Vai al contenuto

marcosiena

UOTR People 0/49
  • Numero contenuti

    35
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su marcosiena

Obiettivi di marcosiena

In gita scolastica

In gita scolastica (2/11)

0

Reputazione Forum

  1. Comunque mi fido, finisce qui...sarà stato un caso che mi siano capitate 2 operatrici malandrine proprio l'unica volta che ho prenotato con driveusa...sapete come diceva il gobbo, no ? a pensar male si fa peccato, però... tutto è nato credetemi dal fatto che ho noleggiato 9 volte senza broker con tutte le maggiori compagnie da est a ovest, new york, california, chicago, new orleans, miami, boston,....mai mi era successo come questa volta di subire tanta insistenza da parte delle operatrici e per 2 volte nell'arco di 15 giorni... tutto qua, mi fido, è stato probabilmente solo un caso, ripeto... grazie a tutti
  2. ribadisco che io avevo i codici di driveusa per una economy 4 porte che la alamo sostiene non avere in garage...per questo ho già scritto 2 email a driveusa che ancora non si sono fatti vivi! boh, forse sarò strano io, ma secondo me un conto è proporre un prodotto migliore, altro è dire che il prodotto scelto è totalmente inadeguato. Poi vada pure che io potevo essere più ferreo e tenere la mia scelta, ma questo è un altro discorso. Ribadisco che le altre volte che ho noleggiato in usa mi è stato solo chiesto se avessi gradito un'auto migliore per la mia comodità, ma nessuno era mai arrivato a dirmi "non arriverai mai a Yellowstone con una midsize".
  3. Perfetto texbastard, è quello che in effetti ho fatto perchè nel voucher era specificata una macchina diversa, il mio dubbio è proprio quello che dici te sulle percentuali dei dipendenti o qualcosa di simile...va bene la comodità degli americani, ma se in Italia si riesce a fare 4-500 km di A1 attraversando l'appennino con una punto, perchè in usa non si dovrebbero poter fare 1000km con macchine anche più grandi di una punto e per di più con le strade larghe e comode che hanno loro ? ? ? ? ? vi avrei fatto vedere la faccia dell'operatrice quando le ho detto che volevo andare a yellowstone con una midsize... Meditate... forse non c'entra drive usa, cmq occhio alle insistenze....
  4. Calma, facciamo distinzione: se tu sei un operatore di un rental cars e mi dici che con la macchina che ho scelto non potrò arrivare mai fino a yellowstone e tornare, beh, io mi fido di quello che mi dici, primo perchè non penso che sei lì per vendermi una cosa che non mi serve, secondo perchè suppongo che tu lo stia dicendo nel mio interesse, terzo perchè non siamo in italia. La questione 500 è diversa: io faccio presente che ho pagato per una macchina diversa dalla 500 (economy 2 porte ed economy 4 porte non sono la stessa cosa), mi lamento e allo sportello mi dicono che non possono farci niente e che devo fare lamentale con l'intermediario e farmi rimborsare da loro (ed è quello che sto cercando di fare) e io mi fido di quello che dicono. Ora sto cercando di capire tramite drive usa se le cose stanno così. ho sollevato la questione perchè è il decimo noleggio che faccio negli Usa, Alamo, Hertz e Avis, ma mai tramite drive-usa, e non ho mai avuto insistenze per fare l'upgrade. Ho il dubbio che se sono direttamente loro a vendere il pacchetto noleggio non fanno problemi, se c'è di mezzo un intermediario e il loro guadagno è minore, cercano in tutti i modi di recuperare il guadagno mancato inventando le peggiori storie possibili. Ho chiesto qui perchè è qui che mi è stato consigliato drive usa e magari pensavo potesse essere di aiuto per altri utenti. la prossima volta noleggio un camion così non ho problemi di sorta!
  5. Sto cercando di capire se è successo solo a me o se provano a fare i furbi con tutti, in caso occhio... per ora drive usa non mi ha risposto, vi terrò cmq aggiornati... In poche parole, sono appena tornato dagli Usa dove avevo fatto 2 prenotaioni con drive usa con alamo. La prima da Seattle per andare a Yellowstone e l'operatrice ha insistito molto consigliandomi vivamente di fare un upgrade di categoria perchè in 2 con 2 bagagli con una midsize sarebbe stato un incubo fare tutta quella strada, definendolo quasi impossibile.....beh, mi sono fidato, forse ingenuamente, ma devo dire che effettivamente la macchina di categoria superiore, la full size, si è rivelata molto comoda...e questa passa. La seconda da San Francisco a San Diego mi ha fatto venire però il dubbio anche sulla buona fede della prima...avevo prenotato una economy 4 porte, mi serviva per pochi giorni e sarei tranquillamente entrato in una economy 4 porte, ma al banco alamo l'operatrice mi ha detto che non avevano economy 4 porte, e che l'unica economy che avevano era una fiat 500, dove io non sarei mai entrato...quindi mi ha in poche parole costretto a fare un upgrade anche lei...( questo caso è un pò più grave e sono in corso scambi di email con drive usa...) totale circa 230$ in più...... Capisco che da commercianti cercano di vendere,ma qui si parla di comportamento scorretto, come se il macellaio mi dicesse di non comprare un tipo di carne perchè non lo potrei mai digerire per cercare di vendermelo uno più caro... lo hanno fatto anche con qualcun'altro?????
  6. Allora, forse ho risolto, poi vi do conferma in caso potesse essere utile ad altri... Il modello è TOMTOM VIA 110. non ha nessuna scheda esterna e non esistono possibilità di incrementarne la memoria. Ho telefonato al numero di assistenza e dicono che le mappe presenti nell'account possono essere tolte e reinserite nel dispositivo a piacimento, basta che restino presenti nell'account. Il software mytomtom non permette di fare backup, ma per certi modelli, come ad esempio il mio, è l'unico modo di gestire il dispositivo in quanto con tomtomhome non gira assolutamente...provare per credere Nei prox giorni installerò le mappe usa, poi quando tornerò reinstallerò le mappe europa e saprò dirvi se funziona...
  7. Si, TOMTOMHOME se lo scarico non mi riconosce il navigatore e quindi non posso farci il backup e la scheda di memoria esterna non ce l'ho... sul sito del tomtom non esistono info a riguardo e non c'è modo di trovare un indirizzo email per chiedere a qualcuno... sembra impossibile
  8. marcosiena

    Problema mappa tomtom

    Scusate ma non riesco a strecciare la questione...sicuramente qualcuno avrà installato le mappe USA sul TOMTOM con il software MYTOMTOM... Praticamente io ho comprato le mappe USA a 27€ e ora le vorrei installare nel tomtom, ma non ho spazio sufficiente e per crearlo devo necessariamente cancellare le mappe dell'EUROPA. Ora però sembra non sia possibile fare backup del navigatore con mytomtom ma solo con tomtomgo che è un software per i vecchi navigatori e non funziona con il mio tomtomvia. Il dubbio è che se cancello le mappe dell'EUROPA poi se le voglio installare nuovamente al rientro dal viaggio l'unico modo che ho è comprarle nuovamente a me sembra strano...c'è qualcuno che ci è passato e sa come gestire la cosa? grazie
  9. marcosiena

    Il drop off

    si, ma non vorrei poi ritrovarmi a dover pagare il drop off una volta sul posto... Sembra assurdo, ci sono circa 6-700$ di differenza, è per uesto che non mi fido...praticamente a me serva la macchina da Seattle a san Diego, ma siccome se la prendo all'aeroporto di Seattle e la lascio all'aeroporto di San Francisco sembra che non ci sia drop off con Alamo, mi converrebbe notevolmente, riprendendo poi una macchina con un nuovo noleggio il giorno che lascerei San Francisco per lasciarla poi a SanDiego senza drop off in quanto sempre in California...Così risparmierei anche il parcheggio a San Francisco dove la macchina sinceramente non mi servirebbe.... sembra troppo comodo, sono 600€ contro 1200€....boh
  10. marcosiena

    Il drop off

    C'è qualcuno che ultimamente ha fatto drop off tra SEA e SFO ? Sembra di capire che l'anno scorso con Alamo fosse gratis, adesso sembra applichino la tariffa di 300$ Tra l'altro è strano perchè su driveusa non c'è da pagare dropoff, mentre su enoleggio o hertz/alamo mi dice si
  11. no, le 800 miglia faccio in 2 giorni e stavo ragionando se fermarmi esattamente nel mezzo così a caso o se vale la pena fermarsi in qualche posto particolare...
  12. NOn voglio fare l'antipatico nemmeno io, ma non ho chiesto consigli su quanto stare a Yellowstone o se 2 giorni a Seattle sono troppi, ho semplicemente chiesto se sulla tratta Yellowstone - Portland c'è qualcosa da non perdere...se non è la sezione giusta apro un topic nuovo, ma mi è stato chiesto di postarlo qui....
  13. Mi interessa di più Seattle del Glacier e preferisco stare un pò di più a Seattle.... grazie del consiglio comunqe...
  14. Grazie dei consigli ma questo è l'itinerario giusto per me. da Vancouver a Seattle prendo il treno, a San Francisco sono già stato così come a San Diego. Chiedo consigli sul tratto Yellowstone - Portland e sulla costa Oregon partendo da Portland. Grazie
  15. Allora volo prenotato e itinerario totalmente cambiato, dopo aver preso in considerazione un coast to coast e una crociera in alaska... sabato 27 Roma - Vancouver domenica 28 Vancouver - Seattle lunedì 29 Seattle visita martedì 30 Seattle visita mercoledì 31 Spostamento Seattle_ Glacier Park e pernottamento fuori parco giovedì 1 visita Glacier Park venerdì 2 Glacier Park visita e spostamento a Bozeman e pernottamento fuori parco Yellowstone sabato 3 Yellowstone pernottamento dentro al parco domenica 4 Yellowstone pernottamento dentro al parco lunedì 5 visita Yellowstone e inizio spostamento verso Portland martedì 6 Spostamento Yellowstone - Portland e arrivo a Portland in serata mercoledì 7 Portland visita giovedì 8 libero costa Oregon venerdì 9 libero costa Oregon sabato 10 arrivo in serata a SFO domenica 11 SFO lunedì 12 SFO martedì 13 libero SFO- San Diego mercoledì 14 libero SFO - San Diego giovedì 15 libero SFO - San Diego e arrivo a San Diego verso cena venerdì 16 San Diego sabato 17 Volo San Diego - Roma Tratto Yellowstone - Portland, cosa c'è di interessante da vedere e dove può valere la pena dormire?
×
×
  • Crea Nuovo...