-
Numero contenuti
30 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di aquilante
-
The Call of the Wild. Alaska e Yukon in bicicletta
aquilante ha risposto a aquilante nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao a tutti, finalmente sono in partenza. Sono un po' agitato per la partenza, per le procedure alla dogana per i bagagli (sopratutto la bicicletta: arriverà sana? arriverà....?) per le tappe forse un po' dure, per la solitudine... <> dicono dalle mie parti un ringraziamento a tutti quelli che hanno fornito informazioni e conforto. Ci risentiamo al ritorno!!! ciao ciao ecco l'itinerario definitivo: http://viaggibici.altervista.org/proget ... fwild.html PS per scaramanzia è ancora nella sezione: "progetti".....ehehe -
Ciao mi è venuta in mente un'altra domanda. Susate l'insistenza ma ormai a giorni sarò in alaska e mi sento un po' agitato. Per telefonare con il mio cellulare (scheda italiana) ad un numero in alaska devo comporre il prefisso internazione degli USA come se telefonassi dall'Italia? Ve lo chiedo perché in SudAfrica lo scorso anno dovevo chiamare il proprietario di un B&B con il mio cellulare ma non sono riuscito a farlo. Il numero da me composto risultava inesistente. MI è venuto il dubbio che dovessi aggiungere il prefisso internazionale del sudafrica (che però non ricordavo!!!) grazie mille.
-
oops scusate...ma non ho capito: devo fare lo 0039 oppure lo 01139 ??? Io avevo letto che dagli USA bisogna comporre 01139 e poi il numero Ero sicurissimo di questo. Adesso mi fate venire dei dubbi. Ho trovato questo sito molto utile: http://www.prefisso-internazionale.info ... .php?da=ca "il calcolatore del numero da chiamare" recita: <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< Il numero di telefono da comporre: 01139 062784598 o +39 062784598 >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> anche se credo che lo '0' del prefisso nazionale (06= ROMA) non debba essere digitato: infatti da wikipedia: Prefisso internazionale Ai prefissi internazionali invece si accede per quasi tutti gli Stati con il doppio zero (che equivale al simbolo +), per cui per esempio per telefonare in Italia dall'estero si digita 0039 oppure +39 (codice d'accesso + prefisso internazionale); altri Stati come gli Stati Uniti d'America hanno 1 come codice d'accesso alla rete nazionale (che include anche il Canada e la maggior parte degli stati caraibici) e 011 per l'accesso a quella internazionale. Quando si legge un numero telefonico con uno 0 tra parentesi (0) subito dopo il prefisso internazionale (es. +41 (0)1234567) , significa che quello 0 fa parte di un certo prefisso distrettuale di quello Stato e che quindi verrà digitato da chi chiama all'interno dello Stato (senza la necessità di comporre quello internazionale) mentre chi chiama da fuori lo Stato non lo deve digitare (comporrà il prefisso internazionale e il numero che segue lo 0). boh? poche idee ma confuse!
-
Ciao, scusate se pongo questa domanda qui ma non volevo aprire un altra discussione e non ho trovato la risposta da nessuna parte. Volevo sapere se per telofonare dal Canada verso l'Italia il prefisso è lo stesso che dagli USA? (cioè 01139) Grazie mille! massimo
-
Grazie Kate, mi hai tolto un bel peso dallo stomaco. Appena arriverò negli USA infatti dovrò cercare un sacco di cose per la preparazione del mio viaggio, vorrei visitare anche il ghiacciao Mendenhall, devo informarmi circa i traghetti, riprendermi dal fuso orario ecc... e non mi andava di andare a cercare anche le scorte di emergenza. Le confezioni che ho acquistato si possono preparare anche con mezzo litro d'acqua questo mi permette di risparmiare un po' nell'approvvigionamento idrico e quindi avrò meno peso da portarmi dietro in bici!! e poi costano pochissimo (molto molto meno delle razioni per escursioni!!) Grazie milel Kate e complimenti per i bellissimi viaggi e gli altrettanto interessantissimi diari!
-
Ciao a tutti avrei una domanda generale anche se la propongo con un esempio specifico. Io dovrei portare del cibo essiccato da preparare velocemente (tipo i risotti della knorr per intenderci) Li porto come scorta nel viaggio in Alaska in bici Ammesso che sia consentito portarne, li devo comunque denunciare alla dogana? Secondo me la domanda vale anche per tutti gli altri prodotti. In altre parole: anche se un prodotto è consentito, deve comunque essere denunciato alla dogana? o non è necessario? ciao e grazie PS qualche amico mi ha riferito che alla dogana viene fatto compilare un modulo in cui si dichiara che non si importa cibo proibito, e che questo modulo deve essere conservato e riconsegnato al ritorno. Potete confermare o smentire questa notizia? Grazie ancora massimo
-
Ancora su valigie, TSA & co.
aquilante ha risposto a targheauto nella discussione Consigli di Viaggio
Ciao al3cs beh in effetti mi sembrava strano anche a me. Ho insistito e la "persona della delta" ha confermato che il bagaglio arriva direttamente a destinazione...vabbè staremo a vedere, del resto io ormai ho prenotato il volo con un buon margine di tempo per effettuare tutti gli spostamenti/controlli/reimbarchi possibili.... ciao e grazie di nuovo -
Ancora su valigie, TSA & co.
aquilante ha risposto a targheauto nella discussione Consigli di Viaggio
Ciao a tutti. Approfitto di questa discussione per chiedere i vostro parere (e conoscere le vostre esperienze dirette): Dopo aver finalmente acquistato il biglietto per l'Alaska (per i più curiosi: http://www.usaontheroad.it/viewtopic.php?t=10815) ieri ho contattato la compagnia aerea (DeltaAirlines) per informarmi circa le procedure e i costi per l'imbarco della mia bicicletta sul volo Roma-Amsterdam-Seattle-Juneau. Ho colto l'occasione per chiedere -nuovamente!- informazioni circa le formalità doganali da espletare all'arrivo negli USA e in attesa della coincidenza per un volo interno. Mi hanno dato delle informazioni che forse possono essere utili o che forse potreste smentire. brevemente: 1) Mi è stato detto che se i bagagli sono chiusi mediante un lucchetto TSA, NON è necessario effettuare nessun controllo allo scalo nemmeno se si ha una coincidenza con un volo interno -come nel mio caso-. Il personale di terra effettua i controlli sui bagagli senza la presenza del proprietario. 2) La scatola contenente la bicicletta -in quanto bagaglio extra size- viene sottoposto a scansione con raggi X; pertanto non deve essere aperta e non deve essere controllata nell'aereoporto dove si effettua lo scalo per la coincidenza interna. Riassumendo -sempre che le informazioni siano attendibili- quando arriverò a Seattle NON dovrò effettuare il controllo dei bagagli come previsto dalla procedura standard e come spiegato per esempio nella discussione http://www.usaontheroad.it/viewtopic.php?f=75&t=1423 (tempo minimo tra due voli). Dovrò effettuare solo le formalità doganali, mentre il bagaglio sarà DIRETTAMENTE imbarcato sul volo interno in coincidenza. Ho chiesto più volte se avessi capito bene e mi è stato detto che questa è la procedura in caso di bagagli chiusi con lucchetti TSA e bagagli extrasize e che comunque in caso di cambiamenti verrò opportunamente informato a bordo dell'aereo -o alla dogana-. Qualcuno ha avuto qualche esperienza in merito? -
The Call of the Wild. Alaska e Yukon in bicicletta
aquilante ha risposto a aquilante nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
!! si compra in italia!?!?!??! Adesso cerco bene. Non ne sapevo niente. (non ho cercato prima perché pensavo di usare il cellulare) adesso m'informo meglio grazie mille! -
The Call of the Wild. Alaska e Yukon in bicicletta
aquilante ha risposto a aquilante nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Grazie a tutti. Ma si trovano spesso cabine telefoniche? anche nei piccoli centri o per esempio nelle stazioni di servizio? e sopratutto dove si possono ricaricare? solo nelle grandi città? o è possibile farlo dalle cabine stesse con una carta di credito? -
The Call of the Wild. Alaska e Yukon in bicicletta
aquilante ha risposto a aquilante nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao a tutti, adesso che ho acquistato il biglietto mi è venuto in mente un altro dubbio: La copertura del mio cellulare. Ho letto la discussione circa la possibilità di telefonare dagli Stati Uniti. Ho controllato che la mia compagnia (TIM) consente il roaming essenzialmente con T-mobile. Ho cercato la copertura della T-mobile negli USA e sono arrivato a questo sito: http://www.t-mobile.com/coverage/pcc.aspx/ in cui sembra che buona parte delle regioni che attraverserò non sono coperte dalla compagnia T-mobile. Qualcuno che è stato in Alaska ha avuto qualche problema per chiamare in Italia? ogni informazione è ben accetta. grazie mille massimo PS Qualcuno è stato in Canada? che compagnie sono attive in questo paese? La TIM praticamente supporta solo una compagnia che si chiama Rogers Wireless. -
The Call of the Wild. Alaska e Yukon in bicicletta
aquilante ha risposto a aquilante nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao Vanni e grazie di nuovo per la miniera di consigli. Certo! sarei molto onorato se dovessi scegliere qualche mia foto da inserire nel tuo libro. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Purtroppo a causa di impegni e problemi (logistici) in famiglia dovrò ridurre le vacanze da 4 a 3 settimane. Questo mi impedisce di realizzare il giro che avevo programmato (a meno di non effettuare qualche tappa in treno o chiedendo passaggi). In pratica avrei pensato di tagliare da Tok verso Anchorage passando per la Glenn Highway. In questo modo eviterei il lungo giro per Fairbanks. Confesso che mi dispiace molto. Sarei voluto arrivare fin lì e poi scendere verso il Denali Park. Ma preferisco evitare di dover far affidamento su treni e/o altri mezzi e mi sembra che la soluzione migliore sia la Glenn Highway. Ho visto alcune foto della strada e tuttosommato non mi sembra una soluzione di "ripiego". Voi cosa ne pensate? tenete conto che non ho molto tempo per fermarmi e visitare parchi o altri luoghi del genere. Del resto ad essere sinceri nei viaggi effettuati in bicicletta il 90% del piacere (e del tempo trascorso) è nel viaggio stesso e negli scenari che si attraversano. Tutto il resto in fondo è del tutto secondario e serve solo per riposarsi dopo giorni di solitudine e stanchezza. Forse la Glenn Highway -almeno da questo punto di vista- è anche migliore della ParkHighway: che ne pensate? grazie mille. -
The Call of the Wild. Alaska e Yukon in bicicletta
aquilante ha risposto a aquilante nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao Vanni ti ringrazio molto per i suggerimenti, ho visto il tuo video! complimenti molto bello davvero! Ma hai scritto un libro sul viaggio o sull'alaska in generale? Nemmeno a me piacciono molto le imprese estreme. Non ho la minima intenzione di gironzolare imprudentemente per le terre selvagge! ehehe (rimanga tra noi: a me il film "Into the wild" nemmemo è piaciuto!) ho programmato le tappe per cercare di trovare sempre una sistemazione sotto un tetto, anche perché (tra le altre ovvie cose) a me piace moltissimo pedalare la mattina prestissimo. Dormendo in tenda (per esperienza) se non sono le 9-10 non riesci a partire. Però (sempre per esperienza) so benissimo che alcune tappe devono essere modificate sul campo: vuoi una foratura, la stanchezza, la pioggia ecc... Quindi proprio per questo motivo ho cercato di informarmi in anticipo su come comportarmi e cosa fare se sono costretto a campeggiare in mezzo al nulla. Poi a dire il vero non è che io vada in Alaska per vedere gli orsi o altri animali. Mi sembrerebbe quasi di stare allo zoo. boh? non saprei dirti. Per esempio lo scorso anno sono stato in sudafrica in bici, ma non ho visitato nessun parco. A parte che in bicicletta è proibito entrare nei parchi per gli ovvi motivi che puoi pensare: un giorno mi sono trovato all'imbocco di un parco che pensavo si potesse attraversare. Le guradie del parco mi hanno fermato perché nel parco vivevano Leopardi Bufali e Ippopotami (questi ultimi molto più pericolosi dei primi a quanto ci hanno detto. Gli ippopotami caricano a vista chiunque si interponga tra loro e le pozze d'acqua in cui vivono e non c'è niente che li possa fermare..forse un carrarmato!) ma poi non mi piace l'idea di girare con una macchina per fotografare gli animali: se fossi un "animale" mi darebbe fastidio ehehe ... Ovviamente le tue osservazioni mi sembrano improntate al buon senso e le trovo molto appropriate e intelligenti e te ne ringrazio Grazie mille anche per tutti i consigli di viaggio! li terrò a mente! Allora ricambio il favore e ti allego le foto dei miei viaggi....vabbe' nemmeno paragonabili al tuo bellissimo video!! http://viaggibici.altervista.org/ -
The Call of the Wild. Alaska e Yukon in bicicletta
aquilante ha risposto a aquilante nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
ahaha già sembrerebbe molto sensato...hihihi ho trovato questo sito proprio nelle pagine dei parchi dell'alaska (dopo le tue note ho cercato meglio ehehe....) Magari può essere utile ad altri che vogliono fare campeggio in alaska http://dnr.alaska.gov/parks/safety/bears.htm ho trovato anche un video su come legare la sacca agli alberi senza dover legare la cima da basso (magari l'orso è furbo e spezza la fune ...) molto intelligente: http://www.youtube.com/watch?v=hpR_LEoD5PU -
The Call of the Wild. Alaska e Yukon in bicicletta
aquilante ha risposto a aquilante nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Grazie dariuz !!! ho letto la guida che mi hai suggerito! molto ben fatta! geniale l'idea di cucinare e poi allontanarsi di qualche km per piantare la tenda!! certo è un po' scomodo però molto prudente. Credo che dovrò procurarmi una borsa stagna per il cibo o forse posso usare quella della tenda. certo dentro ci dovrei mettere di tutto! pentole, posate, cibo, dentifrici creme....non so se regga. Ma i recipienti anti orso quanto sono grandi? tu li hai visti? dalla figura che Steve ha allegato non riesco a capire quanto siano grandi e se si possono trasportare nei miei zaini. (ERRATA CORRIGE: sul sito ci sono le dimensioni dei recipienti Volume: 700 cu in 11.5 L Dimensions: 8.7 x 12.7 in, 21 x 32 cm Weight: 2 lb 9 oz, 1160 g) Grazie anche per il sito dei traghetti della Alaska Marine Highway!!! adesso controllo per bene gli orari. Beh sì in fondo la cosa migliore come al solito è essere prudenti e prenotare il posto sul traghetto. sei veramente una miniera di informazioni!!! -
The Call of the Wild. Alaska e Yukon in bicicletta
aquilante ha risposto a aquilante nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao a tutti e grazie mille per le risposte. Dariuz in effetti avevo scaricato la brochure che riguardava gli orsi nei parchi. Più che altro parlava di come affrontare l'incontro con l'orso ma non entrava nei particolari che avevo accennato. Comunque le tue risposte mi sono state di grande aiuto. In fondo meglio essere prudenti e adottare la scelta magari più scomoda ma più sicura. Allora penso di poter passare ad esporvi il mio secondo dubbio (in ogni caso -appena posso- vado senz'altro a leggere la discussione di dariuz sui viaggi in alaska) Dovrei prendere il traghetto (con la bici) da Juneau a Skagway. gli orari di partenza dei traghetti sono (in giorni diversi ovviamente) 7:00 8:00 21:00 se qualcuno c'è stato quale mi consiglia di prendere? Gli orari li ho trovati sito http://www.ferrytravel.com/ che non sono sicuro sia il sito ufficiale. In secondo luogo avevo letto che le crociere lungo la Alaska Marine Highway devono essere prenotate in largo anticipo. Ma questo vale anche per i traghetti di cui sopra? O Posso permettermi di acquistare il biglietto direttamente al porto il giorno prima o il giorno stesso della partenza? (chiedo questo perché mi sembra di aver capito che il traghetto in partenza alle 21:00 sia proprio uno di quelli della crociera da Seattle a Skagway). Qualcuno c'è stato? PS il viaggio dura poche ore e non ho bisogno di prendere una cabina. di nuovo grazie mille. -
The Call of the Wild. Alaska e Yukon in bicicletta
aquilante ha risposto a aquilante nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Allora iniziamo con le domande. Ho deciso di chiederne una per volta perché mi sono accorto che porgere troppo domande tutte insieme non è utile per chi ha bisogno di risposte e risulta scomodo per chi le deve leggere. Allora la prima domanda è la seguente (vabbe' l'ho strutturata in più punti ma era inevitabile): In Alaska (e Yukon) si possono incotrare molti animali selvatici compresi numerosi orsi. Molto probabilmente dovrò campeggiare all'aperto. Il problema più grande è quello di evitare di attirare orsi con gli zaini pieni di cibo. 1) Nei campeggi organizzati si trovano delle strutture (armadi, scatole, magazzini ecc..) per chiudere il cibo a prova di orsi? O ce ne sono raramente? 2) Ho letto che in ogni caso bisognerebbe mettere gli zaini lontano dalla tenda. Ma vorrei evitare anche che gli orsi si portino via lo zaino! Come fare? se ci sono degli alberi potrei legare gli zaini ad un ramo, ma quanto in alto? Gli orsi in piedi sono senz'altro più alti di me! 3) ma se lo zaino è ormai vuoto ma ha contenuto in precedenza del cibo, gli orsi lo ignorano secondo voi? Perché altrimenti devo sempre stare attentissimo ad usare un solo zaino per riporre il cibo altrimenti è finita! 4) che tipo di cibo attira gli orsi? Per esempio: i farinacei: pane, biscotti? il riso, la cioccolata i pasti liofilizzati? E poi: secondo voi un orso resce a sentire l'odore del salmone in scatola (chiuso) secondo voi? Io credo di no. Che ne pensate? Grazie a tutti -
The Call of the Wild. Alaska e Yukon in bicicletta
aquilante ha pubblicato una discussione in Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao, ricopio qui l'intervento da me inserito nella discussione "presentatevi!" sto pianificando un viaggio in bicicletta attraverso Alaska e Yukon. Ecco, per i più curiosi, un (provvisorio) tracciato del viaggio: http://viaggibici.altervista.org/progetti/callofwild/callofwild.html E' la prima volta che metto piede negli Stati Uniti e volevo iniziare visitando i luoghi che avevo sognato da ragazzo leggendo i romanzi di Jack London. L'idea è di partire da Skagway e ripercorerre (ma in bicicletta) il percorso che Jack London intraprese nel Luglio del 1897 fino ad arrivare a Dawson City (nello Yukon) dove era stato scoperto l'oro nelle acque del fiume Klondike. (sì sì proprio quello di Paperon de Paperoni ahaha) Poi da qui attraversare il confine con L'alaska lungo la mitica Top Of World Highway e arrivare a Fairbanks seguendo la Alaska Highway (quella percorsa in autostop da "Alexander SuperTramp", il backpacker reso famoso dal film Into The Wild). Greetings from Fairbanks! .... It was very difficult to catch rides in the Yukon Territory. I now walk into the wild... (citazione per i fans del film e di Alex....) Da qui scendere per la Park Highway fin verso il Denali Park (dove si trova il Magic Bus descritto nel film e nel diario) e infine arrivare -stremato!- ad Anchorage. Ho un po' di domande da porre ma per il momento mi fermo qui. ciao a tutti massimo -
Ciao prima di tutto complimenti per l'interessantissimo sito che ho scoperto solo questa mattina per caso. Sto dando un'occhiata qua e là per cercare quante più informazioni possibile. Complimenti davvero! Adesso le presentazioni: mi chiamo massimo e sto pianificando un viaggio in bicicletta attraverso Alaska e Yukon. Ecco, per i più curiosi, un (provvisorio) tracciato del viaggio: http://viaggibici.altervista.org/progetti/callofwild/callofwild.html E' la prima volta che metto piede negli Stati Uniti e volevo iniziare visitando i luoghi che avevo sognato da ragazzo leggendo i romanzi di Jack London. L'idea è di partire da Skagway e ripercorerre (ma in bicicletta) il percorso che Jack London intraprese nel Luglio del 1897 fino ad arrivare a Dawson City (nello Yukon) dove era stato scoperto l'oro nelle acque del fiume Klondike. (sì sì proprio quello di Paperon de Paperoni ahaha) Poi da qui attraversare il confine con L'alaska lungo la mitica Top Of World Highway e arrivare a Fairbanks seguendo la Alaska Highway (quella percorsa in autostop da "Alexander SuperTramp", il backpacker reso famoso dal film Into The Wild). Greetings from Fairbanks! .... It was very difficult to catch rides in the Yukon Territory. I now walk into the wild... (citazione per gli appassionati del film e di Alex....) Da qui scendere per la Park Highway fin verso il Denali Park (dove si trova il Magic Bus descritto nel film e nel diario) e infine arrivare -stremato!- ad Anchorage. Ho un po' di domande da porre ma per il momento mi fermo qui. ciao a tutti massimo