Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 28/08/2017 in Risposte

  1. Che usanza odiosa... lo fanno anche d'inverno quando fuori ci sono -20 gradi Aggiungo un trucchetto: se si vuole acqua gassata conviene chiedere una soda water invece di una sparkling water; così non ti fanno pagare 8$ per una bottiglia di San Pellegrino importata...
    3 punti
  2. Come ti hanno detto, c'è il responsabile del tavolo che prende le ordinazioni, ma anche uno stuolo di altri che porteranno le portate al tavolo. Il numero varia da ristorante a ristorante. Si va da ristoranti dove uno fa tutto a ristorante dove arrivano a portarti le portae con la supervisione di chi ha preso le ordinazioni. Inutile chiedere a chi ti porta i piatti, ti rimbalzerebbero al responsabile del tavolo. Al di la di queste sottigliezze, ricordati che la mancia è obbligatoria. I camerieri in America guadagnano (quasi) solo con le mance. Il minimo sindacale è del 15% del conto, meglio se del 20. Bisogna farci un po' l'occhio, se sul menu' vedi che un hamburger ti costa 20 USD, in realtà ne costa 24. Altra cosa tipica dei ristoranti americani è che, appena ti siedi al tavolo, ti arriva un bicchierone d'acqua del rubinetto pieno di ghiaccio o meglio, ti arriva del ghiaccio con dentro un po' d'acqua. Da ultimo ti verranno elencati gli specials of the day, in genere 3 o 4 piatti fuori menu che vengono elencati con una dovizia di particolari ma soprattutto con una velocità tale che, nel mio caso, fa si che quando arrivano all^'ultimo ho dimenticato il primo.
    2 punti
  3. tutti i locali che ho trovato, da Ihop al più lussuoso ristorante a Miami (grazie al cielo cena offerta) hanno in servizio una hostess (ho sempre trovato ragazze che facevano questo), che vi accoglie all'entrata e vi accompagna al tavolo dandovi i menu e in caso di necessità i kids menu. Se non la vedete aspettate e qualcuno arriverà. Non è come in Italia che puoi decidere il tavolo e sederti. Poi arriverà il cameriere e quello sarà il vostro per la serata che vi servirà e passerà a chiedere ogni tanto se volete altro. quando andrete via ci sarà un addetto che passa a sbarazzare il tavolo con una vaschetta e darà una pulita al tavolo. Il sistema americano mi intriga molto (essendo cameriere ) avessi avuto la possibilità mi sarei fatto una esperienza negli States appena finito l'alberghiero
    2 punti
  4. Faccio così anch'io molto spesso, tuttavia non sono proprio identiche, la soda water ha aggiunte di minerali vari che la possono rendere più o meno amarognola. Potrebbe non essere completamente senza sapore come l'acqua. Comunque ottimo suggerimento.
    1 punto
  5. Ovvio che c'è gli americani vanno a birra e coca [emoji854] Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    1 punto
  6. Anche i chioschetti di hot-dog, pretzel, gelati ecc. vendono acqua e bibite fresche. Tranquillo! Se chiedi bibite senza ghiaccio a volte ti guarderanno in modo un po' strano perché per loro è quasi inconcepibile, ma a un certo punto chissene: ognuno ha le sue abitudini, non stai offendendo nessuno. Considera anche che spesso all'interno dei locali il livello di aria condizionata è tarato sul "polare". Sempre a proposito di drinks, ricordati che nei fast food generalmente c'è il free refill per acqua e bibite, ossia al momento del pagamento ti danno il bicchiere vuoto e puoi riempirlo alle spine tutte le volte che vuoi.
    1 punto
  7. Gli alcolici ce ne sono e ne vendono, ma non credo che si possa passeggiare bevendo birra. Cioè gli alcolici vanno consumati nei locali, allo stesso modo non devono esserci bottiglie-lattine aperte in macchina. Ma sono leggi che variano da Stato a Stato. Edit: non avevo letto "acqua".. Sulle bottigliette d'acqua vai tranquillo
    1 punto
  8. si tranquillo, le troverai ovunque e a prezzi diversi
    1 punto
  9. Se ti piace camminare, fare Sedona di passaggio è un vero crimine! Un solo pernottamento è sufficiente per chi - tipo me - vuole limitarsi ad un giro esplorativo, ma i dintorni della città offrono una varietà incredibile di splendidi trail con cui si potrebbe tranquillamente spendere anche una settimana.
    1 punto
  10. grazie della conferma e delle info, allora toglierò una notte a Boston, visto che costa un'occhio della testa l'alloggi ora devo vedere dove aggiungerla ho visto che boston -portland non è molto distante ma essendo l'inizio del viaggio ho preferito fare con calma la costa, per non stressare le bambine, grazie anche per queste info su Providencetown,
    1 punto
  11. Una cosa da tenere a mente al ristorante é che avrete un solo cameriere che si occuperà di voi. Quindi domande sui piatti, altre ordinazioni, richieste varie e conto andranno fatte direttamente al vostro waiter (che comunque con buona probabilità si presenterà al vostro tavolo ogni 10 minuti chiedendo "is everything ok?"). Verso la fine della cena verrà a chiedervi se volete il dessert. Se gli dite di no, anche se avete bevande o cibo da finire, vi porterà il conto. Non spaventatevi e finite con calma, anzi se volete potete comunque ordinare qualcos'altro. In America non hanno la cultura dello slow food e anche se il locale é vuoto hanno sempre prescia di portare 'sto benedetto conto
    1 punto
  12. Tra LA e il Rushmore c'è più o meno la distanza che c'è tra Roma e Copenaghen, sono almeno 3 giorni di guida, considerando di guidare 8 ore al giorno... Se aveste una settimana in più, si potrebbe fare, ma con 20 giorni... Inviato dal Millennium Falcon
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...