Ciao a tutti, sono Evelyn, è tutta la mattina che leggo e rileggo i vari itinerari, in conclusione ho davvero molta ma molta confusione
Io e mio marito abbiamo a disposizione le due settimane di ottobre, dal 12 al 28. Volevamo fare comunque un pò di relax e mare ma anche visitare parchi e città. Possibile senza fare ore ed ore di macchina ogni giorno e tornando un po' riposati???
All'inizio ero partita con la california: los angeles, san francisco, las vegas, san diego, yosemite, king canyon, zion. ma all'agenzia mi hanno parlato di oltre 5000 euro(volo, auto, e pernottamenti) e con i pasti ed i biglietti per le attrazioni andremmo di abbastanza fuori budget inoltre non vorrei far guidare mio marito per ore ed ore consecutive ogni giorno.
Poi mi è venuta in mente la florida con orlando, dove forse si riesce a stare nel nostro budget, magari andando una settimana o 4gg a orlando per visitare i parchi a tema, 2gg a miami e poi un'altra settimana trasferirsi a cuba? o rimanere sulla punta della florida per relax e spiaggia?
Io preferirei il primo, ma penso sia possibile solo facendolo da me punto per punto, ho già trovato un volo per 600 A/R per los angeles, quindi se forse prenoto io anche gli hotel lungo la strada, magari come prezzo ce la facciamo.
Voi che pensate?