Vai al contenuto

golia

UOTR People
  • Numero contenuti

    74
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di golia

  1. Ma che voi sappiate nel caso la politica dell'Alamo com'è? Ti danno il serbatoio pieno all'inizio e poi devi riconsegnarglielo pieno? (e allora penso che convenga) Oppure ti fanno pagare subito il pieno e poi glielo puoi riconsegnare vuoto? In questo caso facendo un paio di conti il costo dovrebbe venire più o meno quello di enoleggio: 45-50 euro per il pieno (circa o,85€/litro x 55 litri) + 13€ tasse (da qualche parte sul forum avevo letto che avevano addebitato 17 dollari in tasse, anche se mi pare fosse con la dollar).
  2. E dopo qualche settimana riccomi qui (e voi direte... ecchissenefrega...). Comunque. Assicurazione fatta con Columbus: 156 euro in due tutto compreso (annullamento viaggio e sanitaria). Presa anche la macchina con enoleggio: classe intermediate 4 porte da Alamo per 12 giorni: 425 euro con assicurazione e pieno di benzina compresi. Qui però mi è scattato un dubbio dopo: contando che l'opzione senza pieno costa 65 euro in meno, è convenuto o è meglio farsi togliere l'opzione? L'opzione come sapete comprende il secondo guidatore ma sempre come sapete in California non si paga, quindi sarebbero 65 euro di benzina per un'auto che avrà un serbatoio da 55 litri (questo il dato della Corolla che viene usata come esempio, ma immagino che anche le altre si aggirino su quella capienza). Contando che comunque oltre al prezzo al gallone ci sarebbero da aggiungere anche le tasse, secondo voi è meglio che richiami enoleggio e mi faccia togliere l'opzione? Poi altra curiosità: con Alamo che macchina potrebbe capitarci?
  3. stavo guardando le auto e mi è sorto un dubbio sulla categoria confrontando i siti di autonoleggio e il thread di giacopiu. contando che pur passando per i parchi dovrei incontrare solo sterrato leggero pensavo di prendere un'intermedia (mid-size) berlina che costa meno e penso consumi meno rispetto a un mezzo suv (tipo satrun vue). però ho visto che c'è anche a categoria standard, che mi pare uguale alla mid-size. è giusto? in generale comunque per il tragitto dite che va bene una berlina mid-size? (per chi se lo fosse perso siamo in due).
  4. Liberty hotel prenotato. Santa Monica costava troppo. E con questo gli alberghi sono andati. Mancano macchina, assicurazione e pass per i parchi.
  5. ok, grazie. quindi a questo punto mi conviene comunque trovare un albergo tra sanata monica e hollywood come consigliato, magari l travelodge che ho visto è consigliato da molti. intanto ho inviato una mail anche per il seashore che è molto gettonato.
  6. uhm, stavo leggendo per bene il thread indicato da al3cs, ma adesso mi viene un dubbio, rafforzato anche dal buon google maps. io pensavo di lasciare la macchina il giorno in cui arriviamo a la in modo da non pagare il noleggio per altri due giorni (partiamo il 22) e poi muovermi a piedi o con i mezzi. tenendo conto che avremo solo un giorno intero per visitare qualcosa, l'idea era quella di fare un giro a hollywood, forse vedere gli studios, un giro a beverly hills e poi un'occhiata all'oceano. posto che le distanze tra questi punti non si possono fare a piedi, dite che coi mezzi si può fare/è comodo? o è meglio tenersi la macchina?
  7. Dopo un paio di settimane di pausa mi sono rimesso a organizzare il viaggio. Stavolta ho prenotato l'albero a San Francisco (lo Union Square Plaza) e quello di Las Vegas (l'Excalibur). Si passa a Los Angeles. Secondo voi in che zona conviene prendere tenendo conto che farò solo 2 notti (e quindi un solo giorno pieno)?
  8. Ciao Jak, ho prenotato dal loro sito. Purtroppo non c'è un form per sapere in tempo reale se ci sono camere libere, quindi gli ho spedito una mail compilando il form nella sezione reservations. è andato tutto tranquillo. mi hanno risposto subito (cioè dopo qualche ora, tenendo conto del fuso orario). non ti so dire però se mi hanno addebitato già tutto l'importo o solo un acconto perché non è ancora visualizzato sui movimenti della carta.
  9. è stata dura ma ce l'ho fatta :-) alla fine anche i costi sono stati più o meno in linea con quelli preventivati: in media 36 euro a testa a notte. 78$ tasse comprese. 60 in meno rispetto allo stovepipe. credo che alla fine, se non si riesce a pernottare proprio al furnace (che sarebbe perfetto, anche se caro), sia quello nelle vicinanze che convenga di più, anche per la posizione. panamint springs mi pare costi più o meno uguale, ma è in una posizione più scomoda per fare il percorso che avevo in mente. lo stovepipe invece ha il vantaggio di essere interno alla valle ma dai punti di interesse maggiori ha la stessa distanza dell'amargosa opera house e costa parecchio di più. anzi se si vuole andare al dantes view al mattino (cosa che ci piacerebbe fare) l'amargosa è molto più vicino.
  10. Alberghi nei parchi prenotati: Yosemite: Curry Village Mono Lake: Virginia Creek Settlement (Bridgeport) Death Valley: Amargosa Opera House Bryce: Bryce View Lodge Page: Page Boy Motel Monument: Mexican Hat Grand Canyon: Bright Angel View Passiamo a quelli in città, all'assicurazione e al noleggio auto.
  11. ciao sara, in effetti la seconda ipotesi è quella che preferisco. in questo modo il primo giorno mi faccio un bel po' di death valley sfruttando anche il pomeriggio tardi. dormire ad amargosa non è sicuramente suggestivo come farlo nella valley, però mi permette di risparmiare parecchio e se al mattino voglio tornare dalle parti del dante's view dovrebbero essere solo 20-30km (se google maps non mi inganna). quindi rispetto a stovepipe è anche più comodo. provo a dare comunque un'ultima occhiata al furnace appena xanterra torna online.
  12. sì, furnace creek sarebbe l'ideale perché è proprio lì. però sono 60 euro a notte (sempre che sia rimasta la camera). caro, però volevo capire se sommando tutti i costi alla fine conviene o no. le alternative a questo punto sono stovepipe a amargosa, scartiamo beatty. stovepipe è anche lui proprio nella death, ma meno di 140$ non pago. amargosa invece è fuori ma la distanza da furnace creek è identica a quella di stovepipe wells, con il vantaggio che vicino alla death valley junction trovo camere a 60-70 dollari, quindi la metà. ipotizzando quindi di fare il primo giorno solo la zona di furnace creek e poi tornare indietro il secondo giorno per visitare la zona a sud, cioè badwater (etc.) farei gli stessi chilometri in entrambi i casi (circa 240). un'altra ipotesi è fare tutta la zona di furnace e badwater il primo giorno (cos' magari riusciamo a beccarci anche il tramonto), arrivare alla sera ad amargosa e tornare al mattino presto nella zona di dante's peak, magari per vedere l'alba, visto che il punto è a pochissimi chilometri da amargosa. ora, è sensato un giro del genere?
  13. stavo studiando un po' la giornata della death valley per decidere sull'alloggio. ho escluso fornace creek perché è un po' alto di prezzo. sto ragionando invece su stovepipe ma anche lì è rimasta una sola stanza nel nostro budget. quindi stavo pensando. e qualcosa ad amargosa o beatty? l'atomic inn è veramente economica ed è solo 6 miglia dalla valle. alloggiando al lato est della death si potrebbe fare: primo giorno arrivo da mono lake e quindi visita della valle al pomeriggio. pernottamento a beatty o amargosa. visita al mattino presto della death e poi las vegas. dite che è fattibile?
  14. più che altro è che avevo già prenotato l'altro... quello non lo avevo proprio visto.
  15. buongiorno! li sto prenotando adesso. per bryce ho trovato il Bryce View Lodge. 85 euro. A Page il Page Boy Motel (89$) Alla Monument il Mexican Hat (108$) Questi sono sicuri. Sto guardando per Yosemite, xanterra purtroppo al momento è down for maintenance e per Bridgeport forse ho trovato qualcosa ma mi devono mandare la mail di conferma e ho paura che sia già tutto esaurito (il Virginia Creek Settlement). Per la Death invece ho sempre il dubbio del Panamint per la questione cash. Qualcuno c'è stato di persona? Le recensioni su Trip Advisor sono davvero discordanti.
  16. Allora, questi sono i posti che ho selezionato per i pernottamenti nei vari parchi: Yosemite: qualcosa a Oakhusrt altrimenti qualcosa nei pressi di Sonora dite che è troppo distante? Mono Lake: qualcosa a Bridgeport o Mammoth Lake Death Valley: Furnace Creek, Stovepipe Wells o Panamint Springs. Punterei su quest’ultimo per mere ragioni economiche, ma su tripadvisor ho visto recensioni un po’ contrastanti che vanno dal “bello” a “posto schifoso”. tutte però concrodano che sui prezzi del ristoranate e della benzina se ne approfittano. Bryce: qualcosa a Bryce Canyon. In alternativa qualcosa a Panguitch (30 km da Bryce Canyon). Page: a Page Monument: a Mexican Hat Grand Canyon: Grand Canyon Village In generale per il giro che dobbiamo fare a quale distanza massima non ci dobbiamo allontare dai posti? 30-40 km? Domani se va tutto bene prenoto e speriamo ci siano ancora le stanze che ho visto.
  17. thanks. mi sto facendo tutta la lista. comunque è difficile trovare camere decenti a prezzi buoni. non pensavo che a marzo fosse già così tardi...
  18. ciao panda, mi sa che farò proprio così. stavo guardando gli alberghi per i parchi (per le città me la prendo magari con più calma) perché entro domani volevo prenotare. solo una cosa... ho usato le guide (utilissime) sugli alberghi del forum. ma per la tappa di page dove mi conviene cercare?
  19. perfetto. direi che a questo punto. entro domani prenoto almeno gli alberghi dei parchi.
  20. grazie :-) comunque abbastanza cari gli alberghi in generale, a parte a LV dove si trovano prezzi stracciati anche vicino alla strip. Sapevo della politica del "prezzi bassi che tanto ti spelo al casinò", però non pensavo così. un'info veloce. so che le carte ricaricabili non sono consigliate per pagare sul posto, ma nella prenotazione degli alberghi vanno bene? io avrei una di quella carte della sanpaolo che ti creano la carta virtuale (quindi numero diverso da quello della carta "fisica").
  21. e sia death. speriamo nell'albergo. al furnace hanno ancora qualche disponibilità. l'itinerario allora dovrebbe essere così: 8. Italia - SFO 9. SFO 10. SFO 11. SFO - Yosemite 12. Yosemite - Mono Lake 13. Mono Lake - Death Valley 14. Death Valley - LV 15. LV 16. LV - Bryce 17. Bryce - Page 18. Page - Monument 19. Monument - Gran Canyon 20. Grand Canyon - LA 21. LA 22. LA - Italia
  22. stavo mettendo a posto il programma in dettaglio, sarebbe questo: Mer 8 Italia - SFO Gio 9 SFO Ven 10 SFO Sab 11 SFO - Yosemite Dom 12 Yosemite - Lone Pine Lun 13 Lone Pine - Death Valley - LV Mar 14 LV Mer 15 LV - Bryce Gio 16 Bryce - Page Ven 17 Page - Monument Sab 18 Monument - Gran Canyon Dom 19 Grand Canyon - LA Lun 20 LA Mar 21 LA Mer 22 LA - Italia Problema: non voglio fare più di un giorno intero a Los Angeles, quindi le alternative sarebbero 1) pernotto alla death valley (hoel permettendo) o 2) il giorno 19 fare grand canyon - route66 - kingaman e poi giorno 20 fare kingaman - LA. Sondaggio: quale delle due mi consigliate?
  23. american airlines all'andata con scalo al jfk. 4 ore di scalo, quindi dovrebbe essere più che abbondante. british al ritorno con scalo a londra un paio d'ore. per recuperare il giorno a LV. se dormissi alla death se ho fatto bene i conti arriverei a LV alla sera o pomeriggio tardi e poi ripartirei al mattino, quindi in pratica farei solo la notte. barby mi suggeriva però di dormire a lone pine che è più vicino alla death, in modo da poter già essere lì in mattinata e vedere qualcosa nelle ore non ancora caldissime.
  24. sì, ho visto che anche viamichelin ha le impostazioni internazionali. è che per organizzare l'ontheroad ci vuole una prospettiva "un po'" diversa rispetto alla solita vacanza in città :-)
  25. ok, allora la seconda. caspita, faccio fatica a rendermi conto dei tempi di visita e di quanto ci vuole arrivare da un posto all'altro.
×
×
  • Crea Nuovo...