Jump to content

Recommended Posts

Posted

Ciao, in fase programmazione ferie a lavoro, è spuntata la disponibilità di una settimana circa di ferie (direi 9 giorni, da sabato alla domenica successiva) a fine settembre / inizio ottobre. Allora sto valutando un breve giro in Sudafrica concentrato sul Kruger NP. 

La prima domanda è: il periodo può andare o è sconsigliabile per le piogge? 

Vorrei fare qualche game drive e girare un po' in autonomia. Mi piacerebbe anche fare una (magari 2, costo permettendo) notte in una riserva privata (ho letto del lodge che offre passeggiate con leonesse e di quello con i ghepardi). E poi, eventualmente, un po' di Panorama Route nell'arrivare al Kruger. La priorità sono però gli animali. 

Per quanto riguarda il volo di rientro in Italia, per evitare perdite di tempo, qual'è la soluzione migliore? È meglio cercare (costo permettendo) un volo da Hoedspruit o si riesce ad andare a Johannesburg in giornata? O altro?

Secondo voi ha senso questo giro? 

Altrimenti mi sposto su altre destinazioni (ho anche pensato a qualcosa in USA ma mi sembrano troppo pochi giorni) ma volevo approfittare dei costi più bassi dei voli, io che sono sempre vincolato alle ferie in agosto... 

Potreste suggerirmi un itinerario?

Grazie mille 

Posted

Ciao!

Io sono stata in sudafrica qualche anno fa.. Non so consigliarti sul periodo perchè io ero stata ad agosto..

La tratta Johannesburg-Kruger è fattibilissima in giornata.. La Panorama route è di strada ma se se vuoi vedere i vari viewpoint ti conviene spezzare la tratta con una notte a Graskop!

Io ero stata al Tsukudu game lodge (dove si può interagire con 3 ghepardi).. a differenza di altre riserve private è piuttosto economica..

Posted

Il tuo diario l'ho letto.

Però, come gli altri, hai fatto un viaggio comprendente anche Cape Town e il sud. 

Vorrei capire se ha senso, se è fattibile e come potrei organizzare l'itinerario con i miei 9 giorni. 

Ad es. pensavo

1 Partenza volo

2 Arrivo a Johannesburg e trasferimento a Grasktop

3 Graskop - view point Panorama Route - Kruger

4 Kruger

5 Kruger

6 Kruger

7 Kruger - Johannesburg

8 Volo per l'Italia

9 Arrivo in Italia

Non riesco a capire in che altro modo potrei fare. E così mi sembra poco tempo al Kruger e troppo per i trasferimenti Johannesburg - Kruger e ritorno 

  • 7 months later...
Posted

Eccomi: come preannunciato sto provando a pianificare un viaggio in Sudafrica per Agosto 2020.

Avrò a disposizione 16 giorni totali (comprensivi di partenza e rientro in Italia).

Sto leggendo tutti i diari ed i topic riferiti al Sudafrica.

Questa la lista dei desideri...

Il centro del viaggio sarebbe il Kruger NP (da fare in parte in autonomia e magari una o due escursioni organizzate) e, più in generale, la wildlife: per questo mi piacerebbe anche inserire la vista di pinguini, balene e squali.

Non mi interessa la visita di città nè la Garden Route o la strada dei vini (a meno di avere un giorno a disposizione per una bella visita in cantina).

Vorrei lasciare il Kruger NP alla fine.

Posso prendere voli interni, anche, per esempio, per andare direttamente al Kruger (budget permettendo).

L'idea di massima per i primi giorni sarebbe:

1. ITA - Cape Town

2. arrivo a Cape Town

Pernottamento a Cape Town

3. Cape of Good Hope, Cape Point, Boulder's Beach

Pernottamento a Cape Town

Poi nei giorni successivi vorrei inserire squali e balene; da qui tornare a dormire a Cape Town e prendere poi un volo interno per il Kruger NP oppure proseguire (giorni permettendo) per, ad es., Port Elizabeth, da dove trasferirmi poi al Kruger NP.

Sono però in confusione perché non riesco a valutare cosa sarebbe meglio.

Il giorno 16 è il giorno di atterraggio in Italia. 

Se qualcuno potesse suggerirmi come strutturare i giorni..

Grazie mille

 

 

Posted

Ciao, se sei intenzionato a non dedicare dei giorni a Cape Town (a parte quello di arrivo) abbinare la zona della Penisola del Capo + Hermanus/Gansbaii al Kruger in 16 giorni secondo me è fattibile ma devono incastrarsi alcuni elementi. Primo su tutti il volo che da CPT ti porterà a JBN (puoi verificare se ci sono dei voli che da CPT ti avvicinano al Kruger ma valuta anche bene dove e con che budget affittare poi la macchina...secondo me la scelta migliore è arrivare a Johannesburg e affittare la macchina lì).

Secondo punto importante è verificare bene gli orari delle escursioni per avvistare le balene che partono da Hermanus e quelle per gli squali che partono da Gansbaii. Solitamente entrambe vengono fatte la mattina molto presto per sperare di avere condizioni di moto ondoso sopportabili. Una volta capiti bene gli orari potresti anche riuscire ad incastrare meglio le giornate dedicate appunto alle escursioni. Tieni presente che, purtroppo, non di rado le escursioni vengono cancellate per le condizioni del mare.

Ti sconsiglio voli interni da Port Elizabeth, sicuramente il modo più facile, veloce ed economico per spostarsi dalla penisola del Capo al Kruger è un volo CPT - JNB.

 

Un itinerario potrebbe essere questo:

1. ITA – CAPE TOWN

2. ARRIVO A CAPE TOWN (Waterfront)

3. CAPE TOWN PENINSULA (Pinguini di Boulder Beach, Cape Of Good Hope, Chapmans Peak Drive, etc. notte a Cape Town)

4. CAPE TOWN – HERMANUS (passando magari per Stellenbosh per visitare una cantina)

5. HERMANUS (escursione balene al mattino + Cape Whale Route per osservare le balene dalla costa) – GANSBAII

6. GANSBAII (escursione squali mattino) – RITORNO A CAPE TOWN

7. CAPE TOWN – VOLO PER JOHANNSEBURG – TRASFERIMENTO A MALELANE (immaginando volo CPT – JNB in mattinata)

8. KRUGER: MALELANE – SKUKUZA (O LOWER SABIE)

9. KRUGER: SKUKUZA (O LOWER SABIE)

10. KRUGER: SKUKUZA (O LOWER SABIE) – SATARA

11. KRUGER: SATARA

12. KRUGER: SATARA – OLIFANTS (O LETABA)

13. KRUGER: OLIFANTS (O LETABA) – PHALABORWA

14. PHALABORWA – BLYDE RIVER CANYON - GRASKOP

15. GRASKOP – JOHANNEBSURG – VOLO DI RIENTRO (immaginando volo JNB – ITALIA in serata)

16. +1

 

Dal momento che il tuo focus è il Kruger ti consiglio senza pensarci neanche un attimo di pernottare all'interno del parco e per questo occorre iniziare a monitorare le sistemazioni presso i Rest Camp. Una volta presi i voli e fissato l'itinerario, prenota!

Ovviamente per il Kruger ti ho riportato un itinerario di massima ma che per la mia esperienza ha funzionato molto bene (io avevo solo 4 notti tu ne avresti 5). Spero di esserti stata utile se hai dubbi chiedi pure!

Posted

@dodachi di nulla, felice di poter esserti utile. Aggiungo ancora che se trovi il volo interno CPT - JNB con orari mattinieri potresti riuscire a dormire dentro il Kruger già la notte stessa: dall'aeroporto di Johannesburg agli ingressi "ovest" del parco ci sono circa 400 Km di autostrada ben tenuta. Io come ingresso ti ho indicato quello di Malelane (con i vicini Rest Camp di Malelane o Bergendal) ma potrebbe andare bene anche Numbi un po' più a nord (con il vicino Rest Camp di Pretoriuskop). Il Kruger è splendido non farti impressionare dalle dimensioni, considera che una buona strategia è dividere l'esplorazione tra zona sud, zona centrale e zona nord (e con sei giorni pieni riesci a bilanciare bene). :Thumbup:

  • reaction_title_1 1
Posted

Ciao noi siamo stati quest'estate in Sud Africa (sto pian piano scrivendo il diario ma sono un pò indietro:ahi:) e dopo essere atterrati a JNB siamo partiti subito (circa le 11) in macchina direzione Kruger, più precisamente Phalaborwa, dove siamo arrivati intorno alle 16-17.

 

21 ore fa, claudiaa dice:

Secondo punto importante è verificare bene gli orari delle escursioni per avvistare le balene che partono da Hermanus e quelle per gli squali che partono da Gansbaii. Solitamente entrambe vengono fatte la mattina molto presto per sperare di avere condizioni di moto ondoso sopportabili. Una volta capiti bene gli orari potresti anche riuscire ad incastrare meglio le giornate dedicate appunto alle escursioni. Tieni presente che, purtroppo, non di rado le escursioni vengono cancellate per le condizioni del mare.

A noi infatti quest'anno hanno annullato più volte l'escursione, l'avevamo la mattina che dovevamo arrivare a Hermanus da Franschhoek e dalle 11 ce l'hanno spostato alle 16 e poi dalle 16 alle 9 di mattina del giorno dopo per poi ricancellarlo e inserirci in quello delle 7 di mattina perchè sarebbe stato l'unico che partiva a causa del peggioramento delle condizioni climatiche. Quindi concordo sul fatto che una notte li ti consente di far fronte ad eventuali imprevisti metereologici.

 

  • reaction_title_1 1
  • 2 months later...
Posted

Ho rivisto l'itinerario e, dopo aver letto vari diari, ho fatto alcune modifiche a quanto suggeritomi da @claudiaa.

Tra l'altro l'inserimento dello Swaziland è dovuto principalmente al suo bellissimo viaggio.

1. ITA – CAPE TOWN

2. ARRIVO A CAPE TOWN (Waterfront)

3. CAPE TOWN PENINSULA (Pinguini di Boulder Beach, Cape Of Good Hope, Chapmans Peak Drive, etc. notte a Cape Town)

4. CAPE TOWN – GANSBAII (passando magari per Stellenbosh per visitare una cantina) + Cape Whale Route per osservare le balene dalla costa

5. GANSBAII (escursione squali mattino) – RITORNO A CAPE TOWN (se possibile cercherò volo per Durban in serata così da poter fare con maggiore calma, il giorno seguente, il trasferimento in Swaziland)

6. CAPE TOWN – DURBAN (VOLO ORE 6.00/6.30) – MKHAYA GAME RESERVE (SWAZILAND) (INGRESSO ORE 16.00)

7. MKHAYA GAME RESERVE – MLILWANE WILDLIFE SANCTUARY (SWAZILAND)

8. MLILWANE WILDLIFE SANCTUARY (SWAZILAND) - MALELANE (O SKUKUZA / LOWER SABIE)

9. KRUGER: MALELANE (O SKUKUZA / LOWER SABIE)

10. KRUGER: SKUKUZA / LOWER SABIE

11. KRUGER: SATARA

12. KRUGER: SATARA – OLIFANTS (O LETABA)

13. KRUGER: OLIFANTS (O LETABA) – LION TREE TOP LODGE

14. LION TREE TOP LODGE – BLYDE RIVER CANYON - GRASKOP

15. GRASKOP – JOHANNEBSURG – VOLO DI RIENTRO (immaginando volo JNB – ITALIA in serata)

16. +1

Il dubbio principale è sul giorno 6 dove non c'è molto margine.

Forse riesco ad aggiungere un giorno alla vacanza o, forse, posso togliere un giorno al Kruger (Olifants?) dato che comunque safari lo farò anche al Lion Tree Top Lodge e, inoltre, ci sono le due notti in Swaziland. In entrambi i casi, una volta atterrato a Durban, dove potrei soggiornare per una notte?

Posted (edited)

Il giorno 6 è effettivamente di trasferimento puro e la tratta Durban - Mkhaya, nonostante sia per la maggior parte lungo la comoda autostrada N2, è piuttosto lunga. Temo che potreste arrivare un po' stravolti alla riserva e sarebbe un vero peccato. 

A questo punto, dal momento che di giornate dedicate al safari ne hai comunque tante, ti consiglierei di sacrificare un giorno al Kruger e spezzare facendo tappa a St. Lucia. Se atterri a Durban di prima mattina riesci comodamente a fare l'escursione che ho fatto io sull'estuario per vedere ippopotami e coccodrilli da vicino. La mattina dopo puoi fare una bella passeggiata sulla spiaggia dove ci sono le dune e i fenicotteri e poi ti trasferisci a Mkhaya.

 

Felice di avere contagiato qualcuno con la Swaziland-mania! :inlove2:

Edited by claudiaa
  • reaction_title_1 1
Posted (edited)
2 ore fa, Nolamers dice:

Ma Durban non è leggermente pericolosa??

 

Io ho visto solo l'aeroporto che dista neanche 500 m dall'immissione in autostrada senza quindi attraversare zone malfamate. Anche a Durban, così come a Cape Town o Johannesburg , ci sono dei quartieri da evitare accuratamente ma ad esempio il Waterfront è considerato turistico e sicuro. In generale la città non offre moltissimo soprattutto per chi in Sudafrica punta più sull'esperienza safari. St. Lucia invece è un incanto.

Edited by claudiaa
Posted (edited)

Perfetto. Se riesco aggiungo un giorno alla vacanza. Diversamente sacrificheró un giorno di Kruger.

E farò il pernotto a St. Lucia dove, con una sola notte, penso di fare l'Hippo e Crocco Tour al tramonto. 

Entro venerdì dovrebbero confermarmi le ferie.. 

 

19 ore fa, Nolamers dice:

Ma Durban non è leggermente pericolosa??

Infatti non mi ci fermerò. Atterro con l'aereo e vado subito a St. Lucia

Edited by dodachi
Posted

@claudiaa 

- tu alla MKHAYA GAME Reserve quale "soggiorno" avevi fatto. Quello da 24 ore, dalle 16 alle 16? O meno?

- pensavo di andare dal MLILWANE WILDLIFE SANCTUARY direttamente allo Skukuza. E' fattibile? Ho visto che tu ti eri fermata a Malelane

 

Posted

A Mkhaya sono arrivata alle 16:00 e sono ripartita alle 10:00 del giorno dopo con la formula DDB ovvero Dinner, Bed&Breakfast che include il safari all’arrivo e quello dell’alba.


Direi che è fattibile fare Mlilwane - Skukuza. Partendo di buon ora potresti essere al Kruger (gate di Malelane) intorno a metà giornata e da lì fino a Skukuza si fa tranquillamente in un pomeriggio stando sulla asfaltata principale. Io avevo pernottato a Malelane perché avevo fatto ancora un giro a Mlilwane la mattina e visitato la Malolotja Nature Reserve. Tra l’altro attenzione alla strada MR1 nello Swaziland che ti porta verso Malelane/Kruger, ci sono molte buche e bassi limiti di velocità quindi piuttosto per stare tranquilli meglio partire un pochino prima da Mlilwane e non trovarsi con l’affanno.

  • reaction_title_1 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Who's Online   2 Members, 0 Anonymous, 9 Guests (See full list)

×
×
  • Create New...