta NEMO 1934 lasciata nel Davis Gulch è l'ultima testimonianza del passaggio di Everett nelle tormentate terre dello Utah. http://www.americansouthwest.net/slot_c ... anyon.html Per arrivare agli slot canyon devi percorre un trail in discesa, su di un pendio roccioso che ti porta all’entrata del primo lo spooky, e poi trovi la confluenza al termine di questo con il peek a boo, ma noi non siamo riusciti per mancanza di tempo. Abbiamo percorso solo il primo anche perché non è indicato nulla e per raggiungere la confluenza c’è da percorrere più di un miglio seguendo gli omini tibetani che però erano pochi e poco visibili. La salita al ritorno non è lunghissima, ma da prendere molto con calma perché un po’ ripida, ma non pericolosa, solo faticosa se non parti con il ritmo giusto, c’era gente che ansimava e si fermava ad ogni passo, io che non sono super allenata l’ho fatta pian piano e non ho avuto nessun problema.
  6. 13 MOAB -MEXICAN HUT 14 MEXICAN HUT -CANYON DE CHELLY 15 CANYON DE CHELLY-4 CORNER - MESA VERDE-PERNOTTO A DURANGO 16 DURANGO - GUNNISON- BOULDER 17 BOULDER - CUSTER 18 CUSTER - BADLANDS 19 BADLANDS- SCOTTSBLUFF IN NEBRASKA 20 SCOTTSBLUFF - DENVER 21 DENVER - CASA Ecco come farei io con l'itinerario che parte da las vegas. mentra partendo da phoenix mi pare un po' troppo lunga arrivare fino alle badlands e riuscire a fare bene i parchi, con i trail come piace a te. se proprio vuoi recuperare un giorno, puoi stare la tappa che va fino al cathedral gorge e poi cedar city, dalla valley of fire al cathedral ci sono un bel po' di km...e ti allunga il tragitto, mentre se fai la valley of fire e poi vai allo zion, recuperi un giorno che puoi dedicare ai trail di questo bellissimo parco, oppure spezzare la tappa che dalla mesa verde va a boulder, qui devi scegliere tu. per me il cathedral è molto bello, ma davvero un po' fuori mano. rispondo ad alcune tue domande D:i trails, e mi riferisco a quelli che vorrei poter fare sotto la tua consulenza, per dirmi gli spostamenti, da dove si prendono, ecc sono fattibili anche da persone nn allenate? te lo dico perché io e mio fratello e mio cugino lo siamo ma gli altri 2 con noi nn so e nn vorrei coinvolgerli in trail di 18 km! Quindi ti chiedo di darmi qlc nozione sui trail a piedi che vorrei fare per piacere: Spectral Trail a Cedar Breaks, è un trail facile a bordo rim, non necessita di nessun allenamento, unica cosa, potrebbe esserci freddino, sei a 3100 metri. parte vicino al visitor center, il Cedar Breaks è uno state park ma accetta anche il pass annuale dei n.p. Observation Point a Zion ,questo trail è un po' più impegnativo per chi non è allenato, soprattutto nella prima parte, diciamo la prima ora e mezza di cammino se vai con passo tranquillo, è ben in salita, poi cammini dentro il canyon e sei in ombra, poi esci di nuovo e ancora salita, ma più soft e poi in cima cammini per circa mezzora sulla sabbia in piano fino al view point da dove ammiri tutto lo zion canyon.leggi anche la mia recensione su zion, ci sono km e tempi. quanto alla Hole in the Rock Road ad escalante, è tutta fattibile in auto o lo slot canyon Peek a boo prevede un lungo giro a piedi? la hole in the rock è ben praticabile, io sono arrivata nel 2007 fino al Devil's garden con una berlina, alla partenza degli slot canyon invece serve un 4x4 , quando sono andata in certi tratti c'erano buche profonde, forse era piovuto nei gg precedenti e il terreno era molto segnato
  7. premetto che con Federica ci siamo chiarite in privato e voglio scusarmi con tutti se ho scritto cose che potevano essere fraintese. preciso solo la mia idea di turista frettoloso, secondo me e ripeto secondo me, è il turista che vede ma non guarda, che non sente, che non coglie l'essenza di questi luoghi. sopratuttto nelle riserve, nella prateria di quella che si chiama la real america, nei siti dei nativi c'è bisogno di "sentire" di conoscere, di entrare in simbiosi con quei paesaggi o luoghi che non colpiscono lo sguardo, ma il cuore e la sensibilità di chi vuole sentire. ci sono paesaggi che basta uno sguardo e te ne innamori, tipo il bryce o la monument, ma altri che solo tu puoi trovare affascinanti e per questo li senti parte di te. ci sono persone che amano il viaggio dove il paesaggio è sempre meraviglioso e altri, tra cui me, che vanno alla ricerca di qualcosa che non si vede solo con gli occhi. per me la Real America, come ho scritto a Federica, non è stata UN VIAGGIO, ma è stata IL VIAGGIO, perciò sento molto cari certi posti che alla maggior parte delle persone dicono poco. per me è stata una ricerca e un ritrovamento personale, se avessi visto quei posti senza conoscerne la storia , sicuramente li avrei trovati abbastanza indifferenti come li ha trovati mio moroso, che a fort robinson non è nemmeno sceso dalla macchina. se non avessi saputo che il mount rushmore è stato scolpito sulle colline sacre, sottratte a nativi con la forza, probabilmente lo avrei trovato un'opera mastodontica....ognuno ha il proprio viaggio e vede con i propri occhi. Federica, io volevo solo darti un consiglio, e ti ho scritto dopo i ns pm, dove ti avevo già detto che tu secondo me,sei pronta a vivere questi luoghi. mi dispiace molto per il malinteso. le cose scritte non sono mai come quelle dette... spero che la cosa sia chiarita, che tutti ci rilassiamo e che domani sia davvero un altro giorno....più tranquillo e sereno. buona notte
  8. carmen71

    Presentatevi!

    Shining, hai detto giusto..GABBIA DI MATTI e noi a Verona diciamo SE NO IE' MATI NO IE' VOLEMO!!!! Ben arrivati a tutti
  9. Kla, sarà il suo primo viaggio e la cosa lo attira di più è il m.rushmore.... a me non ha fatto nessun effetto, ma ero al mio secondo viggio e di meraviglie ne avevo viste tante. Fede, vorrei precisarti una cosa sulla riserva di pineridge...la riserva non ha nulla di bello...non è che ti piace o non ti piace, la riserva la senti o non la senti, come wonded knee, è un cimitero, pure mal tenuto, ma se conosci la storia senti le grida del massacro. sono luoghi che di bello hanno poco, ma sono intrisi di storia e di vita vissuta. perciò, non aspettarti grandi cose, lo stesso fort robinson, ci sono 3 capanne ricostruite, ma davanti alla targa dove è scritto che "lui" è morto lì, provi un brivido se solo conosci la sua storia. sono luoghi fatti di emozioni per chi è pronto ad accoglierle, il turista frettoloso, come lo chiamo io, resta abbastanza indifferente e piuttosto deluso.
  10. Kla, la Fede vuole portare suo fratello al m.rushmore e al crazy horse, e visto che è li andare alle fantastiche badlands. io ho fatto un itinerario che include queste tappe, allargandomi un po'...sai la mia passione per i nativi...
  11. qui non si batte la fiacca!!! si lavora per tempo!!!!!!!!! comunque Fede, ho ripensato alla devil's tower ed è un po' in su per i pochi gg, forse non vale la pena spingersi fin la per poi dover scendere ancora. forse è meglio lasciare la D.T. per la real america. per gli indiani...intanto vai su www.sentierorosso.it e leggi GLI SPIRITI NON DIMENTICANO DI V. ZUCCONI, già con questo ti innamori di quel grandioso Crazy Horse.
  12. il rocky m. è un parco che andrebbe vissuto...e un pernotto è davvero poco, nelle scelta io andrei alla devil's tower, ceh ti può fare da complemento alla tua breve incursione in terra indiana...ricorda che in questa zona c'erano gli oglala sioux, tribù gloriosa di cavallo pazzo....
  13. dal canyon de chelly non devi ritornare a moab, ma puoi fare i 4 corner, la mesa verde, great sand dunes, poi denver e via verso nord. oppure dalla mese verde prendi verso durango, bella cittadina, poi a nord montrose e il black canyon, e poi sempre denver. da denver poi devi vedere quanti gg vuoi dedicare allo spostamento, ma mi pare di aver capito che vuoi solo vedere il memorial al custer s.p. e le badlands, considera che hai 2 notti per solo per questo e poi lo spostamento da cortez-durango a denver. ciao ciao
  14. il lake mead deve essere bellissimo, ci sono passata vicino ed è uno spettacolo. la death valley nonl'ho indicata, mi sembrava troppo impegantiva...non è proprio nei dintorni, anche se nella scelta fra tutte, resta in assoluto la migliore.
  15. Valley of fire, circa 40 miglia da Vegas, in un'oretta ci sei. se decidi di fare un trail ti consiglio white dome, coloratissimo.
  16. ciao Fede, per il north rim, invece di fermarti a kanab puoi proseguire, io l'ho fatto nel 2007, il n.r. è davvero bellissimo e sicuramente meno affollato del south che quest'anno mi ha deluso per la moltissima gente a tutte le ore, le grida e i rumori di turisti meleducati. per muley point coem ti ho scritto via sms, mi ero scordata che non l'avevi visto, potresti fare un giorno in meno a capitol reef, inserire la route 95 , vedere muley point e poi spostarti ai 4 corner, passare in colorado alla mesa verde, durango e poi devo studiare un po' gli spostamenti a nord per farti arrivare in south dakota e wyoming senza passare 2 volte nello stesso posto. ciao ciao p.s. adoro creare itinerari, inserire nuovi luoghi magari un po' sconosciuti, vorrei sapere l'inglese per fere ricerche sui posti, sui parchi, questo mi penalizza molto. per il tuo tour abbiamo molto tempo....imparerai a memoria la guida, routard per i parchi, per il wy e sd cercherò le info che ho sui giornali di parchi.
  17. carmen71

    Città calma del West

    tranquilla con molti giovani, colorata e vivace, BOULDER IN COLORADO. anche se nella scelta di dove vivere per 6 mesi io metteri per prima san Francisco o san diego
  18. ho messo le badlands alla fine perchè secondo me concludi il viaggio in modo splendido, con impressi negli occhi i colori di un parco splendido. poi ti ho inserito il passaggio dalla riserva di pine ridge, dove se cuoi puoi visitare la scuola e fort robinson (dove venne ucciso cavallo pazzo), devi fare una sosta a wonded knee, dove avvvenne uno degli ultimi massacri da parte dei bianchi sui nativi, ti ho messo il rocky mountain perchè una notte a grand lake, percorrere la strada più altra degli states, e magari un bel trail lo merita. come noterai la mia grande passione per i nativi mi porta a consigliare sempre di visitare i luoghi dove sono avvenuti fatti importanti, luogho narrati nei libri di storia dei nativi....è una cosa soggettiva, ma a me piace molto e mi fa emozionare in modo particolare. anche se a questa zona dedicherai pochi gg, ricorda che sarai nelle terre sacre agli oglala sioux, al cusert s.p. sarai nel cuore delle black hills, le colline nere, terra madre ci alce nero, luogo di importanza grandiosa nella storia degli indiani d'america. io sono particolarmente affezionanta a questi posti, meno paesaggistici del colorado plateau, ma che mi hanno profondamente commossa dopo aver letto molto sulla storia dei nativi, in particolare su cavallo pazzo. sai che nella prateria del custer s.p. hanno girato balla coi lupi? dopo che ci sarai stata, ogni volta che vedrai quel film ti sentirai un po' protagonista. spero di averti dato qualche spunto.... ho pronto un altro itinerario che però dà più spazio alla real america. un bacione e ...grazie per le belle parole
  19. alla faccia del viaggio per il 2011!!! qui si sta lavorando come se si dovesse partire tra un mese!!!! che forum fantastico allora Fede, dopo il tuo sms ho modificato l'itinerario, ho notato una tua grande voglia di colorado plateau, perciò ho cercato di dare più spazio al sud dello Utah. io farei una cosa del genere anche se non è proprio nelle mie corde una divagazione di molte miglia per vedere cose che potrei vedere in un altro viaggio, comunque mi pare che i punti siano abbastanza equilibrati. 1 CASA -LAS VEGAS 2 LAS VEGAS- VALLEY OF FIRE-CATHEDRAL GORGE- CEDAR CITY 3 CEDAR CITY-KOLOB CANYON (NORTH SECTION ZION N.P.) -SPRINGDALE 4 ZION (ESCURISONI VARIE VISTA LA TUA PASSIONE PER LE MONTAGNE) 5 ZION - CORAL PINK - KANAB 6 KANAB - COTTONWOOD ROAD - BRYCE 7 BRYCE- ESCALANTE (HOLE IN THE ROCK -DEVIL'S GARDEN - SPOOKY E PEEK A BOO SLOT CANYON) 8 ESCALANTE -CAPITOL REEF -( LOWER CALF CREEK FALLS ) + SCENIC DRIVE AL CAPITOL REEF 9 CAPITOL REEF - CATHEDRAL VALLEY (SERVE UN 4X4) 10 CAPITOL REFF - MOAB - DEAD HORSE POINT 11 MOAB -ARCHES 12 MOAB CANYOLANDS 13 MOAB - SILVERTHRONE (IN COLORADO PERCORRENDO LA UT 128 E POI LA HWY 70) 14 SILVERTHRONE - ROCKY MOUNTAIN N.P. (GRAND LAKE) 15 GRAND LAKE - CHEYENNE 16 CHEYENNE - UNA TAPPA INTERMEDIA DI AVVICINAMENTO ALLA DEVIL' TOWER 17 DEVIL'S TOWER - CUSTER - MOUNT RUSHMORE- CRAZY HORSE MEM. 18 CUSTER - BADLANDS 19 BADLANDS- SCOTTSBLUFF IN NEBRASKA 20 SCOTTSBLUFF - DENVER 21 DENVER - CASA
  20. ciao Fede, deviare dallo Utah per vedere sono i "memorial" non uan gran cosa.... ti ho preparato un itinerario con south utah e real america, 21 gg te lo posto stasera. unire i 2 viaggii non è facile, si deve rinunciare a qualcosa e qualcosa farlo un po' di corsa....non è nel mio modo di viaggiare. comunque ho fatto una cosa carina che spero ti apra a nuovi orizzonti. a stasera. ciao ciao
  21. provati entrambi. mr d'z cratteristico, in rosa e blu acceso, motlo anni 50, si mangia bene...non eccezionale, ma buono a page, ci sono ritornata dopo il 2007, posto sempre bello, cena ottima, musica dal vivo, tipico country.
  22. se non fai la cottonwood, per arrivare a page, puoi sempre arrivare al Grovesnor arch partendo dal kodak crome basin, la sterrata parte da lì. (al kodak crome ,noi abbiamo fatto l'arches trail, molto particolare, soprattuto la prima parte) ricordo che Adri e franci dicevano che la parte più bella della cottonwood è quella che va da nord fino all'arco. vicino a page sulla strada verso kanab puoi vedere i toadstool hoodoos, un breve trail ti porta tra formazioni rocciose particolari, da fare se sei in zona. durante la tappa Grand canyon - page, fermati assolutamente all'horseshoe bend, andando verso page lo trovi sulla sinistra. ciao
  23. concordo con KLASAN. e poi a las vegas credo che tu faccia già il pieno, riesci a farti anche mezza giornata alla valley of fire.
  24. carmen71

    Presentatevi!

    ma ciao LITTLE BIG MAN!!!! è bellissimo averti di nuovo con noi on the road!!! baci
  25. ciao Paolo, l'unico pericolo che puoi correre ad essere in viaggio da solo con tua moglie...è quello di tornare in 3!!!! stai tranqui e goditevi al massimo il vostro splendido viaggio di nozze. auguri e come sempre BUONA AMERICA!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...