Vai al contenuto

Gibi45

UOTR People 0/49
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gibi45

  1. Gibi45

    PNW e CANADA

    @ansys verissimo. Così è se vi pare. @annaschummi84 a Port Townsend non avevo pensato e, in effetti, guardando le immagini, mi piace un sacco. @room65 ancora meno tempo per il North Cascades ma sì, è vero, così facendo potremmo recuperare un giorno intero al Glacier. La Vancouver Island noi l'abbiamo fatta nel giro del 2010 fermandoci a Uclulet, definita la sorella povera di Tofino, ma che a noi è piaciuta. Abbiamo alloggiato per due notti in un b&b posto di fronte a una piccola baia praticamente deserta.. La colazione di fronte alla bow window che guardava l'oceano la ricordiamo ancora adesso. Molto bello anche il Wild Pacific Trail a sud di Uclulet (circa 2.5 km il loop). Abbiamo trovato lungo il tratto da Nanaimo a Uclulet (sono poco più di 180 km ma ci vogliono quasi 3 ore): foreste, laghi, foreste, laghi, dopo un po' . . . . L'Oregon l'abbiamo già fatto nel 2017 scendendo fino a San Francisco: stupendo!.
  2. Gibi45

    PNW e CANADA

    Temo dovrò accontentarmi di un giorno intero a Seattle, però ci penso, ci penso. Certo che ormai siamo presi in una tenaglia: da un lato i prezzi dei motel che continuano a schizzare anno dopo anno (vero gli USA sono la patria del business ma mi pare stiano esagerando!) e dall'altra il dollaro che continua a mantenersi forte (aiuta le nostre esportazioni ma per noi "poveri" viaggiatori . . .). Cercherò di rivedere il percorso della Olympic facendo delle scelte. Purtroppo se le cose continuano così mi toccherà non solo rivedere i percorsi ma, con sommo dispiacere, anche la destinazione. Intanto grazie a tutti.
  3. Gibi45

    PNW e CANADA

    Benissimo, allora aggiudicato Seattle!
  4. Gibi45

    PNW e CANADA

    Caspita! Dovrò fare delle scelte allora. Temevo non fosse così facile e per questo ho chiesto consiglio. Anche nel 2017 lungo la costa dell'Oregon abbiamo trovato giornate grigie ma per fortuna senza piogge a dirotto o nebbie fitte. Anzi, la leggera pioggerella e le nuvole basse hanno creato una particolare atmosfera che ci è piaciuta moltissimo (questione di fortuna oltre che di gusti). Utile il consiglio delle webcam. A vostro parere, Hurricane Ridge merita una preferenza? E, salto un po' di palo in frasca, cosa c'è di bello da vedere a Seattle? Pensavo di togliere la giornata piena a Vancouver (che, comunque, abbiamo già visto nel 2010) per dedicarla a questa città.
  5. Gibi45

    PNW e CANADA

    Grazie mille per questi primi commenti. Ecco perché parto sempre con largo anticipo nella progettazione dei nostri viaggi, perché così posso prendere in considerazione ogni utile suggerimento. Vero, Seattle merita sicuramente più tempo e i giorni a disposizione sono quelli (ma, forse . . . . chissà). Penserò anche al tappone Winthrop - Kalispell (certo che 700 km non sono pochi . . . per un vecchietto come me) però un giorno in più il Glacier lo vale di certo. E per la Olympic? Pensate sia fattibile Port Angeles - Hurricane Ridge - Cape Flattery - Shi Shi Beach - Forks in un giorno?
  6. Gibi45

    PNW e CANADA

    Ciao a tutti, sto già cominciando a pensare a questo OTR per il 2020 (comincio sempre con larghissimo anticipo) e mi servirebbe qualche consiglio, soprattutto per la parte americana (quella canadese l’abbiamo già fatta nel 2010 quindi un po’ la conosco). Nella mia ipotesi di itinerario non considero la costa dell’oceano verso sud perché da Astoria a San Francisco l’abbiamo fatta nel 2017 mentre da San Francisco a San Diego la faremo il prossimo giugno. Ancora, non intenderei spingermi verso sud/est (tipo Yellowstone, ecc.) perché fatta l’anno scorso (Real America con loop su Denver). Mi rendo conto che i parchi (sia Usa che Canada) meriterebbero molto più tempo ma bisogna purtroppo mediare. Questo potrebbe essere l’itinerario di massima: 1 – MILANO – SEATTLE 2 – SEATTLE – NORTH CASCADES NATIONAL PARK – WINTHROP (290 km) 3 – WINTHROP – COEUR D’ALENE (350 km) 4 – COEUR D’ALENE – KALISPELL (330 km) 5 – KALISPELL – GLACIER NATIONAL PARK – ST MARY (120 km) 6 – ST MARY – BANFF (410 km) 7 – BANFF 8 – BANFF – JASPER (290 km) 9 – JASPER 10– JASPER – KAMLOOPS (440 km) 11 – KAMLOOPS – WHISTLER (300 km) 12 – WHISTLER – VANCOUVER (120 km) 13 – VANCOUVER 14 – VANCOUVER – PORT ANGELES (auto + traghetto) 15 – PORT ANGELES – HURRICANE RIDGE - CAPE FLATTERY - SHI SHI BEACH – FORKS (310 km) 16– FORKS – HOH RAIN FOREST – LA PUSH – FORKS (150 km) 17 – FORKS – ABERDEEN – ASHFORD (350 km) 18 – ASHORD – MOUNT RAINIER NATIONAL PARK – SEATTLE (200 km) 19– SEATTLE partenza pomeriggio 20 – MILANO arrivo Aspetto i vostri commenti. Grazie! (se ho fatto qualche errore nell'impostare il messaggio spero vogliate scusarmi e correggermi)
  7. Forse non avete tutti i torti. Visto che di tempo ne ho ancora tanto (senza esagerare perché penso che sulla costa dell'Oregon sia meglio prenotare con largo anticipo) tornerò a rivedere l'itinerario. Intanto molte grazie delle osservazioni.
  8. Dopo molti ripensamenti, eccomi di nuovo qui con la bozza rivista del nostro itinerario che sottopongo ai vostri commenti (in corsivo i principali punti di interesse). Togliendo 1 giorno a Yosemite (già visitato 2 volte anche se velocemente) e 1 giorno a San Francisco (anche questo già visitato 2 volte) ho inserito una visita a Seattle. Tanto per esagerare. Naturalmente, qualunque modifica è sempre possibile. 1) – MILANO – LAS VEGAS 2) – LAS VEGAS – (Valley of Fire) – LAS VEGAS (km 160) 3) – LAS VEGAS –( Death Valley NP) – LONE PINE (km 370) 4) – LONE PINE (Manzanar NHS – Devils Postpiles NM – Mono Lake – Bodie) –SOUTH LAKE TAHOE (km 380) 5) – SOUTH LAKE TAHOE – (Emerald Bay SP) - SUSANVILLE (km 235) 6) – SUSANVILLE – (Lassen Volcanic NP) – WEED (km 315) 7) – WEED – KLAMATH FALLS – (Crater Lake NP) – ROSEBURG (km 280) 8) – ROSEBURG – PORTLAND (km 290) 9) – PORTLAND – SEATTLE (km 280) 10) – SEATTLE 11) – SEATTLE – ASTORIA – (Ecola SP) – CANNON BEACH (km 330) 12) – CANNON BEACH – (Hug Poit SP – Cape Meares SP – Cape Lookout SP) – LINCOLN CITY (km 255) 13) – LINCOLN CITY – (Otter Rock) – NEWPORT – (Seal Rock – Cape Perpetua) – YACHATS (km 90) 14) – YACHATS - (Heceta Lighthouse) – FLORENCE – (Oregon Dunes RA – Cape Arago NP) – BANDON (km 200) 15) – BANDON – (Cape Blanco NP) – PORT ORFORD – CRESCENT CITY (km 200) 16) – CRESCENT CITY – (Fern Canyon – Redwoods NP) – EUREKA (km 160) 17) – EUREKA – (Avenue of the Giants) – SAN FRANCISCO (km 440) 18) - SAN FRANCISCO 19) – SAN FRANCISCO (partenza verso sera) 20) – MILANO (arrivo verso sera) Aspetto commenti!. Grazieeeee.
  9. Grande!. Benissimo, prendo nota di tutto e comincio ad aggiornare il mio itinerario. Grazie ancora per l'aiuto.
  10. Ciao, codi20: grazie delle dritte, vado subito a vedere il Gold Beach Inn al3cs: potrebbe essere una buona idea quella di restare nella parte est della Sierra che però non conosco (un solo pernotto a Mammouth Lakes nel 1995 quando ancora usavamo i viaggi organizzati, sigh!). Mi daresti gentilmente qualche suggerimento su cosa vedere lì?. Grazie.
  11. Grazie dei suggerimenti di cui intendo tenere conto. Aspetto anche altre indicazioni specie sui parchi della costa dell'Oregon. acfraine: ho inserito la zona di Las Vegas perché mi interessava fare almeno una volta la Valle della Morte e per variare il viaggio non limitandolo ad un interminabile susseguirsi di coste (benché stupende, pare) ma ciò non toglie che possa rivedere l'itinerario una volta raccolti tutti i vostri preziosi commenti.
  12. Allora, l’itinerario di massima sarebbe il seguente: prima parte: 1) Milano – Las Vegas 2) Las Vegas – Valley of Fire – Las Vegas (km 160) 3) Las Vegas – Valle della Morte – Lone Pine (km 370) 4) Lone Pine – Mammouth Lakes – June Lakes (km 210) 5) June Lakes – Yosemite NP – June Lakes (km 200) 6) June Lakes – Reno – Chester (km 450) 7) Chester – Lassen Volcanic NP – Burney (km 140) 8) Burney – Klamath Falls (km 250) 9) Klamath Falls – Crater Lake NP – Oakridge (km 300) 10) Oakridge – Portland (km 240) seconda parte 11) Portland - Manzanita (km 155) (Ecola State Park –Cannon Beach – Arcadia Beach State Park – Hug Point) 12) Manzanita – Yachats (km 195) (Nehalem Bay State Park – Cape Meares – Cape Lookout– Three Rocks – Rocky Creek State Scenic Viewpoint – Devils Punch Bowl State Park – Yaquina State Park) 13) Yachats – Bandon (km 160) (Cape Perpetua – Oregon Dunes National Recreation Area ) 14) Bandon – Crescent City (km 175) (Bandon State Park – Cape Blanco State Park – Sisters Rock State Park – Otter Point – Samuael H. Boardman State Park) 15) Crescent City – Fort Bragg (km 350) (Jedediah Smith Redwoods State Park – Trees of Mistery – Humboldt Redwoos State Park ) 16) Fort Bragg – Mendocino - San Francisco (km 280) terza parte 17) San Francisco 18) San Francisco 19) San Francisco – partenza 20) Arrivo Milano E’ un itinerario buttato giù in fretta e sicuramente migliorabile. Sotto ogni tappa della seconda parte ho indicato alcuni punti di interesse (troppi? - pochi?). Aspetto i vostri commenti (anche gli eventuali sulla prima parte e sulla terza sono ben accetti). Nota: i parchi rossi dello Utah li abbiamo già fatti nel 2011 e nel 2014. Yosemite nel 1995 e nel 2011 ma sempre molto velocemente. Naturalmente, nell'Humboldt Redwoods State Park l'Avenue of the Giants.
  13. Grazie a tutti!. Preparo un itinerario di massima e ve lo posto così possiamo discuterne, A presto.
  14. Ok, preparo e scrivo a breve. Grazie.
  15. Ciao, infatti questo è il mio dubbio. Non vorrei correre tanto per vedere sempre luoghi simili. La costa di Washington mi intriga molto ma comporterebbe un allungamento del viaggio troppo oneroso e per restare nel budget dovrei stravolgere completamente l'itinerario. Ho cominciato a leggere qualche diario ma raccogliendo qualche consiglio sintetico spero di chiarirmi meglio le idee. Intanto grazie molte.
  16. Gibi45

    Costa dell'Oregon - consigli

    Ciao a tutti, sto cominciando ad organizzare il nostro prossimo OTR (giugno 2017, se tutto andrà bene) che durerà circa 20 giorni con partenza Las Vegas. Da qui, risalendo, Valle della Morte, Yosemite NP, Lassen Volcanic NP, Crater Lake NP, poi su fino a Portland e da qui discesa lungo la costa fino a San Francisco. Vorrei il vostro consiglio per questa seconda parte del viaggio (da farsi in 6/7 giorni). Vedo che ci sono moltissimi State Parks e punti di interesse (da Astoria in giù) , ma quali sono imperdibili e quali invece possono essere tranquillamente trascurati perché privi di un vero interesse o perché ripetitivi?. Vorrei un viaggio pieno ma non frenetico nel tentativo di vedere tutto (assaporare è meglio che divorare). Grazie per il vostro consiglio.
  17. Ciao, la Florida l'abbiamo fatta l'anno scorso, fine maggio, con questo itinerario: 1) - Milano - Miami 2) - Miami 3) - Miami - Key West 4) - Key West - Naples 5) - Naples - Sanibel - Sarasota 6) - Sarasota 7) - Sarasota - Tampa - Orlando 8) - Orlando da Orlando siamo poi ripartiti per Boston e il successivo tour nel New England. Tempo favoloso (gran botta di c... perché la settimana successiva le previsioni per la Florida hanno dato pioggia tutti i giorni) e posti molto belli. Miami: bella città. A Ocean Road sembra proprio di essere in un telefilm di Miami Vice. Un giorno solo per visitarla forse è un po' poco comunque ce lo siamo fatto bastare. Le Keys a noi sono piaciute tantissimo: Key Largo, il Bahia Honda State Park ma, soprattutto, Key West. Ci siamo fermati solo una notte e la mattina successiva ma la prossima volta...... Everglades: le abbiamo viste di sfuggita perché il navigatore (impostato male, mea culpa...) ci ha fatto fare delle deviazioni incredibili per cui siamo arrivati a Naples senza percorrere la US41 (la Tamiami Trail) che era nelle nostre intenzioni fare. Naples: molto bella con ville splendide. E' una delle classiche città della Florida dove vanno i ricchi pensionati americani e canadesi. Pare che anche la vita segua ritmi più rilassati tanto che alla sera dopo una certa ora tutto sembra spegnersi. Sanibel: la spiaggia non è male ma non ci ha intrigato più di tanto. Abbiamo cercato le famose conchiglie senza trovare granché. Mah..dovrò cambiare gli occhiali! Sarasota: la città l'abbiamo vista poco perché l'intento era quello di goderci una giornata al mare e così abbiamo fatto utilizzando la spiaggia dell'hotel, l'Helmsley Sandcastle Hotel. Quella bella, spiaggia intendo, era invece quella di Siesta Key, vista solo di sfuggita: enorme, di un bianco accecante e con una sabbia finissima tipo talco. Uno spettacolo! Dicevo prima delle Everglades: per goderne almeno di un assaggio, partendo da Sarasota, siamo andati al Myakka River State Park. Sono circa 20 miglia da Sarasota, una trentina di chilometri insomma. Guarda: non è forse così avventuroso come ci si aspetta quando si parla delle Everglades ma a noi è piaciuto. Immerso in un bosco, con un fiume che sembra un lago, dove è possibile fare un giro turistico con dei battelli a fondo piatto spinti da una grossa turbina ad aria. Un hoovercraft forse un po' da pensionati ma godibilissimo. Scivoli sull'acqua in tranquillità e ti godi il paesaggio mentre gli alligatori ti scivolano intorno e i pesci saltano direttamente sulla barca. Forse meglio lì che in bocca all'alligatore, chissà. C'è anche la possibilità di percorrere una passerella sospesa fra le cime degli alberi a parecchi metri d'altezza per vedere il panorama e qualche breve trail a piedi. Insomma, a nostro vedere, 2/3 ore spese bene a prezzi più che accettabili. I giri con l'hoovercraft che fanno in altri posti, ad esempio in zona Florida City, pare siamo molto più movimentati con giravolte ed esibizioni varie ma ho letto commenti non proprio entusiastici: parrebbero le classiche "trappole per turisti" ; giri cari e veloci. Tampa: vista al volo, forse meriterebbe più tempo, specie la zona di Ybor City. Orlando: che dire?. Noi abbiamo fatto Islands of Adventure dell'Universal e ci è piaciuta. Anche se non siamo più bambini da un bel po'. Un gran bel po'. Allora, tanti auguri e buon divertimento!.
  18. Ottimo. Allora lo terrò d'occhio senz'altro.
  19. Ciao, ho guardato ma non hanno ancora quotazioni per rentals nel giugno 2015. Forse da fine ottobre o primi di novembre. Non conoscevo quel sito così grazie dell'indicazione. Tu l'hai già provato?. Sono affidabili?
  20. Naturalmente si può fare. Ti dirò che anch'io, qualche anno fa non l'avrei considerata una super tappa. In atre occasioni ho fatto anche più di 1000 km in un solo giorno ma adesso, pur guidando sempre con piacere, sento di più la fatica (e forse gli anni!) così sono più cauto sulle lunghe distanze. Presumo che sulla tratta ci sia anche poco da vedere e quindi non valga la pena di soffermarsi troppo. Mah, vedremo, mancano ancora 8 mesi e, purtroppo, devo anche aspettare a prenotare così ho il tempo di ripensare al mio itinerario. Grazie ancora per il consiglio.
  21. Ciao, ho controllato con la mia solita Alamo e la tassa, purtroppo, loro la mettono anche su Denver. Meno che a Rapid City ($ 500+tax) ma la vogliono anche a Denver ($ 300+tax). Se non sbaglio, non c'è Drop Off solo fra California, Nevada e Arizona. Proverò a guardare ancora in giro ma d'altronde la distanza c'è e, se voglio fare l'OTR come dico io, temo dovrò accettare questi costi aggiuntivi o modificare drasticamente il mio itinerario. Magari dividendolo in due tranche da fare in due anni diversi. Bella scusa per andare due volte in Usa vero?. A presto. Ciao e grazie.
  22. Ciao, ho visto che sono quasi 900 kilometri, decisamente un ben tappone. Comunque, prendo in considerazione il tuo suggerimento. Certo che guidando solo io..... Ciao intanto e grazie.
  23. Ciao Luisa53, grazie dell'info sulla zona di Crater Lake. Devo aspettare fino ad inizio anno per sapere con sicurezza se riusciremo a fare questo viaggio ma mi conviene prenotare i motel in quella zona allora. Se non riusciremo potrò sempre cancellare la prenotazione. Per i voli ho già guardato. L'American Airlines è la migliore oggi con un prezzo a testa di 800 Euro. Qui però devo attendere perché è un prezzo non rimborsabile. Vedremo. Speriamo in bene. Quello che al momento è un costo piuttosto rilevante è il noleggio auto. La presa a San Francisco e il rilascio a Rapid City con la Alamo (negli USA ho sempre usato questa compagnia e mi sono sempre trovato benissimo) mi costerebbe, oltre al noleggio vero e proprio, un surplus di 500 dollari a cui aggiungendo le tasse e varie si superano abbondantemente i 600 dollari. Non so se altre ditte di noleggio sono più economiche. Sono ancora nella fase di preparazione per cui sto ancora tastando il terreno. Grazie ancora per l'aiuto.
  24. Gibi45

    DA SAN FRANCISCO A RAPID CITY

    Ciao a tutti, sto preparando il nostro OTR per giugno 2015 (nella speranza di poterlo fare) e trattandosi di posti nuovi per me (a parte San Francisco visto nel 1995 e nel 2011 e Yellowstone dove siamo stati quest'anno) mi sarebbe utilissimo il vostro giudizio sull'itinerario che vi sottopongo. Qualunque suggerimento, variazione di itinerario, posti da visitare ecc. sarà graditissimo. 1 - Milano - San Francisco 2 - San Francisco 3 - San Francisco - Bodega Bay - Santa Rosa . Fort Bragg 4 - Fort Bragg - Avenue of the Giants - Eureka - Crescent City 5 - Crescent City - Crater Lake N.P. 6 - Crater Lake N.P. - Oregon Dunes R.A. - Florence 7 - Florence - Lincoln City - Cape Perpetua - Devils Pounch Bows S.P. - Portland 8 - Portland 9 - Portland - Astoria - Aberdeen 10 - Aberdeen - Ruby Beach - Hoh Rain Forest - Neah Bay - Cape Flattery - Forks 11 - Forks - Shi Shi Beach - Port Angeles - Port Townsend - Seattle 12 - Seattle 13 - Seattle - Spokane 14 - Spokane - West Glacier 15 - West Glacier 16 - West Glacier - Helena 17 - Helena - West Yellowstone 18 - West Yellowstone - Cody 19 - Cody - Devils Tower 20 - Devils Tower - Deadwood - Mount Rushmore - Wind Cave N.P. - Custer S.P. - Custer 21 - Custer - Interior 22 - Interior- Rapid City (partenza) 23 - Milano Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi a perfezionare questo sogno americano. Ciao.
  25. Gibi45

    Presentatevi!

    Grazie a Realina e a Fraxnico per l'aiuto e il benvenuto. Seguirò le indicazioni prestissimo. Ciao a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...