
Libeccio
UOTR People-
Numero contenuti
172 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Libeccio
-
I chilometri non mi spaventano, ma ho paura di fare tutto troppo compresso per i primi due giorni. Il resto è fattibile, effettivamente. Il prossimo OTR faccio la Great River Road, così vado via da solo!
-
Essì, la proprietà commutativa applicata agli OTR. 😀 Misà che gira gira, sarà questa la soluzione più sensata. Con buona pace del diretto FCO-LAX che mi fa tanta gola.
-
Posto che sicuramente Las Vegas sarà cassata per i costi non competitivi con SFO e LAX, una roba del genere è utopistica? 1. ITA - Las Vegas 2. Las Vegas - Death Valley 3. Death Valley - Mono Lake 4. Mono Lake - Yosemite 5. Yosemite - San Francisco 6. San Francisco 7. San Francisco 8. San Francisco - Morro Bay 9. Morro Bay - Barstow 10. Barstow - Grand Canyon 11. Grand Canyon - Monument Valley 12. Monument Valley - Page 13. Page - Bryce 14. Bryce - Zion 15. Zion - Las Vegas 16. Las Vegas - ITA Che poi, rimescolando un po', sarebbe gestibile anche con loop su SFO. O dico una cavolata? Potrei dover accontentare diverse anime (moglie, figlia, amico1 con figlia, amico2 con fidanzata...manca Don Buro e la Fenech e poi saremmo a posto) e relativi gusti, dovrei inserirci mezza giornata nella Silicon Valley, una giornata di relax a Las Vegas con spettacolo serale...insomma, le esigenze potrebbero essere molteplici e la necessità di tagliare qualcosa da altre parti quasi una necessità. Ma la colpa è mia che pubblicizzo 'sti OTR e poi s'invitano tutti.
-
Relativamente al periodo, in realtà dipende dalla disponibilità a partecipare di un amico, il quale per motivi di lavoro non potrebbe nei giorni delle festività aprile/maggio. In ogni caso, anche se non viene, potrei comunque optare lo stesso per giugno. A dirla tutta mi ero ripromesso di non fare mai più l'Atlantico in primavera, dopo il tifone preso in Florida nel 2019 (con relativi voli cancellati e turbolenze extra large). Los Angeles la salterò in ogni caso; non c'è nulla che mi interessi particolarmente e sfrutterei senza dubbio quel tempo altrove. Va da sé che il diretto potrebbe essere una soluzione ottimale e comodissima, soprattutto se arrivasse presto (ho visto che attualmente ce n'è uno di prima mattina da Roma e conseguente metà pomeriggio a LAX) e mi consentisse noleggio e spostamento verso Barstow con la dovuta calma e considerando il traffico certo. Chiaro che prima di definire anche sommariamente l'itinerario è fondamentale capire da dove partire. Se trovassi un buon prezzo da Las Vegas, diretto o non diretto sceglierei comunque quello. A occhio mi consente di farci entrare più cose, per quanto dovrei lasciare comunque i parchi dello Utah nei giorni finali; l'idea è quella di fare il il Big Sur scendendo, in modo da trovarsi nel lato panoramicamente giusto. Boh, vediamo...tanto c'è tempo, ma intanto mi premeva avere qualche dritta dai massimi esperti in materia! Thanks! L'itinierario che (ormai da un paio d'anni) ho già imbastito prevedeva proprio il loop su San Francisco, ma sono sempre pronto a rivedere nel caso si trovasse qualche buon prezzo sui voli per Los Angeles o Las Vegas. Redondo Beach è lato sud, io arriverei (possibilmente) da nord...vorrei fare il Big Sur a scendere. Los Angeles, salvo doverci pernottare giocoforza, non la farò in ogni caso.
-
Ciao a tutti, rieccomi a chiedere di nuovo i vostri preziosi consigli per il mio terzo OTR negli States. Innanzitutto le date; periodo ponti 25 aprile - 1 maggio oppure le ultime due settimane di giugno? In ogni caso, sempre 15/16 giorni. La prima opzione mi priverebbe sicuramente della possibilità Tioga Pass, ma troverei temperature più umane in gran parte del resto del giro e verosimilmente biglietti aerei probabilmente più "leggeri". L'idea originaria (per sommi capi) era arrivo a SFO (e relativa partenza), Big Sur, Morro Bay, Kingsman, Flagstaff, Grand Canyon, Monument, Antelope, Las Vegas, Death Valley, Yosemite e poi due/tre giorni pieni da dedicare San Francisco. Arches e Zion li lascerei, per motivi di tempo, per un altro OTR più specifico. Certo è che il diretto Roma-Los Angeles ha il suo fascino, ma mi costringerebbe verosimilmente a spendere del tempo (tra arrivo e partenza) in una città che non mi attrae particolarmente. Loop su Las Vegas? Per l'idea che mi sono fatto, sarebbe probabilmente la migliore base di partenza...ma i biglietti aerei sono sicuramente più alti che da LAX o SFO. Grazie mille.
-
Purtroppo anche questo OTR è finito. Al di la del volo cancellato all'andata (atterraggio a Charlotte turbolento e cancellazione del seguente Charlotte-Miami a causa della tempesta che ha investito la fascia atlantica dal North Carolina alla Florida) e della partenza molto turbolenta al nel Charlotte-Roma del ritorno (due ballate epiche, da urli, pianti e vomitazzate varie), tutto più che bene. Non sono gli USA che preferisco, ma è sempre un gran bell'andare. Grazie a tutti coloro che mi hanno dato una mano nel costruire questo pezzo di vita che non dimenticheremo.
-
Giusto! Non avevo fatto caso che c'è la fermata proprio lì. Nel caso avessi tempo, faccio l'Omni.
-
Se la situazione è questa, effettivamente potrebbe essere una cosa più che fattibile. Personalmente, sarei molto interessato e lascerei in spiaggia il resto della truppa che non gradisce. Fortunatamente è sabato ed è ancora aperto (domenica sarebbe chiuso perché Pasqua e lunedi per "turno"). A questo punto potrei spostare Key Biscayne direttamente alla mattina del 29 (al posto di downtown), pranzare al Bayside Marketplace e, Ocean Drive, come previsto nel pomeriggio/sera. il 20, dal momento che mi libererei del tempo di Key Biscayne, riconsidererei il passaggio a South Beach per l'Holocaust Memorial e poi subito in direzione Fort Pierce, dove pranzare. Nel momento della "siesta", io mi cucco il museo e gli altri faranno quello che vogliono. 19 - arrivo a Miami 20 - Miami-Kissimmee 21 - Kennedy Space Center 22 - Magic Kingdom 23 - Universal Studios 24 - Anna Maria Island-Siesta Key-Naples 25 - Sanibel-Captiva-Marco Island-Naples 26 - Everglades-Key Largo (Tavernier) 27 - Keys, Key West 28 - Key West-Miami (Coconut Groove) 29 - Key Biscayne-Ocean Drive 30 - partenza 1 maggio - rientro a Roma
-
Ho visto che chiude alle 4 pm. Mi consiglieresti Key Biscaine + pranzo al Bayside Marketplace con tutta calma o partire verso le 12, mangiare lungo il percorso e inserire il museo? La visita sarebbe lunga? Non so quanto moglie, figlia e mamma potrebbero tollerare la situazione...😊
-
Potrei fare solo Key Biscaine, a questo punto, visto che si può spendere lì l'intera mattinata e lasciare l'Holocaust per il 29 che ho la giornata intera a Miami. Pernottando su Ocean Drive sarebbe fattibile il Memorial la mattina e un passaggio su downtown, per poi fare il pomeriggio on the beach? Il 30 avrei il volo alle 15; considerando di stare alle 12 in aeroporto, potrei farci un salto anche quella mattina?
-
Ormai manca meno di un mese e già non penso ad altro. 😍 Dopo la prima notte (19aprile) in zona aeroporto, la giornata successiva avremmo il trasferimento ad Orlando. Visto che posso tranquillamente arrivare nel tardo pomeriggio, è fattibile occupare la mattinata (20aprile) con Key Biscaine, Holocaust Memorial con pranzo a Bayside Marketplace e successiva partenza verso Orlando? Ci sono i tempi o è troppa roba?
-
A questo punto credo convenga lasciare Sanibel e Captiva per il secondo giorno in zona, visto che sostanzialmente abbiamo in programma solo Marco Island, e nella giornata che arriviamo da Kissimmee fare la parte a nord, con Anna Maria Island e Siesta Key. Ho letto che in tanti non la consigliano, ma una passata di mezza mattinata per Tampa? Tempo perso?
-
Si, si, era tanto per avere qualche almeno il piano A e il piano B. 😊 Per il 24, il giorno di partenza da Kissimmee, avrei messo in calendario Anna Maria Island, Siesta Key e Sanibel, prima di arrivare a Naples. Troppe? Il giorno successivo, sempre con pernotto a Naples faremmo la zona di Marco Island. Sanibel sarà il caso di spostarla in questa giornata?
-
L'idea era quella di farci sicuramente una tappa, magari la mattinata e il pranzo. Nel pomeriggio ci sarà tempo per farne un'altra, visto che non credo avremo vincoli di orari col proprietario della casa in affitto. In ogni caso, aspetterò a definire il programma pomeridiano fino a che non avremo preso accordi col tipo...
-
Consigli per il primo giorno? Abbiamo tutta la giornata per arrivare a Kissimmee e credo si possano fare tranquillamente almeno un paio di soste. Fort Lauderdale? Palm Beach? Cocoa Beach?
-
Aggiorno e integro con tutto il già fatto. Rimangono da fare gli Esta e poco altro; già sono in "clima partita". 😍 19 - arrivo a Miami, ritiro auto e pernotto (*Hilton Airport) 20 - costa est, deviazione per Kissimmee dove alloggeremo per 4 notti in appartamento. 21 - KSC 22 - Magic Kingdom 23 - Universal Studios 24/25 - Costa ovest, Naples e 2 pernotti (*Gulfcoast Inn Naples) 26 - Everglades, Key Largo (Tavernier) e pernotto (*Ocean Pointe Suites) 27 - Keys, Key West e pernotto (*Harborside Motel & Marina) 28 - Miami e pernotto (*Beautiful Spanish Residence) 29 - Miami e pernotto (*Penguin Hotel) 30 - partenza 1 maggio - rientro a Roma
-
Per l'esta, sarebbe preferibile farlo di gruppo (4 adulti ed una minore) o farli tutti singolarmente?
-
Mejo!!! 😊
-
Viene un po' più alta rispetto al prezzo del broker a parità di condizioni, ma in ogni caso, a questo punto vado su Alamo piuttosto che su Hertz. A livello di coperture, mi pare che sul preventivo che ho screenshottato ci sia tutto, tranne la Roadsafe che farei in loco. Credo che sia la miglior soluzione possibile.
-
Questa invece è con Alamo, e risparmierei circa 80 euro perché la Roadsafe non c'è. Mi sembra che per il resto comprenda grossomodo tutto quello che c'era con Hertz/Autoeurope. Che ne pensate?
-
Perfetto, grazie mille!
-
Rimane comunque il fatto che per determinate parti (tetto, sottoscocca ecc...) sarei io a pagare ed a venire rimborsato in un secondo momento. Per tutto il resto, pagherebbe direttamente Autoeurope. Mentre quanto descritto nelle ultime due righe, sarebbe l'equivalente della Roadsafe. Tutto giusto? Il prezzo mi sembra buono, considerando tutto...
-
Ho stupidamente tralasciato una parte (la descrizione della super break down cover) in cui si parla del pagamento dei danni (e del successivo rimborso) e della copertura dei danni agli accessori, delle spese di traino ecc... La compagnia è Hertz. Che ne pensi? Senza franchigia con Super Breakdown Cover Il pacchetto Super Breakdown Cover, offerto da Auto Europe come complemento all'opzione Senza Franchigia negli USA, protegge le parti dell'auto non incluse nel pacchetto base. In pratica, se ci sono danni alle parti non incluse nell'opzione Senza Franchigia (generalmente gomme, cerchioni, sottoscocca e tetto) il cliente prima paga i danni alla compagnia di autonoleggio e poi fa domanda di rimborso ad Auto Europe. Al cliente è chiesto di inoltrare la documentazione necessaria ad Auto Europe per la richiesta di rimborso. Il pacchetto Super Breakdown Cover copre inoltre le spese di traino e i giorni persi a causa di ragioni mediche o danni all'auto e i danni anche agli eventuali accessori, come il GPS o il seggiolino per bambini.
-
Sto cercando di concludere anche con il noleggio auto. Su Autoeurope ho trovato un minivan Dodge Caravan o similare (7 posti) a 539 euro per 12 giorni (19-30 aprile). Dovrò aggiungere il rialzo per la bimba, che ovviamente pagherò in loco. Comprende: In aeroporto Chilometraggio illimitato Imposta sul valore aggiunto (IVA) Senza franchigia con Super Breakdown Cover Pieno - Pieno Senza franchigia con Extended Cover anche per vetri, ruote, sottoscocca e tetto del veicolo Che ne pensate? Da quanto posso intendere è già comprensiva della Road Safe...o sbaglio? E' normale per tutti i noleggi/broker che in caso di danni sia io a pagare per poi chiedere il rimborso?
-
Quanti?????? 22km???? Ok, va bene, porto una carrettata di Polase. 😀 Comunque sì, credo sia ovviamente più sensato dormire in zona parchi.