Vai al contenuto

Quake

UOTR People
  • Numero contenuti

    118
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Quake

  1. Domani finalmente si parte! Si torna sulla West Coast! Non sto a dirvi l'eccitazione e l'impazienza di queste ultime ore... Partenza ore 7.55 da Linate, scalo a Londra e arrivo alle 16.55 ora di San Francisco. Grazie ancora per i consigli che mi avete dato, peccato solo che questi 18 giorni voleranno...
  2. Togli un giorno sulla costa e aggiungilo a San Francisco. La costa è stupenda, ma 3 giorni sono troppi. In più, io toglierei anche un giorno a LA e lo aggiungerei a Las Vegas. Rimango con le tue tappe, anche se con quasi 20 giorni di viaggio è un peccato non fare nessun parco tipo la Monument, il Bryce o Page e dintorni. Visto che vai in agosto, sarebbe già abbastanza tardi per prenotare nei parchi. Io non andrei mai via senza prenotazione comunque.
  3. Quake

    Prima volta negli USA

    Esatto, concordo in pieno. E' vero che su LA si risparmia, ma non è che siano cifre astronomiche. Io parto dal presupposto che un viaggio così ha dei costi, devo metterlo in conto, e se devo guardare i 100 euro forse è meglio aspettare un anno e mettere via qualcosa in più, però farlo come si deve. Personalmente, volo sempre su SF come arrivo, e parto poi da Phoenix, o da Las Vegas se capita. Di soluzioni ce ne sono molte, il multicity è fondamentale.
  4. Quake

    Prima volta negli USA

    Io proprio non capisco perchè tutti sembrano ostinarsi a volare su LA per poi fare San Francisco e parchi. Mi pare un controsenso, non riesco proprio a capirlo...
  5. Quake

    Viaggio Los Angeles

    Non entro nel merito delle tappe, in quanto gli altri ti hanno già dato ottimi consigli. Sottolineo solo che tralasciare San Francisco e Page per me è un vero peccato. Voglio solo darti un consiglio per i viaggi futuri. Non prenotare i voli prima di avere almeno una bozza di itinerario, e soprattutto, non usare Los Angeles come base. Los Angeles è molto problematica, infatti ti costringe a scegliere se vederti San Francisco e la costa oppure i parchi dell'ovest. Un'altra cosa, sempre a mio avviso, la cosa migliore per me è non fare un loop, ovvero non prenotare arrivo e partenza dalla stessa città. Io faccio sempre arrivo a San Francisco, partenza da Phoenix. Ma potresti ripartire anche da Las Vegas o Los Angeles. Il punto è che in questo modo, puoi utilizzare al meglio tutti i giorni a disposizione senza dover tornare indietro. Il costo dei voli è pressochè uguale (magari potranno ballare 150-200 euro) e la macchina costa esattamente lo stesso, senza nessun drop off tra California e Nevada o Arizona.
  6. I siti che hai citato sono assolutamente affidabili, e sono anche ormai molto famosi e riconosciuti. Io quest'anno ho prenotato con Orbitz il volo, Enoleggio per l'auto e Venere e Booking per gli hotel. Ho fatto la stessa cosa anche in passato, e zero problemi. Vai tranquillo.
  7. E' un peccato che tu abbia già prenotato i voli su LA. Secondo me è un po' peocedere al contrario prendere i voli prima di avere un itinerario, soprattutto su LA che è molto scomoda essendo in mezzo al tour dei parchi e della costa + SF. Fossi in te comunque, metterei un po' a posto quell'itinerario. Secondo me hai delle giornate troppo piene, tipo quella dove vorresti vedere il Grand Canyon in mattinata e poi la Monument. Troppe cose, non vedresti nessuno dei due. Io farei così, se vuoi vedere sia i parchi che San Francisco: 21: arrivo a LA 22: mattina a LA e trasferimento a Williams nel pomeriggio. Arrivo in serata 23: Grand Canyon 24: Monument Valley con pernottamento a Mexican Hat 25: Muley Point in mattinata, trasferimento a Page e visita ad Antelope e Horseshoes. Notte a Page 26: Bryce Canyon 27: Las Vegas 28: Las Vegas 29: Death Valley, poi pernotto a Lone Pine 30: Lone Pine - San Francisco. Tappa lunga ma fattibile, magari partenza la mattina presto così nel primo pomeriggio si è a SF 31: San Francisco 1: San Francisco 2: Costa e pernottamento a Solvang 3: LA 4: partenza da LA Se invece sacrifichi San Francisco (purtroppo), io farei così: 21: arrivo a LA 22: mattina a LA e trasferimento alla Death Valley nel pomeriggio. Se non c'è più posto a Furnace Creek, io dormirei a Beatty 23: Death Valley 24: Las Vegas 25: Las Vegas 26: Bryce Canyon 27: Capitol Reef 28: Moab, con visita a Canyonlands e Dead Horse Park 29: Moab, con visita Arches 30: Monument Valley, notte a Mexican Hat 31: Page, Horsehoes, Antelope e Lake Powell 1: Grand Canyon 2: Williams - LA 3: LA 4: partenza da LA
  8. Io due anni fa ho fatto queste tappe: SF - Big Sur - San Luis Obispo San Luis Obispo - Sequoia NP con pernotto a Visalia Visalia - Death Valley (tappone di trasferimento ma si può fare tranquillamente), passando per il Red Rock Canyon Death Valley Death Valley - Las Vegas In teoria, considerando 6 ore tra Visalia e la Death Valley, se parti molto presto (per le 6) potresti anche visitare la Death Valley lo stesso giorno. Io ho preferito fermarmi un giorno in più e visitarla con calma il giorno successivo, però potresti anche dividere la visita tra il pomeriggio in cui arrivi e la mattina successiva, dormendo all'interno del parco, per poi partire per Las Vegas nel pomeriggio. In questo modo risparmieresti un giorno rispetto al mio itinerario. PS: considerando che il Sequoia lo visiterai il giorno in cui arrivi da Morro Bay, non capisco l'utilità della tappa intermedia a Bakersfield. Sono solo 2 ore di macchina dal Sequoia, quindi per me qui stai sprecando completamente una giornata. Cosa fai a Bakersfield per un giorno? Io partirei la mattina presto e arriverei alla Death diretto.
  9. Quake

    CALIFORNIA 5-18 AGOSTO

    Ciao, io ti consiglierei una sosta a metà strada sulla costa, tipo Morro Bay o San Luis Obispo. Così guadagni un giorno che puoi spendere nella Death Valley. Magari toglierei anche un giorno da Los Angeles e Las Vegas e li terrei per una visita al Grand Canyon.
  10. Sono circa 6 ore di macchina, ne ho calcolate 3 per ogni parco (che non farò in modo approfondito, ma solo "un'occhiata" di passaggio. Al volo avevo pensato anch'io, ma poi prendendo la macchina dal primo giorno non avevo voglia di riconsegnarla, fare un nuovo noleggio a Las Vegas, oltre a check in vari e soliti iter da aeroporto. Poi oggettivamente mi piace guidare, e le 400 miglia di strada sono una distanza che per lavoro faccio molto spesso in un giorno, quindi sono anche abbastanza abituato!
  11. Vado a riesumare il mio topic in quanto ho prenotato tutto e ho stabilito l'itinerario definitivo. Lo posto, visto che se avete consigli dell'ultimo minuto sono sempre bene accetti! Gli hotel infatti sono prenotati, ma sono tutte prenotazioni facilmente cancellabili. 31 Luglio - Milano - Londra - San Francisco: trasferimento poi a Roseville dove visiteremo 3 giorni degli amici 1 Agosto - Roseville: giornata di relax e ripresa dal fuso. 2 Agosto - Sacramento in mattinata e poi giornata "in famiglia" il pomeriggio. 3 Agosto - Tappa da definire, forse a fare sci nautico sul Lago Folsom, forse a visitare la zona mineraria tra Grass Valley e Nevada City. Scarterei il Lake Tahoe in quanto fatto 2 anni fa. Sempre con gli amici comunque. 4 Agosto - Roseville - San Francisco: inizio del viaggio vero e proprio. 5 Agosto - San Francisco 6 Agosto - San Francisco 7 Agosto - San Francisco 8 Agosto - San Francisco - Barstow: tappa di trasferimento. Niente costa, Yosemite o Death Valley in quanto già fatti più volte in passato. 9 Agosto - Barstow - Las Vegas 10 Agosto - Las Vegas 11 Agosto - Las Vegas - Bryce Canyon: passaggio per il Red Canton, tour dei vari viewpoints e Navajo e Queen Loop 12 Agosto - Tropic - Capitol Reef: partenza mattina presto, stop alle Lower Calf Creek Falls. Nel primo pomeriggio partenza per il Capitol Reef e visita del parco. 13 Agosto - Torrey - Moab: passaggio per la Goblin Valley, visita del Canyonlands NP (Island in the Sky, Mesa Arch Trail) e Dead Horse SP 14 Agosto - Arches NP: visita il più completa possibile del parco, con vari trail da fare 15 Agosto - Moab - Mexican Hat: partenza la mattina presto, Muley Point, Valley of Gods, Gooseneck SP e visita nel pomeriggio alla Monument Valley (già fatta 2 volte in passato, ma per me irrinunciabile) 16 Agosto - Mexican Hat - Flagstaff: passaggio per il Canyon de Chelly e la Petrified Forest NP 17 Agosto - Flagstaff - Phoenix e aereo alle 20.00 per Londra e poi Milano So che l'inizio del viaggio non è nulla di particolare, ma ogni volta che vado in California vado a visitare questa famiglia che mi ha ospitato un anno quando ero li a studiare e mi fa sempre piacere vedere, quindi i primi 3 giorni sono dedicati a quello. San Francisco e Las Vegas sono tappe irrinunciabili per me, che metto in ogni viaggio, così come la Monument. So anche che la tappa SF - Barstow non è niente di che, ma volevo solo arrivare il più rapidamente possibile a Las Vegas. Fare tappa a Barstow mi permette di arrivare presto il giorno successivo a Vegas e godermi il giorno completo. Nel deserto ci sarà da camminare e fare molta strada, ma mi sono fatto un po' di calcoli e le tappe che vogliamo fare dovrei riuscire a farle con il programma che mi sono dato. Un paio di giorni magari ci sveglieremo presto, ma i paesaggi lo meriteranno senza dubbio. Se avete qualsiasi commento e consiglio, come dicevo sono sempre bene accetti!
  12. E soprattutto LA non merita nessun giorno extra. Meglio spenderne uno in più sulla route 66 o in qualche parco.
  13. Ma non hai 3 giorni a LA con l'itinerario di panda. Ne hai uno. Nel primo arrivi dall'Italia, nel secondo sei a LA, nel terzo parti per Kingman.
  14. Quoto Panda. Andare a Phoenix è inutile, allungheresti solo il tragitto verso il GC. Io comunque fossi in te toglierei il giorno a LA e lo userei per un altro parco, o la Monument o il Bryce.
  15. Se per fattibilità intendi "ore di macchina", certo, si fa. Il problema è che con una tappa del genere non vedi nulla, quindi è per quello che è infattibile. Io due anni fa ho fatto più o meno queste tappe. In un giorno ho fatto Antelope, Horseshoe's Bend e Lake Powell. Il giorno successivo sono andato al Grand Canyon. E fidati che sono stati due giorni pieni. Non immagino come si possa fare tutto nella stessa giornata. Non vedere poi la Monument è assurdo. Io ci torno ogni volta, è uno degli spettacoli naturali più belli che vedrai mai in vita tua.
  16. Con i voli già prenotati, io farei cosi: 4: arrivo a LA 5: LA 6: LA - Death Valley 7: Death Valley - Las Vegas 8: Las Vegas 9: Page (Antelope e Lake Powell) 10: Monument Valley (con pernottamento sempre a Page (si fa, l'ho fatto io 2 anni fa) 11: Grand Canyon (pernottamento a Williams) 12: Williams - Las Vegas e volo per San Francisco 13: San Francisco 14: San Francisco 15: San Francisco - LA (niente costa, giù per la I5, giornata di solo spostamento) 16: LA - casa 1- due notti Las Vegas sono inutili? No, per me 2 notti a LV ci stanno. 2- San Francisco aggiungere almeno un'altra giornata? Assolutamente si, un giorno è inutile. 3- gli Hotel per tutto il viaggio è meglio prenotarli dall'Italia o trovarli sul posto? Io preferisco sempre prenotare, e te lo consiglio almeno a San Francisco e nei parchi. 4- 12 13 14 Giugno, vorremmo scendere a sud Arizona, ci aveva incuriosito Tombstone...ne vale la pena? Con i pochi giorni che hai mi concentrerei su altro.
  17. Quake

    settembre-ottobre2012

    Una cosa non ho capito: l'auto non la volete prendere perchè non ve la sentite di guidare in USA, o semplicemente perchè non avete voglia? Le Bahamas sono sempre li, non penso sia una grande alternativa. Magari provate a informarvi per le Hawaii, visto che siete già sulla costa ovest.
  18. Prendi l'itinerario di panda, capovolgilo, e come per magia avrai l'arrivo a SF...
  19. Ma se ci sei già andato 2 volte a NY, che senso ha inserire 2 giorni in questo viaggio? Goditi la west coast e finita li! A maggior ragione la tappa a NY è assolutamente inutile. PS: l'unica modifica che farei io nell'itinerario di Panda è togliere un giorno a LA per metterlo o a San Francisco o nei deserti, magari per passare un giorno tra Lake Powell e Antelope Canyon.
  20. Quake

    Facebook

    Fatto! Grazie!
  21. Quake

    14 giorni negli States

    http://www.lufthansa.com/online/portal/ ... 31909&l=it In generale, se su Google metti il nome della compagnia che ti interessa e "franchigia bagaglio", trovi le info che ti servono.
  22. Quake

    Facebook

    Ho appena fatto richiesta anch'io!
  23. Io ho sempre prenotato per telefono con Enoleggio, ma più che per una ragione di prezzo l'ho fatto per richiedere specificatamente Alamo. Mi sono sempre trovato bene con questa compagnia, però non so perchè, dal loro sito per le mie date e luoghi di ritiro e consegna non mi dava disponibilità di alcuna vettura. La prenotazione tramite Enoleggio è stata quindi l'unica opzione.
  24. Quoto alla stragrande Panda. Io ci ho fatto 2 viaggi, il primo di 28 giorni, il secondo di 16, quest'anno ci torno per la terza volta per altri 17 giorni e ancora non avrò visto tutto quello che c'è da vedere a ovest. Fidati che in 21 giorni ti esce un signor viaggio e sicuramente non ti annoi. I giorni a Chicago e New York mi sembrano una forzatura. Soprattutto, in 2 giorni a New York non riesci a fare nulla, quindi tanto vale tenerli per l'ovest. Per la macchina ne abbiamo già discusso, la priorità è tua. Se per te è così importante avere una Mustang, ti modificherai il tragitto di conseguenza. Personalmente non andrei mai a compromettere un itinerario per una macchina, ma capisco che ognuno la possa vedere a suo modo. Comunque non dovresti per forza prendere una berlina, ci sono dei SUV stupendi che sono fatti apposta per le strade del west, soprattutto se fai gli off road nel deserto.
  25. Quake

    settembre-ottobre2012

    Se in quei giorni devono starci anche i caraibi, io ti consiglio vivamente di fare poche tappe sulla west coast, ma di farle bene. Ma soprattutto, fidati, noleggia la macchina! Nella west coast è l'unico modo per godersi il viaggio! Lascia perdere i voli, la cosa più bella sono gli spostamente tra un luogo e l'altro,dove si vede la vera America e si trovano quegli scorci che sono poi le cose più particolari che ti porterai a casa finito il viaggio. E poi non oso immaginare tutti i check in, controlli, ritiro bagagli, ritardi, ecc. Io fossi in voi, arriverei a San Francisco, ci starei 3 giorni. Poi noleggerei l'auto, farei la costa fino a Solvang o Santa Barbara. Da li andrei nella Death Valley e poi a Las Vegas. Infine, nei 5 o 6 giorni che avanzano mi farei un tour dei parchi principali; Grand Canyon, Bryce, Monument. Infine rientrerei a Las Vegas e prenderei il volo per i Caraibi. Questo giro, in 12 giorni lo fai tranquillamente. Toglierei del tutto Los Angeles che non ha nulla di particolare, e San Diego, in quanto i parchi sono senza dubbio una tappa più importante nel primo viaggio ad ovest.
×
×
  • Crea Nuovo...