DanB96 Posted November 18, 2024 Report Posted November 18, 2024 Salve a tutti, io e la mia ragazza abbiamo prenotato per il momento voli andata e ritorno per los angeles dal 9 al 31 agosto abbiamo pensato di fare questo itinerario e volevo chiedere consigli se secondo voi è fattibile, preciso che è la nostra seconda volta negli stati uniti, siamo stati l'anno scoro a new york 9 agosto LOS ANGELES arrivo alle 17 10 agosto LOS ANGELES 11 agosto Malibu + notte a Santa Barbara 12 agosto visita Solvang (facoltativa) Morro bay 13 agosto BIG SUR - CAMEL BY THE SEA - MONTERREY 14 agosto SAN FRANCISCO 15 agosto SAN FRANCISCO 16 agosto partenza mattina presto per YOSEMITE esplorazione in giornata arrivo a MAMMOTH LAKES per la notte 17 agosto DEATH VALLEY - SERA LAS VEGAS 18 agosto PAGE + MONUMENT VALLEY (NOTTE VICINO MONUMENT) 19 agosto GRAN CANYON SOUTH RIM + JEROME (CITTà FANTAMA) + NOTTE A PHOENIX 20 agosto SAN DIEGO 21 agosto SAN DIEGO 22 agosto PARTENZA PER LE HAWAII FINO AL 29 AGOSTO 30 agosto LOS ANGELES 31 agosto LOS ANGELES (partenza alle 19) secondo la vostra esperienza la parte itinerante come è strutturata? a parte le hawaii che diciamo è tappa obbligata, nella parte precedente come posso migliorare? diciamo che volevamo fare un giusto mix tra parchi e città poi volevo chiedervi secondo voi come posso organizzarmi con l'auto a noleggio perchè avevo intenzione di prendere una cabrio ma nei parchi ho letto che non è molto conveniente averla essendo bassa quidni avevo pesato di cambiarla a san francisco, secondo voi ne vale la pena ? grazie a tutti sono ben accetti qualsiasi consiglio Quote
Marty74 Posted November 18, 2024 Report Posted November 18, 2024 Ciao e benvenuto!!! Ci sono parecchie criticità nel tuo giro, tappe veloci e quella San Francisco- Mammoth Lake possibile solo se non scendete neppure per fare pipì. In più saltate parchi come bryce e Zion tra i più belli. Di otr effettivo hai 12 giorni più i finali a LAX. Un giro tiratissimo da cui escluderei San Diego per dedicare quei giorno ai parchi, altrimenti potreste decidere di dedicarvi solo alla California. Il giorno 11 lo allungherei per arrivare più in alto nella costa e usare solo un pernotto per arrivare a SF. A Yosemite per vedere qualcosa, partendo da SF, obbligatorio un pernotto. Il 18 partire da LV e fare il filotto Page + Monument non lo vedo possibile. 1 Quote
alessipe Posted November 18, 2024 Report Posted November 18, 2024 dico la mia: se l'obiettivo sono le Hawaii stralcerei il resto e mi giocherei, dopo una veloce visita di LA dall' 11 al 29, tutto su quella meta. se 16 giorni pieni vi sembrano troppi (non considero i 2 del volo) per visitare 3/4 isole (ma non lo sono..) potreste ridurre qualcosa ed inserire San Diego. Tutte le altre scelte che combinano le due mete mi suonano di forzatura. Avendo 20 giorni pieni a disposizione, se vi limitaste al west, avete la possibilità di fare uno splendido ed intenso on the road che va a toccare sia Arches che San Diego Phoenix... lasciate perdere... e occhio alle distanze 1 Quote
al3cs Posted November 18, 2024 Report Posted November 18, 2024 Non posso che essere d'accordo con Marty ed alessipe: stai mischiando due destinazioni che meriterebbero ognuna tre settimane. Si può fare? Logisticamente parlando, sì, ma la vera domanda da farsi sarebbe: ne vale la pena? Secondo me no, senza appello.Io sono innamorata delle Hawai'i (ci sono stata tre volte) e ogni volta che le vedo ridotte ad una sorta di "estensione mare" mi piange il cuore: mi rendo conto che quella è l'idea diffusa nel nostro immaginario collettivo, ma posso assicurarti che sono molto, molto, molto di più, e fare 6 ore di volo (partendo dalla costa ovest degli USA, ovviamente) solo per vedere un'isola o due di corsa e/o solo per "fare mare" è davvero un'occasione sprecata. Ogni isola ha la sua propria bellezza e le sue peculiarità e, una volta arrivati, sarebbe un peccato non avere abbastanza tempo per scoprirle tutte, anche perché non sono esattamente dietro l'angolo.Così come è un'occasione sprecata arrivare nel West e fare corse forsennate per attraversare i grandi parchi senza prendersi il tempo di fermarsi e goderseli: le distanze sono enormi, e i parchi possono raggiungere le dimensioni delle regioni italiane, non sottovalutarli. Tanto per darti un'idea, considera che Yosemite è grande quanto la Val d'Aosta: la tappa che hai in programma per il 16, su scala italiana, sarebbe come andare in giornata da Torino a Strasburgo, pensando di avere il tempo di visitare la Val d'Aosta.Personalmente, prima di decidere un itinerario definitivo (che, per carità, alla fine potrà comunque essere quello che hai in mente ora) ti consiglio di dare uno sguardo alle decine di diari che abbiamo a disposizione, per farti un'idea più realistica di tutto quello che c'è da fare e da vedere sia nel West che alle Hawai'i.Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk 1 1 Quote
acfraine Posted November 19, 2024 Report Posted November 19, 2024 Tutte le tappe dei parchi sono di corsa nessuna esclusa. Un esempio : da Las Vegas a page hai 4h30 di strada, e poi 1h30 per la MV più una che perdi di fuso. In mezzo devi visitare antelope e quindi calibrare il trasferimento con la prenotazione della visita, horseshoe bend e la monument Valley Quote
Lauretta83 Posted November 20, 2024 Report Posted November 20, 2024 concordo con chi mi ha preceduta, farei uno o l'altro. così è veramente troppo di corsa (oltre ad alcune tappe non fattibili) e non vi godreste nulla Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.