Vai al contenuto

therocket

UOTR People 0/49
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di therocket

  1. A 10 giorni dal ritorno, con ancora nostalgia...posso dire GRAN BEL VIAGGIO! Purtroppo non avrò mai il tempo per scrivere un diario che racconti 32 (purtroppo, per colpa di Delta, sono diventati 33) giorni, quindi non so bene in quale sezione inserire questo "breve" racconto del mio viaggio...se qualche admin lo ritiene necessario, lo sposti pure in una sezione più adeguata Cosa dire di un viaggio Coast to Coast...ha naturalmente i suoi pro e i suoi contro. Fra i contro posso dire che i chilometri da fare naturalmente sono tantissimi, anche se guidare lì è bellissimo e a me non è pesato per niente. Ci sono delle giornate in cui si fa tanta macchina (anche se questo può valere anche per viaggi non C2C), poi purtroppo qualche cosa potrebbe essere vista un po' di corsa e ciò può rendere il viaggio estenuante. Noi abbiamo fra i 20 e i 24 anni e siamo andati a ritmo veramente alto (sempre in giro dalle 8/8.30 alle 20.30 e siamo dei camminatori instancabili), quindi questo problema l'abbiamo sentito in misura minore e in pochissimi posti (quasi nessuno direi) avrei avuto assolutamente bisogno di più tempo per completare la visita, però se si vuole fare tutto con più calma si potrebbe "soffrire" un po' di più. Io avevo talmente tanta adrenalina in corpo che quasi avrei potuto non dormire mai, era tutto troppo bello! Fra i pro invece inserisco sicuramente la possibilità di vedere una quantità sterminata di paesaggi diversi: lungo la strada è veramente interessante guardare come ciò che ti sta intorno cambia e in un viaggio C2C vedi veramente di tutto, dalla montagna all'oceano, dalle colline alla prateria, dai campi coltivati al deserto più desolato, e tutto questo in tanti diversi colori...impressionante! E poi la cosa veramente appagante è arrivare dall'altra parte, perché in fondo di questo si tratta...quando siamo arrivati a Los Angeles (ma ancora di più quando siamo arrivati a San Francisco, ultima tappa del nostro viaggio), rendersi conto di aver attraversato gli immensi Stati Uniti ci ha regalato una sensazione davvero indescrivibile, quasi non ci credevamo...dopo così tanti giorni, finalmente eravamo arrivati; quasi non ci ricordavamo neanche di essere partiti da New York e questo ci ha fatto capire quanta strada avevamo fatto...solo un viaggio di questo genere ti può lasciare un segno così indelebile e non me lo scorderò mai Date Viaggio: dal 25 luglio al 26 agosto con arrivo in Italia il 27 (purtroppo è diventato il 28, grazie Delta) Voli: diretto Milano Malpensa-->New York JFK all'andata, San Francisco-->New York JFK-->Milano Malpensa al ritorno, compagnia Delta, prenotato a inizio febbraio a 850€. Esperienza con Delta in volo ottima su voli intercontinentali, discreta sul volo interno. Purtroppo gravi problemi al rientro per l'incapacità assurda del personale a terra di Delta, bagagli non persi per miracolo e ritardo di 21 ore... Macchina: prenotata sempre a febbraio sul sito Rentalcars con offerta per guidatori giovani (sotto i 25 anni). Compagnia: Alamo. Avevamo prenotato un'intermediate SUV da Newark perché costava meno, poi però avevano un parco macchine un po' scadente (2 macchine, una con cintura rotta e l'altra mezza distrutta...) e quindi ci hanno regalato l'upgrade e abbiamo preso una Nissan Murano. Molto meno "cattiva" all'apparenza, ma è andata benissimo e l'esperienza è stata più che positiva. Hotel: prenotati tutti da casa tranne 2 notti (una nel Michigan e una nel sud del Minnesota ed entrambe le volte non abbiamo avuto problemi a trovare un posto per dormire). Praticamente tutti gli hotel erano prenotati con cancellazione gratuita in modo tale da poter fare modifiche in corso d'opera in caso di problemi che fortunatamente non si sono verificati. Abbiamo sfruttato molto Booking.com ed è andata sempre molto bene (a parte a LA, ma farò una recensione nell'apposita sezione). Pianificazione: naturalmente questo forum mi è risultato utilissimo grazie ai diari di viaggio che alcuni di voi hanno scritto (in particolare ho praticamente copiato acfraine per la parte della Real America ); esperienza passata (2011) nel Southwest per quanto riguarda l'ultima parte del viaggio; guide Lonely Planet per New York, Chicago, Los Angeles e San Francisco; siti del NPS e dei singoli State Parks per quel che riguarda i parchi. Programma effettivamente svolto (km totali in macchina: 9180,9): 25 Luglio: Milano Malpensa-->New York JFK, una volta arrivati a New York visita di SoHo, Little Italy e Chinatown; 26 Luglio: New York: Statua della Libertà, Financial District, WTC, Brooklyn Bridge, tramonto Empire State Building; 27 Luglio: New York: Midtown (Times Square, Bryant Park, Grand Central, Chrysler Building, 5th Avenue, Rockefeller Center, Top of the Rock, MoMA, Radio City Music Hall); 28 Luglio: New York: Upper East Side (MET, Guggenheim), Central Park, Upper West Side (Lincoln Center); 29 Luglio: New York: East Village (St Marks Place), Herald Square, Flatiron, Union Square, Chelsea (High Line e Chelsea Market), partita WNBA al Madison Square Garden; 30 Luglio: New York-->Niagara Falls: ritiro macchina a Newark, arrivo a Niagara Falls con Adventure Pass precedentemente acquistato, Niagara Fury in serata e vista cascate illuminate in notturna; 31 Luglio: Niagara Falls-->Flint, Michigan: al mattino White Water Walk, poi Hornblower Cruise e Journey Behind the Falls. In seguito partenza verso Chicago e siamo arrivati fino a Flint; 1 Agosto: Flint-->Chicago: arrivo a Chicago per le 15, visita del Magnificent Mile e Navy Pier, poi deep dish pizza; 2 Agosto: Chicago: giro completo del Loop (Theater District, Millennium Park, Skydeck), crociera con Wendella per vedere i fuochi d'artificio dal lago; 3 Agosto: Chicago: Lungolago fino al planetario, Lincoln Park e spiaggia del Lincoln Park, lungolago per tornare fino al Magnificent Mile e crociera Lake+River Tour di Wendella. Infine salita sul John Hancock Tower by night; 4 Agosto: Chicago-->Austin, Minnesota: sulla strada sosta a La Crosse per vedere il fiume Mississippi; 5 Agosto: Austin-->Interior: sulla strada sosta a Sioux Falls per le cascate e a Mitchell per il Corn Palace; prima occhiata al Badlands NP (Badlands Overlook, purtroppo niente sole e quindi niente tramonto); 6 Agosto: Interior-->Custer: mattinata al Badlands NP (Door Trail, Window Trail, Notch Trail, Cliff Shelf Nature Trail, Saddle Pass Trail + tutti i punti panoramici fino a Wall, dove siamo arrivati nel primo pomeriggio), pomeriggio nel Custer State Park (Wildlife Loop Road, Needles Highway); 7 Agosto: Custer-->Gillette: Crazy Horse Memorial, Mount Rushmore NM, Sturgis (raduno dei motociclisti), Deadwood, Spearfish Canyon Byway, Devil's Tower NM; 8 Agosto: Gillette-->Cody: Bighorn Canyon NRA, a Cody spettacolo dei gunfighters e rodeo in serata; 9 Agosto: Cody-->West Yellowstone: zona del Grand Canyon of the Yellowstone; 10 Agosto: Yellowstone NP: zona Old Faithful e tutti i punti di interesse sulla strada fra la Madison Junction e Old Faithful; 11 Agosto: Yellowstone NP: tutta la strada dalla Madison Junction a Norris, zona di Norris, Mammoth Hot Springs; 12 Agosto: West Yellowstone-->Jackson: Grand Teton NP (punti panoramici in macchina, barca sul Jenny Lake e trail fino a Inspiration Point, zona dei granai con vista sui Tetons); 13 Agosto: Jackson-->Salt Lake City: Antelope Island State Park e visita del centro di Salt Lake City (Temple Square); 14 Agosto: Salt Lake City-->Tropic: Bryce Canyon NP (partenza all'alba, arrivo al Bryce, trail "Figure 8", tutti i punti panoramici fino a Yovimpa Point, tramonto dal Bryce Point); 15 Agosto: Tropic-->Kayenta: Horseshoe Bend, Upper Antelope Canyon, partenza per Kayenta e magico tramonto alla Monument Valley; 16 Agosto: Kayenta-->Cameron: Goosenecks State Park, Muley Point, Valley of the Gods, Monument Valley; 17 Agosto: Cameron-->Williams: Grand Canyon NP (punti panoramici in macchina, South Kaibab Trail fino a Skeleton Point, tramonto da Mohave Point); 18 Agosto: Williams-->Las Vegas: Historic Route 66, Hoover Dam, Las Vegas Strip (Bellagio, Caesar's Palace, Miracle Mile Shops, tutto lo strip fino al Luxor); 19 Agosto: Las Vegas: Relax in piscina al Bellagio, New York New York Rollercoaster, Paris, Strip fino al Venetian; 20 Agosto: Las Vegas-->Furnace Creek: Relax in piscina al Bellagio, partenza per Death Valley NP (Dante's View, Artist's Palette Road, tramonto a Zabriskie Point); 21 Agosto: Furnace Creek-->Los Angeles: Death Valley NP (alba a Badwater Basin (era tutto marrone per la pioggia di qualche giorno prima, grrrrrr), Devil's Golf Course, due passi nel Golden Canyon, Sand Dunes), Los Angeles (Griffith Observatory, Hollywood Sign, Mulholland Drive, Universal Citywalk, Hollywood Walk of Fame); 22 Agosto: Los Angeles: Melrose Avenue in macchina, passeggiata in zona LACMA, Beverly Hills, Rodeo Drive, Venice Beach (canali e spiaggia con bagno nell'oceano), Santa Monica (Pier e 3rd Street Promenade); 23 Agosto: Los Angeles-->San Francisco: riconsegna macchina all'aeroporto di San Francisco, poi Civic Center, Alamo Square, Castro, poi Pier39 per cena; 24 Agosto: San Francisco: Cable Car, Fisherman's Wharf (leoni marini al Pier39, Ghirardelli Square), Marina (Palace of Fine Arts), Golden Gate Bridge a piedi, Golden Gate Park, Haight-Ashbury, Twin Peaks; 25 Agosto: San Francisco: South Market, Ferry Building, Financial District, Chinatown, North Beach, Coit Tower, Union Square; 26 Agosto: San Francisco-->New York JFK: varie peripezie con l'aereo per colpa di Delta che ci paga una notte in hotel a JFK; 27 Agosto: New York JFK-->Milano Malpensa (arrivo il 28 agosto) Se qualcuno volesse delle info, mi contatti senza problemi
  2. Cercherò anche altri diari per aiutarmi allora! Già l'altra volta avevo trovato molte informazioni utili e pure stavolta sarà sicuramente così Comunque mi pare di capire che il programma sia fattibile anche se naturalmente sarà faticoso e con tanta macchina, ma non si può fare molto diversamente con i giorni a disposizione...per le condizioni meteo, speriamo in bene
  3. Grazie ancora a chi ha risposto e in particolare a Luisa perché su quella parte so veramente poco e il suo diario mi potrà essere sicuramente utile! Ricapitolando potrei aggiornare l'itinerario in questo modo: 1: Italia (Milano) --> New York 2-3-4-5: New York 6: New York --> Niagara Falls (8 h) 7: Niagara Falls e avvicinamento a Chicago di circa 3 ore nel tardo pomeriggio con una sosta "a caso" 8: Arrivo a Chicago (6/6,5 h) e primo giretto a Chicago 9: Chicago 10: Chicago 11-12: da Chicago a Interior (SD) (13,5-14 h). Sosta in un posto da definire per la notte fra il giorno 11 e il giorno 12 13: Interior (Badlands) --> Custer SP (2,5 h) --> Custer 14: Custer --> Mount Rushmore NM (1 h) --> Deadwood (1,5 h) --> Devil's Tower (1,5 h) --> Gillette (1,5 h) 15: Gillette --> Bighorn Canyon National Recreation Area (5 h) --> Cody (2 h) 16-17-18: Yellowstone (da stabilire dove dormire nelle notti fra 16-17 e 17-18) 19: West Yellowstone? --> Grand Teton (2,5 h) --> Jackson (1 h) 20: Jackson --> Salt Lake City (5,5 h) 21: Salt Lake City --> Bryce Canyon (4,5 h). Al Bryce ci sono già stato e so che in mezza giornata è un po' sacrificato... 22: Bryce Canyon (Tropic) --> Page (Antelope Canyon, Horseshoe Bend: 3,5 h) --> Cameron (2 h) 23: Cameron --> visita Grand Canyon --> Williams, AZ (tot 2,5 h) 24: Williams --> Las Vegas (4 h) 25: Las Vegas 26: Las Vegas --> Death Valley (2,5 h). Qua pernotto nella Death Valley? Dove? Furnace Creek? 27: Death Valley --> Los Angeles (5,5 h) 28: Los Angeles 29: Los Angeles --> San Francisco (6,5 h) 30: San Francisco 31: San Francisco 32: Partenza per l'Italia 33: Italia (Milano)
  4. Innanzitutto grazie per le prime risposte! Non sapevo quanto tempo ci voleva per visitare le cascate del Niagara, se mi dite così però allora ci potremmo avvicinare a Chicago già per 2-3 ore il giorno 7 e arrivare a Chicago il giorno 8 almeno abbiamo a Chicago 2 giorni pieni. Per le cascate del NIagara è meglio pernottare a Niagara Falls (Ontario) o Niagara Falls (New York)? Con la macchina si può passare dal Canada per un giorno senza problemi? Quanto tempo ci vuole approssimativamente per visitare le Badlands? Mi ero segnato anche cose come Wind Cave NP, Custer SP e Black Hills NF ma non so bene cosa ci sia da vedere e se quindi sia il caso di aggiungere qualcosa al giorno 13 e lasciare il giorno 14 così com'è. Effettivamente West Yellowstone non c'entra molto, google maps mi ha fuorviato ma invece si può entrare a Yellowstone anche da est arrivando da Cody o sbaglio? Quale potrebbe essere una buona base di partenza per Yellowstone per gli altri 3 giorni se non si dorme all'interno del parco?
  5. Ciao a tutti Premessa: sono stato 3 anni fa negli USA per un Southwest on the road di 3 settimane, viaggio fantastico che mi rimarrà sempre nel cuore! Quest'anno è quasi sicuro che arriverà finalmente il momento della laurea che con sé si porterà probabilmente in regalo il tanto agognato ritorno negli USA...speriamo! L'idea che ho avuto con la mia ragazza (che invece non è mai stata negli USA) è un Coast To Coast decisamente insolito perché fuori dalle solite tratte che vengono fatte per attraversare gli Stati Uniti. Nella bozza di itinerario (soprattutto nella prima metà) ci sono alcune tappe veramente impegnative che pensiamo di poter affrontare essendo giovani e forti ( ), anche se siamo coscienti delle difficoltà che porteranno. La prima volta negli USA ho fatto giornate intere in macchina (sono andato da LA direttamente al GC in un giorno, da Las Vegas a Mammoth Lakes passando nei vari punti della Death Valley (giornata massacrante)) però qua le giornate con tantissima macchina sono un po' di più e quindi vediamo cosa ne viene fuori...so che le distanze USA sono un'altra cosa rispetto a quelle italiane e non sono proprio sprovveduto avendo organizzato tutto per il viaggio di 3 anni fa, però forse qualche volta ho tirato troppo la corda in questa prima bozza. Non c'è ancora un volo prenotato, comunque l'idea è di partire da New York e tornare da San Francisco, durata totale 33-35 giorni a fine luglio-agosto-inizio settembre. A proposito di volo e noleggio auto vorrei chiedervi delle informazioni su quali sono i siti migliori (per i voli guardo di solito expedia e per la macchina enoleggioauto). Primissima bozza di itinerario (per i tempi di percorrenza ho usato i tempi di google maps come l'altra volta maggiorati di 1/1,5 ore per ogni tappa): 1: Italia (Milano) --> New York 2-3-4-5: New York 6: New York --> Niagara Falls (8 h) 7: Niagara Falls 8: Niagara Falls --> avvicinamento a Chicago (6/6,5 h). Qua ho un paio di domande: consigli su dove fermarsi (a 2-3 ore da Chicago approssimativamente)? Con la macchina si può passare in Canada? 9: arrivo a Chicago (2,5-3 h) e pomeriggio a Chicago 10: Chicago 11-12: da Chicago a Interior (SD) (13,5-14 h). Queste sono 2 giornate intere di macchina in mezzo al nulla ma non c'è molto da fare...c'è qualche alternativa più consueta per fermarsi a metà strada? 13: Interior (Badlands) --> Rapid City (2 h) 14: Rapid City --> Mount Rushmore NM (30 min) --> Devil's Tower (3 h) --> Gillette (1,5 h). Qua ho messo Gillette perché fa comodo per il giorno dopo ma è un posto preso a caso... 15: Gillette --> West Yellowstone (8,5 h). Non ho trovato molto in mezzo per spezzare questa giornata in due, ci sono consigli? 16-17-18: Yellowstone 19: West Yellowstone --> Grand Teton (3,5 h) --> Jackson (1 h) 20: Jackson --> Salt Lake City (5,5 h) 21: Salt Lake City --> Bryce Canyon (4,5 h). Al Bryce ci sono già stato e so che in mezza giornata è un po' sacrificato... 22: Bryce Canyon (Tropic) --> Page (Antelope Canyon, Horseshoe Bend: 3,5 h) --> Cameron (2 h) 23: Cameron --> visita Grand Canyon --> Williams, AZ (tot 2,5 h) 24: Williams --> Las Vegas (4 h) 25: Las Vegas 26: Las Vegas --> Death Valley (2,5 h) 27: Death Valley --> Los Angeles (5,5 h) 28: Los Angeles 29: Los Angeles --> San Francisco (6,5 h) 30: San Francisco 31: San Francisco 32: Partenza per l'Italia 33: Italia (Milano) Via alle critiche
  6. grazie per i consigli! per il viaggio los angeles-grand canyon come alternativa avevo previsto kingman e route66, ma al grand canyon ci vorrei stare un giorno intero per fare un'escursione un po' lunga. invece ho visto che per san francisco hai messo 2 giorni pieni mentre io ne avevo previsti 3. ne bastano 2? se si fanno 2 giorni, il giorno che avanza potrebbe essere dedicato al pernotto nella death valley che mi consigli e che potrebbe essere interessante, ma in che località si pernotterebbe precisamente in questo caso?
  7. le date sono dall'11 al 30 settembre, volo a/r milano-los angeles + noleggio auto già prenotato (che bella data l'11 settembre per volare negli stati uniti ) 11/09 arrivo a Los Angeles 12/09 Los Angeles 13/09 Los Angeles-->Tusayan (so che è lunga (anche più di 9 ore se va male per il traffico), ma considerando che l'effetto del fuso non è ancora del tutto assorbito si può partire per le 7 del mattino senza problemi e si riesce ad arrivare ad un orario decente) 14/09 Grand Canyon 15/09 Grand Canyon-->Monument Valley-->Kayenta per la notte 16/09 Kayenta-->Page (Antelope Canyon)-->si va verso il Bryce a dormire 17/09 Bryce Canyon 18/09 Bryce Canyon-->Las Vegas 19/09 Las Vegas 20/09 Las Vegas-->Death Valley-->Bishop 21/09 Bishop-->Tioga Pass-->Oakhurst o comunque in zona (Yosemite) 22/09 Yosemite 23/09 Oakhurst-->San Francisco 24,25,26/09 San Francisco 27/09 San Francisco-->Morro Bay (tramite la California State Route 1) 28/09 Morro Bay-->Santa Barbara e Santa Monica-->Los Angeles 29/09 Los Angeles 30/09 Los Angeles-->Milano cosa ne dite? può sembrare un po' "stupido" fare i 2 giorni a Los Angeles separati ma abbiamo voluto tenere un giorno di margine alla fine mica che succeda qualcosa nel frattempo...
  8. therocket

    Presentatevi!

    ciao a tutti, sono Filippo, ho 20 anni e abito a saronno (near Milano), a settembre andrò per la prima volta negli States (classico on the road nel southwest). Cercando informazioni ho trovato questo utilissimo forum, così mi sono iscritto così posso avere anche qualche consiglio se ne avrò bisogno. Nella vita studio economia e spero che a settembre il mio sarà un viaggio per festeggiare il buon esito degli esami :-P ovviamente mi piace viaggiare e, dopo aver girato una buona parte dell'Europa, quasi tutto il nord Africa e la fantastica isola di Taiwan ora è arrivato il momento di realizzare il sogno a stelle e strisce :-)
×
×
  • Crea Nuovo...