Vai al contenuto

antattack

UOTR People
  • Numero contenuti

    1100
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    15

antattack ha vinto l'ultima volta il giorno 18 Luglio

antattack ha avuto il contenuto più apprezzato!

Su antattack

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di antattack

Viaggiatore

Viaggiatore (6/11)

405

Reputazione Forum

  1. A parte che non taglierei mai la notte nella Death Valley, sarebbe comunque una e a te ne servono due visto che non eliminerei neanche la notte a Torrey. Questo OTR necessita di respiro, al momento e solo una grande corsa in continua apnea... Per come la vedo io, o aggiungi giorni al viaggio o tagli via qualcosa. Levare la notte alla Death Valley, per farla solo di passaggio, vuol dire rinunciare alla visita di Mammoth Lakes e le Alabama Hills (oltre a perdere alba e tramonto nella DV, le ore migliori). Che poi, sulla visita di Mammoth Lakes ci sarebbe anche da dire: perché non Bodie? Dopo Yosemite la trovo più interessante rispetto al paesaggio montano che hai appena finito di vedere (al netto delle specificità di ogni posto).
  2. ma no, nessun ostacolo, l'ho letta tutta e semplicemente non è realistica quindi non ha senso commentarla. Non li ho considerati perché non hai i giorni minimi necessari per dare un senso al passaggio da Moab. Non sono il tipo a cui piace piantare "bandierine": se vado in un posto devo avere il tempo per visitarlo decentemente, altrimenti meglio rimandare ad altro OTR. Per intenderci sulla bellezza del posto: a Moab ci ho passato una settimana senza riuscire a fare tutto quello che avrei voluto... Moab è considerato un paradiso per gli amanti delle camminate. Due giorni sono veramente il minimo sindacale. Però dicono che il mondo sia bello perché vario quindi puoi anche farla solo di passaggio, il viaggio è il tuo . Ti ho anche suggerito una soluzione: eliminare Las Vegas e una notte a Los Angeles, però è un discorso che devi valutare tu in base ai tuoi gusti. P.S. Ci sono tante cose che "non si possono non vedere", ma attenzione: a metterle tutte, non avendo poi il tempo di visitarle, finirai con il "non vederle" pur essendoci passato
  3. Mamma mia che corsa! Onestamente, troppe cose in troppo poco tempo. La programmazion oraria non la commento neanche. Un conto è prendere nota di tutto quello che c'è in zona, altro è metterlo in lista... Anche solo ipotizzare la Valley of Fire e Snow Canyon (con soste a Mesquite e St. George) ti porterà a perdere qualcosa tra Zion e Bryce Canyon, su cui invece dovresti concentrare la tua attenzione. Infatti, ti ritrovi il giorno dopo a fare Zion, Red Canyon e Bryce Canyon (viewpoint + trail). Il giorno dopo, rinunci all'alba al Bryce e metti a piano UT12, Capitol Reef, check-in a Moab e poi indietro per Dead Horse Point. Non commento quello che lasci per strada. Il 28 settembre prevedi Arches, Canyonlands e la Scenic Dr alla Monument Valley. Sono indeciso se questo è un film fantasy o un horror 🤣 Il 29 settembre torni indietro fino al Natural Bridges National Monument e poi di nuovo alla Monument Valley per rifare la Scenic Dr (???). E' evidente che qui c'è qualche refuso. Il 30 settembre prevedi un paio d'ore al Grand Canyon per poi andare a dormire a Flagstaff da dove, il giorno seguente, ti concentrerai sulla R66 ma solo fino a Kingman. Ti perdono solo se hai già visitato in passato il GC 😁 Se fosse il mio viaggio farei così, limitandomi a scegliere tra le località da te indicate: 18 settembre – Arrivo a San Francisco 19 settembre – San Francisco 20 settembre – San Francisco (nel pomeriggio: recupero auto e spesa) 21 settembre – San Francisco (partenza di prima mattina) ➝ Yosemite (Mariposa Grove + Glacier Point) 22 settembre – Yosemite (Mist Trail + Tioga Road) ➝ Mono Lake ➝ Mammoth Lakes 23 settembre – Mammoth Lakes ➝ Alabama Hills ➝ Death Valley 24 settembre – Death Valley ➝ Las Vegas 25 settembre – Las Vegas ➝ Zion NP (Big Bend + The Grotto + Weeping Rock) 26 settembre – Zion (Canyon Overlook Trail) ➝ Bryce Canyon (The Queen's/Navajo Loop Combination) 27 settembre – Bryce (alba + viewpoint) ➝ UT12 ➝ Torrey 28 settembre – Torrey ➝ Fruita + trail ➝ Moon Overlook ➝ Natural Bridges National Monument ➝ Muley Point ➝ Gooseneck SP ➝ The View 29 settembre – Monument Valley Scenic Dr ➝ Page (Lower Antelope Canyon + Horseshoe Bend) 30 settembre – Page ➝ Grand Canyon 01 ottobre – Grand Canyon ➝ Kingman (Route 66) 02 ottobre – Kingman ➝ Los Angeles 03 ottobre – Los Angeles 04 ottobre – Los Angeles ➝ Italia Una possibile alternativa sarebbe tagliare Torrey per aggiungere una seconda notte a Las Vegas e da Bryce Canyon andare a Page, poi Monument Valley e quindi Grand Canyon. Per mantenere il passaggio da Moab ti mancano due notti. Le potresti recuperare taglliando Las Vegas (che fermarsi per vederne solo la confusione..) e una notte a Los Angeles. Oppure aggiungi altri due giorni al viaggio 😁
  4. antattack

    Info parchi 2026

    Se non intendete fare trail (Queen's Garden/Navajo Loop Trail al Bryce e Sout Kaibab Trail fino a Cedar Ridge al Grand Canyon) probabilmente puoi anche saltarli senza perdere nulla di particolarmente significativo rispetto a quanto già avete visto
  5. antattack

    Info parchi 2026

    Dipende da te, non è che non si possa fare dormendo più lontano e passando ore extra in auto... si fa quel che si può con quel che si ha 😅
  6. antattack

    Info parchi 2026

    Sequoia -> Grant Grove Village Yosemite -> Curry Village Death Valley -> The Ranch Zion -> Springdale (da valutare lo Zion National Park Lodge) Bryce Canyon -> Ruby's Inn (al massimo Tropic) Capitol Reef -> Torrey Arches, Canyonlands, Dead Horse Point -> Moab Monument Valley -> The View (costa e li vale per il panorama all'alba) Grand Canyon -> Grand Canyon Village (al massimo Tusayan)
  7. antattack

    Info parchi 2026

    Però a Moab nelle ore di punta è l'unica cosa che si riesce a fare... 🤣
  8. antattack

    OTR west USA

    Lascerei perdere la Valley of Fire e utilizzerei uno dei giorni recuperati per piazzare una seconda notte a Page così da avere una giornata per South Coyote Butte o White Pocket, entrambi da fare rigorosamente con guida locale. SCB richiede i permessi, non è una lotteria ma ci si deve comunque organizzare per chiederli appena li mettono a disposizione on-line. Questa è una giornata sprecata come tutte quelle a LA 😁. Se vuoi vedere una vera ghost town (anche meglio di Bodie), valuta Cerro Gordo. Certo, dovrai aggiungere una notte a Lone Pine ma la giornata la riempi tra le Alabama Hills, Manzanar e la ghost town (vera, non tourist trap). Comprendo che la scelta dei pernotti è dettata dal vil denaro però attenzione a non condizionare troppo il viaggio.
  9. antattack

    Info parchi 2026

    Dall'aeroporto a Three Rivers sono tre ore e mezza di auto, se ci metti l'immigrazione o arrivi in tarda mattinata a LA o rischi di arrivare a destinazione (Three Rivers) a notte fonda. Tra LA, Sequoia e Yosemite direi che manca una notte... Lo so che intendevi questo 😁: 8 Capitol Reef - Moab (Canyonlands, Dead Horse Point) 9 Moab (Arches)
  10. Hai considerato i costi di drop-off del noleggio auto?
  11. Il Bright Angel ha senso se arrivi almeno fino al Plateau Point ma sono 20km a/r e attualmente è chiuso... avete fatto bene ad evitare. Restare a Kingman per l'intero pomeriggio non avrebbe avuto molto senso
  12. No, per il momento racconto del mio ultimo viaggio: Islanda. Però magari ti strappo due risate, che non fa mai male . Prima o poi potrei anche scrivere dei miei OTR americani, anche se ormai cominciano ad essere un po' troppi anni
  13. Grazie! Al momento mi diletto a scrivere qui sul forum. Magari se ti va puoi passare a leggere il diario che sto scrivendo 😁
  14. E poi capita che quando ci vai tu... piove a dirotto o non tira un alito di vento o è in corso una tempesta di sabbia o tutte e tre le cose contemporaneamente 😂
  15. Attenzione che le foto non raccontano tutto. A Bodie non è solo quello che vedi, ma quello che senti e respiri. Le case di legno scricchiolante e le vetrine impolverate sono lì, immobili, come sospese nel tempo, ma è l’aria che ti circonda a dare vita al luogo. Un vento caldo e secco ti accarezza il viso, portando con sé l’odore sottile di terra arsa e legno consumato dal sole. Ogni tanto soffia più forte e sembra voler sussurrare storie dimenticate, voci di minatori, famiglie, bambini che un tempo riempivano quelle strade ora deserte. Il silenzio è quasi irreale: non è quello pacifico di un bosco, ma un silenzio carico, che pesa sulle spalle. Ti sembra di poter sentire l’eco del passato in ogni cigolio di una porta, in ogni finestra che vibra al vento. Camminando tra le baracche, avverti la sensazione che il paese non sia del tutto morto, ma semplicemente addormentato, pronto a svegliarsi da un momento all’altro. È un luogo che ti lascia addosso un senso di malinconia e meraviglia insieme: la malinconia di ciò che è andato perduto, la meraviglia di poter ancora toccare con mano un frammento autentico di quel tempo lontano. Però se non è il tuo genere, lascia perdere. Suggerisco di decidere prima. Da Lee Vining è una deviazione di un'ora e mezza + un paio di ore per la visita.
×
×
  • Crea Nuovo...